Nasce una rete cittadina contro il razzismo e per l’inclusione sociale

Si terrà domenica 17 febbraio il prossimo incontro pubblico per una rete cittadina contro il razzismo per l’inclusione sociale.

Un incontro che darà seguito a quello che lo scorso 31 gennaio si è tenuto in Sala Valeri, rendendo operativi i tavoli tematici individuati: ben otto, dal diritto alla salute e all’assistenza legale ad arte, cultura e sport. Leggi di più

Acciaierie Venete: chiediamo uno sforzo di trasparenza e qualità

mattinopadova.gelocal.it_AcciaierieTrasferire il laminatoio di proprietà di Acciaierie Venete spa, da Mortise in riviera Francia, dove già insistono gli stabilimenti della più grande acciaieria padovana?

Come qualcuno ricorderà (ne abbiamo parlato qui, ndr), alla fine dello scorso anno i Comuni interessati (Padova, Saonara, Ponte San Nicolò) e le associazioni ambientaliste locali avevano già inviato alcune precise osservazioni e richieste di chiarimenti in merito al progetto.

La società di consulenza incaricata dall’azienda ha risposto Leggi di più

Orti per tutti: sarà all’Arcella il primo orto terapeutico di Padova

Orto_sociale“Ciclovia degli orti”: si chiama così il nuovo progetto di riqualificazione urbana che coinvolgerà gli spazi pubblici compresi indicativamente tra via Guicciardini e via Induno, nel bel mezzo dell’Arcella e in prossimità della rotatoria a fagiolo. 

Una pista ciclabile, quindi, immersa nel verde e che faccia da ponte e colleghi ben 4 orti urbani. Ed è proprio alla realizzazione di uno di questi, il quarto ed ultimo, che hanno lavorato insieme il “Gruppo vivere bene a San Bellino” e il liceo artistico Modigliani, nello specifico la classe 4C, accompagnata in questa avventura dalla docente di architettura Carla Nanni. Leggi di più

Buoni Ordinari emessi dal Comune: un’idea per finanziare l’acquisto pubblico del Basso Isonzo grazie ai risparmiatori

consumo suolo basso isonzoHo letto con grande interesse l’appello di Sergio Lironi al Comune affinché si attivi ad acquisire l’area ex Ira, cuore del futuro Parco del Basso Isonzo, oggi posto in vendita in trattativa privata, con il rischio che vengano costruiti 70 nuovi appartamenti per complessivi 30.000 nuovi mc.

Paventando la possibile risposta “ottima idea, ma non ci sono i soldi” suggerisco al Comune di valutare la possibile emissione di Buoni Ordinari del Comune (BOC), per finanziare l’acquisto – e magari anche un primo stralcio attuativo Leggi di più

Conoscere scientificamente il valore del suolo per poterlo preservare

20171117_120719Qual è il valore del consumo di suolo misurabile a Padova in modo scientifico grazie alle tecnologie di rilevamento satellitare e le mappature sul campo?

Cosa ci dicono i ciclisti urbani sullo stato delle piste ciclabili nel momento in cui offriamo loro una APP che consente segnalazioni in tempo reale georeferenziate e circoscritte ad un numero pre-definito di caratteristiche che si vogliono indagare?

E’ quanto si è discusso giovedì scorso in un’aula affollata del Dipartimento di Economia, dove sono stati presentati i risultati finali di due progetti innovativi “Valore del Suolo” e “Piste RiciclabiliLeggi di più

La svolta partecipativa a Padova tra strumenti, bilancio ed alcune lacune (colmabili)

partecipazione_bilancio_partecipatoL’esperienza partecipativa ha potuto ricostruire la politica cittadina come luogo in cui la sfera pubblica e la sfera individuale si incontrano con rinnovata fiducia reciproca, arricchendosi vicendevolmente. (…). L’intransigenza sui principi e la fiducia nell’intelligenza sociale sono i tratti distintivi di una esperienza che coinvolge i cittadini nella gestione delle risorse locali”. Così scriveva oltre 10 anni fa Giovanni Allegretti quando riferiva dell’esperienza del bilancio partecipativo di Porto Alegre.

Un percorso di coinvolgimento della popolazione nel cambiamento della propria città che nessuna delle amministrazioni Zanonato (2004 e 2009) riuscì a fare propria Leggi di più

Miglioriamo insieme la ciclabilità; una APP e un progetto per raccogliere le segnalazioni

PISTE riCICLABILIProdurre, condividere e diffondere informazioni spaziali relative alla ciclabilità padovana usando la cartografia e le nuove tecnologie come mezzi per dare voce ai differenti attori “ciclisti”, tra cui gli studenti, ma non solo.

E’ questa la finalità principale del progetto PISTE riCICLABILI, finanziato dal bando dell’Università degli Studi di Padova Progetti innovativi degli studenti e in collaborazione con il Master di II livello in GIScience.

Un progetto che vuole dare la  la possibilità a chiunque di partecipare attivamente al miglioramento della ciclabilità urbana con l’obiettivo di influenzare le decisioni pubbliche, proponendo una co-gestione e una co-pianificazione della ciclabilità Leggi di più

Il “non negozio”: come trovare ciò che cerchi donando ciò che porti

selvazzano-non-negozio-1Nella primavera del 2015 l’Amministrazione comunale di Selvazzano Dentro propose un percorso formativo per le associazioni e i cittadini, dal titolo: Rigenerare la Comunità, al quale anche Legambiente Selvazzano ha partecipato con molto interesse.

Si trattava di un laboratorio tecnico pratico sul tema del welfare generativo , una nuova idea di welfare non più basato sulla mera raccolta e redistribuzione delle risorse, così come lo conosciamo, ma attraverso un sistema capace di valorizzare la reciprocità di quello che diventa uno scambio, permettendo alle persone coinvolte di mettere in gioco le proprie conoscenze e disponibilità a cooperare, a fare rete Leggi di più

Hai mai visto i guerrieri in galleria Duomo? Si, ma sai che ci fanno lì?

10 guerrieri_padova_presentazioneCi sono piccoli tesori d’arte nascosti in città. Bisogna però saperli vedere, perché non è sufficiente guardare.

Essere bambini, stare con il naso all’insù ed avere la capacità di stupirsi, sicuramente aiuta. Ed un giorno di novembre, gli alunni di II (A e B), scuola elementare Arcobaleno, questa curiosità l’hanno avuta. Andavano alla libreria Pangea con le loro insegnati ed ecco che camminando in galleria Duomo si sono visti sovrastare da 10 misteriosi guerrieri. Chi sono, perché sono lì, chi li ha realizzati? Leggi di più

Discutere del futuro di cibo e agricoltura in Europa. Ora (e per i prossimi mesi) possiamo farlo!

mele_varietàLa Commissione europea ha da poco lanciato una consultazione pubblica sulla Politica Agricola Comune: facciamoci sentire, partecipiamo!

E’ bene ricordare che quasi il 40% del budget europeo, oltre 300 miliardi di Euro, sono reinvestiti nel comparto agricolo. Di questi, 85 miliardi sono destinati allo sviluppo rurale. Eppure l’Europa sta affrontando una profonda crisi su più fronti: economico, sociale, ambientale e sanitario. Ed è evidente che la Pac, così com’è stata pensata fino a oggi, non ha risolto i problemi all’ordine del giorno. Leggi di più