La strategia Farm to Fork ha l’ambizione di rendere sostenibile il sistema alimentare dell’UE, ma le resistenze sono ancora tante. Leggi di più
cibo
Acquisti cibo sottocosto nella GDO? E chi paga la differenza? Il nero sfruttato
Ha fatto scalpore in questi ultimi giorni la notizia dell’arresto di titolare e moglie dell’azienda agricola Tresoldi Walter di Albignasego, per evidente sfruttamento di lavoro clandestino e in nero, con una serie di notizie e comportamenti che, se anche solo la metà saranno confermati in giudizio, non possiamo che definire criminali.
Ma ciò che impressiona ulteriormente è andare sul loro sito web alla voce “clienti” e leggerne l’elenco.
Vivi con stile, la Ciclofficina e l’Orto Biologico: al via i nuovi corsi
In partenza a breve i corsi organizzati da Legambiente Limena con la collaborazione del Comune: sull’onda del successo delle precedenti edizioni vengono riproposti alcuni corsi, tra i quali però ce n’è anche uno nuovo, tutto da scoprire…
Vivi con stile è dedicato a chi vuole vivere in modo sostenibile. Leggi di più
Sobon, l’inclusione sociale sforna pane buono e bio
Sociale, biologico, buono, sano. C’è tanto – di passato presente e futuro – in Sobon. Aprire un’impresa in anni ancora segnati dalla crisi e in un Nord-Est senza identità è già una notizia, ma farlo nei modi scelti da Sobon diventa una storia da raccontare.
Padova festeggia una nuova nascita: un’impresa sociale fondata nel 2016 che ha avviato un Forno biologico in Via Prima Strada, 11, nel cuore della Zona Industriale, alcuni mesi fa. Leggi di più
30% di terreni agricoli: per Bitonci aree da edificare. Cosa ne vogliono fare i candidati Sindaco?
Nei due anni e mezzo di Massimo Bitonci Sindaco Legambiente ha avuto con lui un solo incontro. A settembre 2014, pochi mesi dopo l’insediamento, quando gli abbiamo presentato alcuni progetti strategici per la città.
Quello su cui più ci si dilungò fu l’istituzione del parco agro-paesaggistico metropolitano.
Bitonci apprezzò, o meglio fece finta, coinvolgendo l’allora assessore all’Ambiente Cavatton. Per poi non solo dimenticarsene del tutto quando si trattava di deliberare Leggi di più
Parco Agro-paesaggistico: un’idea che diventa realtà? Incontro coi Sindaci e prime decisioni concrete
Ed infine incontro fu: convocato dal Sindaco di Noventa Padovana, hanno aderito altre tre amministrazioni. Tema: dare corpo al progetto del Parco Agropaesaggistico metropolitano.
Se da un lato Villa Valmarana è stata offerta come la sede del coordinamento, dall’altro si è convenuto che la creazione di una Banca della Terra per il recupero dei terreni abbandonati e il censimento delle buone prassi siano le prime azioni da cui partire.
L’ennesimo stimolo, questa volta raccolto, risaliva al gennaio scorso Leggi di più
Il mio orto bio. Torna il corso teorico-pratico, giunto all’8° edizione
Prosegue e si rafforza il “progetto ortobio” del circolo Legambiente di Limena: alla scuola permanente di orticoltura biologica vengono proposti non solo il corso tradizionale, in partenza il prossimo marzo, ma anche altri laboratori e occasioni di approfondimento e socialità riguardanti – ad esempio – il compostaggio, la gestione dei lombrichi e i singoli ortaggi.
Il mio ortobio 2017 si rivolge a tutti coloro che desiderino imparare a coltivare l’orto familiare in modo biologico e si svilupperà in 7 incontri per un totale di 25 ore. La presentazione del corso avverrà venerdì 3 marzo alle 21 presso la sala polivalente RIAB di Limena. Leggi di più
Discutere del futuro di cibo e agricoltura in Europa. Ora (e per i prossimi mesi) possiamo farlo!
La Commissione europea ha da poco lanciato una consultazione pubblica sulla Politica Agricola Comune: facciamoci sentire, partecipiamo!
E’ bene ricordare che quasi il 40% del budget europeo, oltre 300 miliardi di Euro, sono reinvestiti nel comparto agricolo. Di questi, 85 miliardi sono destinati allo sviluppo rurale. Eppure l’Europa sta affrontando una profonda crisi su più fronti: economico, sociale, ambientale e sanitario. Ed è evidente che la Pac, così com’è stata pensata fino a oggi, non ha risolto i problemi all’ordine del giorno. Leggi di più
Il Parco Agro-paesaggistico Metropolitano non decolla: la società civile scrive a Provincia e Sindaci dell’area metropolitana
“Sono molteplici ragioni che rendono quanto mai opportuna l’attuazione del Parco Agro-paesaggistico Metropolitano tra il Brenta ed il Bacchiglione“.
Inizia con un’analisi approfondita la lettera sottoscritta da oltre venti associazioni ed organizzazioni di categoria ai Sindaci dei comuni di area metropolitana in cui si chiede di sbloccare il progetto finito, a causa immobilismo di Bitonci (vedi articolo qui), su un binario morto.
Cinque le richieste finali, molto concrete ed operative. Leggi di più
Bitonci e l’agricoltura: quante amnesie. Ora il Parco nasce dal basso
A Padova la superficie agricola ammonta al 30% della superficie territoriale comunale: 27.867.993 mq (compresi alcuni terreni non edificati ma non utilizzati per fini agricoli). La legge urbanistica regionale del 2004 ha stabilito per il dimensionamento dei nuovi PAT (i nuovi piani regolatori) un limite massimo alla trasformabilità delle superfici da agricole ad edificabili: lo 0,65%, cioè per Padova non dovrebbe superare i 181.142 mq.
Ma la recente Variante al Piano degli Interventi approvata dall’Amministrazione Comunale, attraverso un artificio contabile, ha incrementato il limite 490.952 mq.
Sono premesse pessime Leggi di più