Un terreno agricolo che resiste nel cuore di un quartiere residenziale come quello del Sacro Cuore, vicino all’Arcella, che viene messo in vendita, il rischio che venga trasformato in terreno edificabile, e un gruppo di cittadini che decide di organizzarsi per comprare quel terreno tutti assieme, in modo da salvarlo dalla speculazione edilizia e mantenere la sua destinazione agricola.
Così nasce il Progetto di Acquisto Collettivo di Terreno Agricolo (vedi anche Ecopolis 16/10/2014).
Il nostro scopo è prima di tutto dare un segnale forte e concreto contro il consumo di suolo ed evitare ulteriore cementificazione in un’area già in deficit di spazi verdi, ma non ci fermiamo qui.
Stiamo sviluppando un progetto dettagliato per la gestione del terreno, che intendiamo utilizzare per attività agricola destinata alla produzione di cibo per il consumo umano. La nostra idea è quella di portare avanti un’agricoltura rispettosa del terreno stesso, dell’ambiente e delle persone il cui lavoro sarà necessario, in netta contrapposizione con qualunque dinamica di sfruttamento della natura e dell’uomo.
Intendiamo realizzare uno spazio di socialità e aggregazione, dove poter organizzare eventi comunque legati allo spirito del progetto: momenti di convivialità (ad es. pranzi collettivi con i prodotti della terra) e incontri di approfondimento su temi legati all’agricoltura e rapporto diretto con la terra, realizzando orti sociali e forme di partecipazione diretta alla coltivazione del terreno.
Il prodotto dell’attività agricola sarà distribuito secondo i canoni della filiera corta e del rapporto diretto produttore–consumatore, anche in collaborazione con realtà associative già presenti sul territorio. La raccolta del denaro necessario all’acquisto del terreno è già iniziata e le adesioni sono già numerose.
Il nostro obiettivo nei prossimi mesi è quello di sviluppare il progetto nel dettaglio, in modo da concretizzare i principi che ci siamo posti e pianificare come rendere il tutto sostenibile e realizzabile sul piano economico, giuridico e agricolo. Per questo cerchiamo persone disposte a entrare a far parte del gruppo che lavora al progetto e a collaborare alla stesura del business-plan.
Invitiamo tutti coloro che fossero interessati a partecipare agli incontri di presentazione del progetto (scarica qui il volantino degli incontri):
Mercoledì 21 ottobre ore 20.45: IL CONSUMO DI SUOLO con Sergio Lironi (presidente Onorario Legambiente Padova), pressoCa’ Sana (via Santi Fabiano e Sebastiano 13, Padova).
Domenica 25 ottobre ore 15.30: VISITA AL TERRENO che abbiamo individuato. Ritrovo alla Chiesa di Sacro Cuore (via Sacro Cuore 18, Padova).
Giovedì 5 novembre ore 20.45: ESPERIENZE DI RESISTENZA AL CONSUMO DI SUOLO con Stefano Pagnin e Michele Lollo (“Il Presidio’’ Wigwam di Camin), presso il Centro Parrocchiale di Sacro Cuore (via Sacro Cuore 18, Padova).
Martedì 17 Novembre ore 18.30-20.00: Aperitivo all’Osteria di Fuori Porta, via Tiziano Aspetti 7/a, Padova.
Marco Sangati e Dora Rizzardo
Progetto di Acquisto Collettivo di Terreno Agricolo