Piccoli gesti e #iorestoacasa è più facile

connessioni condiviseUna risposta che continua a crescere al ritmo di +30% di settimana in settimana, come crescono in maniera costante le risposte che i soggetti promotori – CSV Padova, Comune e Diocesi – sono in grado di dare alle persone in situazioni di necessità. E insieme ai volontari crescono anche le adesioni che permettono di ampliare le azioni.

Leggi di più

Abitare Ristretti è trasformare insieme gli spazi del carcere

Abitare ristretti4Umanizzare i luoghi di reclusione: un obiettivo ambizioso che valeva la pena perseguire, perché trasformare gli spazi di reclusione vuol dire anche trasformare la pena.

E a Padova il processo di riprogettazione di spazi comuni all’interno della Casa di Reclusione è ormai completo, grazie al progetto Abitare Ristretti.

L’area del carcere padovano interessata è la “Rotonda Tre”, già peculiare perché  Leggi di più

Cosepbio: quando i “Sognatori Competenti” realizzano l’agricoltura biologica e sociale

cosepbio_padovaCosepbio è un progetto di agricoltura biologica e sociale della cooperativa sociale Cosep di Padova: nato nel 2002, ha una lunga esperienza alle spalle, ma ultimamente si sta innovando giorno dopo giorno, intrecciando ancor più agricoltura biologica, inclusione sociale e comunità locale.

Una storia germogliata dalla fiducia di Daniele e Francesco, rispettivamente presidente e vicepresidente della cooperativa, che hanno lasciato lo sviluppo del progetto a Paolo e Carlotta: due giovani “Sognatori Competenti”. 

L’attività agricola, certificata biologica, si svolge a Casalserugo Leggi di più

Casolari abbandonati all’Arcella: arriva il co-housing

co-housing_san bellino_padovaVivere bene a San Bellino si è lanciato – già da alcuni mesi – in una nuova avventura volta al recupero di vecchi casolari disabitati situati nella prima periferia di Padova, in particolare nelle zone Sacro Cuore, Arcella e Altichiero.

Il termine “recupero” non rende tuttavia giustizia ad un progetto di così ampio respiro e di così larghe vedute, un progetto che sa guardare al Nord Europa con ammirazione, sa trarne ispirazione e rielaborarne i modelli per adeguarli al contesto padovano.

Padova Co-housing Project nasce evidentemente da un’attenta osservazione del territorio Leggi di più

La semplicità rivoluzionaria del cibo

tutto_gas_acliRaccolgo volentieri l’invito a un commento sulla relazione preparatoria al congresso cittadino con queste brevi note, che sono innanzitutto un segno di stima e di riconoscenza per il ruolo che Legambiente ha avuto negli anni e nei territori, e anche un segno tangibile della volontà, della necessità urgente di rendere comuni i nostri intenti e condivisi i nostri pensieri, di mettere assieme anziché dividere, e di darci occasioni per poterlo fare.

Il punto della situazione è bene descritto nei dettagli della relazione: siamo cambiati, stiamo cambiando. Leggi di più

Vittoria Open Source: spazio di riciclo, condivisione e solidarietà

Attvittoria open sourceivo al Portello già da diversi mesi, il Vittoria Open Source (V.O.S.) è un ampio spazio modulabile che ospita attualmente le attività di due associazioni: l’ormai consolidata Perilmondo Onlus e la neonata Face to Face Social Lab. L’intento è quello di creare un luogo di aggregazione e cultura “dove riciclo e condivisione diventano solidarietà”.

Perilmondo è una Onlus nata a Padova nel 2008 e impegnata nell’ambito della solidarietà internazionale, dei diritti civili e della pace che si propone attività ricreative e di doposcuola per tutti i bambini ogni pomeriggio dalle 16 alle 18, con laboratori creativi, di riciclo, musica e teatro. Il prossimo centro estivo è già in cantiere Leggi di più