Riportare le auto in via S. Francesco? Paradossale

2001_via_san_francesco_no smogLa battaglia di Legambiente che ha portato prima alla pedonalizzazione e poi al doppio senso di marcia per bici di via San Francesco è durata quasi vent’anni.

Condotta passo dopo passo a fianco di residenti, commercianti, studenti e tanti cittadini; vinta ha consentito a via San Francesco di valorizzare la propria vocazione, storica e naturale, quella di strada ciclopedonale (con oltre 5.000 biciclette che transitano ogni giorno è una delle vie più ciclabili dell’intera città).

Pare però che l’assessore Grigoletto abbia intenzione di riaprire la via al traffico Leggi di più

Insieme per ridisegnare la città

locandina arte prospettiva_solo immagineUn concorso di idee per ridisegnare alcuni luoghi cittadini nel rispetto dell’ambiente e per una maggior attenzione alle esigenze dei giovani e dei bambini.

E’ questo lo spirito di “Arte in Prospettiva” progetto del gruppo Scout Neruda sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente (edizione 2014) e in collaborazione con numerosi partner (qui la locandina). Leggi di più

Moni Ovadia a Padova: per conoscere il volto degli altri

Moni OvadiaCa’Sana: un gruppo di persone che provengono da percorsi ed esperienze associative molto diverse ma con alcuni punti fondamentali che ci accomunano. Rispetto delle persone e dell’ambiente, consumo critico e consapevole, promozione di attività e comportamenti solidali, crescita della persona attraverso formazione e autoformazione continua.

Non potevamo rimanere indifferenti a quello che ci sta succedendo attorno: decine migliaia di persone che fuggono dalle loro terre per ragioni di cui soprattutto noi “occidentali” siamo responsabili; vediamo in giro tanti muri che si alzano, chiusure, tensioni, scontri. Leggi di più

Un terreno agricolo urbano: acquistiamolo insieme

campo sacro cuoreUn terreno agricolo che resiste nel cuore di un quartiere residenziale come quello del Sacro Cuore, vicino all’Arcella, che viene messo in vendita, il rischio che venga trasformato in terreno edificabile, e un gruppo di cittadini che decide di organizzarsi per comprare quel terreno tutti assieme, in modo da salvarlo dalla speculazione edilizia e mantenere la sua destinazione agricola.

Così nasce il Progetto di Acquisto Collettivo di Terreno Agricolo (vedi anche Ecopolis 16/10/2014). Leggi di più

Espansione edilizia. Succede a Este

consumo_suolo_stop_este_legambienteAd Este è stato presentato il nuovo Piano degli Interventi, piano che conferma la tendenza di tanti PI di altri comuni del padovano per i quali ingiustificatamente si continua a pianificare l’espansione edilizia sulla base di trend di incremento demografico smentiti dalla realtà dei fatti.

Sono previsti infatti ulteriori 351.000 mc di nuovo volume residenziale, oltre a 59.205 mq di superficie commerciale-direzionale residua Leggi di più

Laudato si’: nuovi colori rivestono l’antica via S. Francesco

san_francesco_urban_kitSi moltiplicano segnali di rinascita attorno a via San Francesco, in queste settimane interessata, tra l’altro, dalle celebrazioni dell’Ottobre francescano: molti incontri tra cui quelli dedicati al commento di Laudato si’, l’enciclica di papa Francesco sulla cura della casa comune.

Agli occhi dei più la “via dei portici alti” sembra essere solo un corridoio di passaggio dove sfrecciano veloci decine e decine di biciclette al giorno e dove si affacciano antichi palazzi desolatamente chiusi e disabitati; in realtà via San Francesco è un luogo ricco di storia e di storie, traboccante di tesori di spiritualità, di arte e di bellezza, molto importante per Padova nel corso dei secoli.

Forse la storia più importante è quella che ha dato il nome alla via. Leggi di più

Succede in città

>>> Venerdì 16 ottobre

– 1455-1515: Bartolomeo d’Alviano fra battaglia “murale” e campale. Strategia e tattica di un uomo d’arme, conferenza di Angiolo Lenci per il ciclo Urbs Ipsa Moenia 2015 sulle fortificazioni Intorno al torrione Alicorno Ricerche proposte divagazioni, una monografia sul bastione e un omaggio a Bartolomeo d’Alviano, nel Cinquecentenario della morte. Alle 17,30 Palazzo Moroni, Sala Anziani. Il ciclo, organizzato dal Comitato Mura sotto l’egida dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, durerà dal 16 ottobre al 27 novembre 2015. Leggi di più