Ecopolis Speciale Estate sta per arrivare, vuoi farne parte anche tu?

foto speciale estate_2Le vacanze stanno per cominciare e anche per la nostra newsletter è quasi tempo di una pausa. Ma non vi lasceremo per tutta l’estate… Stiamo preparando lo Speciale Estate di quest’anno e vogliamo invitarvi a partecipare!

Se ti piace camminare o andare in bicicletta… Se le tue vacanze saranno eco-sostenibli e alternative (non importa se in mezzo alla natura o in una città)… Leggi di più

Limena “Con i piedi per terra”: tante piccole-grandi azioni e una passeggiata

limena m'illuminoSaranno almeno 5.000 i passi che doneremo all’iniziativa di Caterpillar M’Illumino di meno 2018 per raggiungere la Luna.

Un piccolo passo per la comunità di Limena, un enorme passo in avanti verso una coscienza più rispettosa dell’Ambiente attraverso una gioiosa ma utile riflessione sul risparmio energetico e sui nostri quotidiani stili di vita quotidiani.

La nostra passeggiata di venerdì 23 febbraio, ore 18:00 “con i piedi ben piantati per terra” Leggi di più

Vivi con stile, la Ciclofficina e l’Orto Biologico: al via i nuovi corsi

corsi limena vivi con stileIn partenza a breve i corsi organizzati da Legambiente Limena con la collaborazione del Comune: sull’onda del successo delle precedenti edizioni vengono riproposti alcuni corsi, tra i quali però ce n’è anche uno nuovo, tutto da scoprire…

Vivi con stile è dedicato a chi vuole vivere in modo sostenibile.  Leggi di più

“M’illumino di meno” 2017 è #condiVivo: uno stile di vita sostenibile

millumino di meno_2017_legambientepadovaPrima del Trattato di Parigi e di Europa2030 c’era lui, l’iniziale e fondamentale passo per fermare i cambiamenti climatici: il 16 febbraio del 2005 entrava in vigore il protocollo di Kyoto, primo trattato vincolante per ridurre l’effetto serra causato in particolare dall’aumento di CO2 nell’atmosfera.

È in quell’occasione che il programma di Radio2 Caterpillar ha ideato la campagna M’illumino di meno, che quest’anno arriva alle XIII edizione: Leggi di più

Strano ma vero: lo smog nuoce più agli automobilisti che ai pedoni

smog-padova-mobilitàGli automobilisti sono i più esposti allo smog: sembra impossibile, ma sono questi i risultati che emergono da un articolo scientifico uscito un mese fa sulla rivista decennale di scienze ambientali, “Environment International”.

Confrontando i dati dei più recenti studi, i ricercatori hanno analizzato i diversi livelli di esposizione all’inquinamento da smog a seconda della modalità di spostamento in molti centri abitati europei. Leggi di più

Contro i cambiamenti climatici più fagioli, ceci e lenticchie

fao-legumiI legumi hanno importanti proprietà benefiche per la salute. Sono raccomandati per prevenire malattie croniche e obesità.

Contribuiscono alla sicurezza alimentare. Vengono ampiamente prodotti e consumati nei paesi in via di sviluppo, contribuendo a ridurre la malnutrizione fra le popolazioni dei paesi più poveri.

Hanno un alto valore nutritivo: sono ricchi di proteine vegetali, amminoacidi ed altri elementi nutritivi essenziali.

I legumi promuovono un’agricoltura sostenibile e contribuiscono alla riduzione del cambiamento climatico. Leggi di più

M’illumino di Meno 2016: cena bio a lume di candela

ca sana_legambiente_millumino di meno9 persone su 10 amano le cene a lume di candela. La decima? Non dice il vero. Quindi stiamo tutti aspettando la notte più sostenibile dell’anno: il 19 Febbraio 2016 torna M’illumino di Meno!

Legambiente Padova e gli amici di Ca’ Sana ti invitano a una speciale cena a lume di candela nel ristorante di via ss. Fabiano e Sebastiano 13 (Padova) alle ore 20.00.

«Ma dai Legambiente! Le candele non bastano!»

Sì, e no. Le piccole modifiche dei nostri comportamenti costituiscono l’abc per una nuova cultura energetica. Leggi di più

Uniti per una Padova sostenibile

copertina_congresso_2015_legambiente_padova“Per rendere la nostra città più sostenibile, giusta e vivibile. Per difendere e valorizzare i beni comuni”.

Il prossimo 7 novembre si svolgerà l’VIII congresso cittadino di Legambiente. Al centro della discussione, tra soci e con interlocutori esterni, c’è l’obiettivo di essere più efficaci e uniti per rendere la città sostenibile.

Il congresso si svolgerà nella sede dei missionari Comboniani – via S. Giovanni da Verdara, 139 – sala Comboni dalle ore 15.15.Per l’occasione Legambiente ha realizzato un documento precongressuale la cui versione integrale potete scaricare qui.

In questo articolo ne trovate una breve sintesi. Leggi di più

Ecoland! Male che vada faccio il contadino

Ecoland_Copertina_Ragona_becco gialloUn libro curioso. Curioso perché diverso, curioso perché intreccia molte forme di linguaggio, curioso perché cerca, indaga, scopre esperienze e realtà in giro per il mondo che, apparentemente ai margini, mettono il dito nella piaga della crisi contemporanea e ci restituiscono, più di altre, il senso del nostro tempo, schiacciato da finanze e consumismo, da sprawl urbano e speculazioni.

Ecoland è un libro di viaggio alla ricerca di … api. Si viaggia, tra Toro Seduto e Pasolini, tra Vangelo e Watzlavick, tra Tonino Perna e Alberto, Bruno, Roberto, Estelle, da Giacarta a Padova, dallo Yorkshire alla Toscana, Leggi di più

Ecopolis da 10 anni in una città che cambia (o no?)


ecopolis_10_anni_rettangoloOggi
9 dicembre, dieci anni fa, usciva il numero 0 della newsletter da una idea originale di Lucio Passi, Donatella Gasperi e Franco D’Agostini, condivisa da subito con la segreteria di Legambiente Padova.

Ecopolis, poi diventata un blog, fu pensata come “un’opportunità per Legambiente e per tutti coloro che non sanno come far sentire la loro voce. Un “foglio” da riempire raccontando quello che spesso passa sotto silenzio, che si conosce solo per passaparola e troppo spesso emerge quando è tardi per poter fare qualcosa”.

Da allora il mondo è cambiato. Ma a leggere gli articoli dei primi tre numeri, spediti nel dicembre 2004, vengono i brividi: Leggi di più