L’impegno del sindaco per il Parco Agro-Paesaggistico Metropolitano

parco-agro-paesaggisticoL’amministrazione di Padova ha manifestato vivo interesse per il progetto del Parco Agro-paesaggistico Metropolitano, le cui finalità e linee guida attuative sono state illustrate alcuni giorni fa al vicesindaco Arturo Lorenzoni dall’Associazione costituitasi per rendere operativo il progetto.
Il vicesindaco si è dimostrato entusiasta del progetto ed ha espresso la volontà di assumersi, con il sindaco Giordani, la responsabilità di presentarlo al tavolo della Comunità Metropolitana e di curarne il successivo coordinamento intercomunale.

La proposta del Parco Leggi di più

30% di terreni agricoli: per Bitonci aree da edificare. Cosa ne vogliono fare i candidati Sindaco?

parco_agropaesaggistico_padova_legambienteNei due anni e mezzo di Massimo Bitonci Sindaco Legambiente ha avuto con lui un solo incontro. A settembre 2014, pochi mesi dopo l’insediamento, quando gli abbiamo presentato alcuni progetti strategici per la città.

Quello su cui più ci si dilungò fu l’istituzione del parco agro-paesaggistico metropolitano.

Bitonci apprezzò, o meglio fece finta, coinvolgendo l’allora assessore all’Ambiente Cavatton. Per poi non solo dimenticarsene del tutto quando si trattava di deliberare Leggi di più

Una siepe per dire Stop al cemento: al via una campagna di crowdfunding

basso isonzo_seme_siepi_ca sanaPadova una città sempre più invasa dal cemento, l’aria irrespirabile un giorno su tre, la natura che sembra scomparire.

In città sono sempre meno le aree verdi, che vanno difese e valorizzate. Uno dei luoghi simbolo di questa “resistenza verde” in città è il Parco del Basso Isonzo.

Qui, alcune realtà che credono nel biologico, attraverso un social crowdfunding, vogliono raccogliere persone, idee, fondi, per dare vita in maniera concreta a un vero Parco Agricolo Biologico al servizio della città e dei cittadini che abitano il territorio. Leggi di più

Ripartiamo dall’agricoltura urbana con Gasparorto

GasparortoSabato 4 febbraio, presso il neonato Circolo Arci Nadir, si è tenuto il primo incontro di formazione sull’agricoltura urbana a cura del progetto Gasparorto.

A condurlo è stato Filippo Vettorato, uno dei fondatori del progetto e titolare di Orto sul terrazzo, che, dopo due anni dall’avvio, sente con gli altri ortisti l’esigenza di un approfondimento tecnico e di un ampliamento del gruppo: incontri aperti dunque anche a chi non si occupa di questi temi. Leggi di più

Il Parco Agro-paesaggistico Metropolitano non decolla: la società civile scrive a Provincia e Sindaci dell’area metropolitana

parco_agropaesaggistico_padova_legambienteSono molteplici ragioni che rendono quanto mai opportuna l’attuazione del Parco Agro-paesaggistico Metropolitano tra il Brenta ed il Bacchiglione“.

Inizia con un’analisi approfondita la lettera sottoscritta da oltre venti associazioni ed organizzazioni di categoria ai Sindaci dei comuni di area metropolitana in cui si chiede di sbloccare il progetto finito, a causa immobilismo di Bitonci (vedi articolo qui), su un binario morto.

Cinque le richieste finali, molto concrete ed operative. Leggi di più

Padova: fattorie sociali crescono

coislha_col moschin_padova_orticoltura_bio.jpgTra cemento e mattoni si sviluppa nella prima periferia di Padova uno splendido progetto di fattoria sociale, una campagna dove coniugare la coltivazione orticola di prodotti biologici con l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. E’ un progetto di Coislha, cooperativa attiva da oltre 30 anni, dapprima nella gestione del verde urbano.

Infatti Coislha nasce già nel 1980 come cooperativa sociale di tipo B Leggi di più

Basso Isonzo e Plebiscito perdono campi: la Variante soffoca la filiera corta agroalimentare

parcheggio_strada_Basso Isonzo_legambienteContinua a destare preoccupazione e delusione la nuova variante al Piano degli Interventi del Comune di Padova voluta da Bitonci.

Ad alzare la voce sono anche gruppi di imprenditori ed operatori della ristorazione, che a Padova operano nell’ambito dell’agricoltura biologica basata su sistemi di produzione e di commercializzazione di piccola/media scala, incentrata sulla comunità di persone e sulle risorse naturali del territorio con proposte alimentari che abbiano origine nel territorio urbano, periurbano o metropolitano. Prodotti quindi di esperienze di orticoltura e agricoltura biologica con una filiera molto corta, prodotti a Km 1.

Il loro auspicio era dunque quello che la Variante al Piano degli Interventi fosse una opportunità per ridurre il consumo di suolo e in generale di valorizzare e tutelare le aree residue agricole che ancora esistono Leggi di più

Parco Agro-paesaggistico? è scomparso dalla Variante

parco_agropaesaggistico_padova_legambienteEsattamente due anni fa, il 30 gennaio 2014, si svolgeva il primo incontro organizzato da Agenda 21 del Comune di Padova “Verso il piano d’azione per l’agricoltura urbana ed il Parco agro paesaggistico metropolitano”. Ma di quel processo, e dei suoi risultati, non c’è più traccia. Soprattutto ora, nella Variante al Piano degli Interventi.

Eppure attraverso una serie serrata di incontri, svolti tutti tra gennaio e maggio 2014, decine di associazioni, cittadini, agricoltori, una qualificata rappresentanza di portatori di interessi locali, avevano delineato le linee guida del Parco Agropaesaggistico Metropolitano. Leggi di più

Valorizzare il verde. Tre proposte: orti in riviera, casali recuperati ed installazioni

arte_prospettiva_FavaroCome valorizzare il verde urbano: pubblicati gli ultimi tre progetti dei giovani creativi partecipanti ad Arte in Prospettiva, il concorso d’idee del gruppo Scout Neruda per ripensare alcuni luoghi cittadini in chiave ambientale e di spazi a misura di bambino, realizzato in collaborazione con Legambiente e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando “Culturalmente”(edizione 2014).

Queste tre proposte sono tutte finalizzate a valorizzare il verde urbano, concentrandosi però su luoghi modo diversi tra loro Leggi di più