I Colli Euganei, un Parco da riconquistare

ParcoColli5 maggio 2018, dai Colli Euganei a Venezia.

Non una cartolina di saluti ma un forte appello sintetizzato dallo slogan “Un parco da riconquistare” lanciato da numerose Associazioni ambientaliste del territorio nel corso di una grande manifestazione tenuta davanti alla sede dell’Ente ad Este per sollecitare la Regione Veneto a un vero rilancio del Parco.

Leggi di più

Biodiversità urbana: scatta la tua foto e partecipa alla City Nature Challenge

fotografiaQuest’anno Padova ha deciso di aderire all’iniziativa City Nature Challenge, promossa dal Museo di Storia Naturale di Los Angeles e dall’Accademia delle Scienze della California nell’ambito della #CitizenScience.

Si tratta di una competizione che si svolgerà tra il 27 e 30 Aprile 2018 in oltre 65 città sparse per il mondo.

L’obiettivo sarà quello di scattare quante più foto possibili a piante, funghi e animali che vivono nelle aree urbane e inviarle attraverso l’app di iNaturalist.

Leggi di più

Scempi del territorio in nome della sicurezza idraulica

ProvinciaCi risiamo. Arriva la primavera, finalmente possiamo goderci la natura che si risveglia, camminare o pedalare nei percorsi che più conosciamo e amiamo. Ma all’improvviso ci accorgiamo che il panorama è cambiato. Là dove sorgevano filari di alberi che caratterizzano il paesaggio della nostra campagna veneta ora è tutto appiattito e brullo.

È successo ancora una volta, lungo le rive della Brenta, a Vigonovo come a Limena, lungo il Bacchiglione e la Piave, e in chissà in quanti altri luoghi. Leggi di più

Ipercentro Due Carrare salta in Consiglio, esulta il fronte del No

Due_CarrareChiamarlo vizio di forma è riduttivo: martedì 10 aprile in Consiglio comunale a Due Carrare a sorpresa è saltata l’approvazione dell’accordo di programma tra Comune e Deda perché la società non ha prodotto la necessaria fidejussione di 120.000 euro.

Non è chiaro se si tratta di un mero rinvio per problemi “tecnici” o se Deda abbia cambiato strategia, anche in virtù del vincolo che sta per essere confermato e che stronca le possibilità edificatorie nell’area.  Leggi di più

Ex caserma Piave: all’Università un invito alla salvaguardia

Caserma_Piave_PadovaIn merito alla proposta di classificare l’area dell’ex Caserma Piave come “zona di degrado” da sottoporre a Piano di recupero, la Sezione Padovana di Italia Nostra rivolge all’Amministrazione alcune osservazioni.

Come altri analoghi insediamenti monastici e conventuali padovani (Santa Giustina, San Benedetto Vecchio e Novello, San Giovanni di Verdara, Santi Filippo e Giacomo degli Eremitani, San Prosdocimo, Santa Maria del Carmine ecc.) anche l’ex complesso domenicano di Sant’Agostino, poi diventato Caserma Piave, era caratterizzato dalla presenza di ampi broli che si estendevano fino alle mura, garantendo una cintura verde lungo tutto il perimetro urbano. Leggi di più

Parco Agro-paesaggistico: un’idea che diventa realtà? Incontro coi Sindaci e prime decisioni concrete

parco agropaesaggistico_padovaEd infine incontro fu: convocato dal Sindaco di Noventa Padovana, hanno aderito altre tre amministrazioni. Tema: dare corpo al progetto del Parco Agropaesaggistico metropolitano.

Se da un lato Villa Valmarana è stata offerta come la sede del coordinamento, dall’altro si è convenuto che la creazione di una Banca della Terra per il recupero dei terreni abbandonati e il censimento delle buone prassi siano le prime azioni da cui partire.

L’ennesimo stimolo, questa volta raccolto, risaliva al gennaio scorso Leggi di più

La Banca della Terra diventa nazionale: terre a giovani agricoltori dalla Sicilia al Trentino

Giovane agricoltoreDopo alcune esperienze a livello regionale, il progetto della Banca della terra è diventato un’azione su scala nazionale.

Lo ha ha annunciato il ministro Maurizio Martina lo scorso marzo al convegno di presentazione della Banca delle Terre Agricole, nuovo nome assegnato all’iniziativa estesa in tutta l’Italia e gestita dall’Istituto dei Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA). Leggi di più