Contaminazione Pfas: la Regione arranca, serve un commissario per l’emergenza

PPL’inquinamento da Pfas non si limita alla sola “zona rossa” delle province di Vicenza, Verona e Padova (di cui abbiamo parlato qui): i risultati delle indagini dell’Arpav del 2016 hanno rilevato la presenza delle sostanze perfluoroalchiliche in decine di discariche venete di rifiuti non pericolosi.

È quanto emerge dai dati riportati dalla Nota regionale dello scorso novembre con cui si obbligano i gestori delle discariche a monitorare la situazione nei propri stabilimenti.

I controlli svolti su 342 campioni dall’Arpav (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Veneto) hanno rilevato una vera e propria contaminazione da Pfas: Leggi di più

Il tram in via Facciolati? Dai comitati riflessioni tecniche o politiche?

Prosegue lo studio per la nuova linea del tram: è stata costituita un’unità di progetto in Comune per analizzare la parte tecnica.

In particolare verranno studiati i tracciati possibili per la linea SIR 3 (in via Facciolati o lungo la ciclabile di via Sografi) e gli spostamenti giornalieri di quell’ampia zona della città. L’incarico è stato affidato alla società Net engineering, affiancata da un pool di specialisti dell’Università

Tutte le decisioni saranno prese solo dopo aver esaminato i risultati di questi studi”.  Leggi di più

Appello per la tutela di un palcoscenico galleggiante a Porta Portello

Festival PortelloL’Associazione Culturale Researching Movie opera a Padova dal 2004, sulla scalinata del fiume  Piovego al Portello riqualificato con la realizzazione di Festival internazionali: il “Portello River Festival” River Film Festival contribuiscono alla vivibilità della zona all’interno del contesto internazionale e cittadino.

Come Presidente sono portavoce della forte preoccupazione, nostra, di diverse associazioni di residenti ed esercenti, riguardo nuove concessioni del Comune ad altri chioschi sul Lungargine, nelle vicinanze della scalinata del Porto.

Leggi di più

Ex caserma Piave: all’Università un invito alla salvaguardia

Caserma_Piave_PadovaIn merito alla proposta di classificare l’area dell’ex Caserma Piave come “zona di degrado” da sottoporre a Piano di recupero, la Sezione Padovana di Italia Nostra rivolge all’Amministrazione alcune osservazioni.

Come altri analoghi insediamenti monastici e conventuali padovani (Santa Giustina, San Benedetto Vecchio e Novello, San Giovanni di Verdara, Santi Filippo e Giacomo degli Eremitani, San Prosdocimo, Santa Maria del Carmine ecc.) anche l’ex complesso domenicano di Sant’Agostino, poi diventato Caserma Piave, era caratterizzato dalla presenza di ampi broli che si estendevano fino alle mura, garantendo una cintura verde lungo tutto il perimetro urbano. Leggi di più

Lo Zairo nello spazio virtuale del Prato della Valle romano

teatro-zairoNoto da più fonti antiche, lo Zairo (dal latino Theatrum) vide la luce per la prima volta alla fine del ‘700 in occasione della realizzazione del Prato della Valle ad opera di Andrea Memmo, per poi essere nuovamente interrato e nascondendolo alla vista. Parte delle strutture del teatro giacciono oggi sul fondo della canaletta che circonda l’isola Memmia.

In occasione del bimillenario della morte di Tito Livio si è deciso di riportare in luce ed analizzare nel dettaglio i resti del teatro, la cui presenza era già stata accertata nel secolo scorso in occasione dei lavori di manutenzione e pulizia della canaletta.   Leggi di più

Vivi con stile, la Ciclofficina e l’Orto Biologico: al via i nuovi corsi

corsi limena vivi con stileIn partenza a breve i corsi organizzati da Legambiente Limena con la collaborazione del Comune: sull’onda del successo delle precedenti edizioni vengono riproposti alcuni corsi, tra i quali però ce n’è anche uno nuovo, tutto da scoprire…

Vivi con stile è dedicato a chi vuole vivere in modo sostenibile.  Leggi di più

Le spiagge italiane invocano aiuto: 670 rifiuti ogni 100 metri

raccolta rifiutiAnche nel 2017 Legambiente ha presentato Beach litter: un accurato studio sulla presenza di rifiuti sulle spiagge italiane. L’indagine, giunta alla sua quarta edizione, è stata realizzata nell’ambito della campagna Spiagge e Fondali puliti – Clean- up the Med 2017.

L’obiettivo è indagare quantità e tipologia di rifiuti presenti sulle nostre spiagge: i dati emersi non sono certo confortanti ed evidenziano una situazione critica per molti arenili. Leggi di più

Succede in città

>>>Venerdì 26

20180125_161000Lo Zoablatore: l’invenzione che cambiò la storia. Per la prima volta un libro completo ed esaustivo sulla portentosa macchina per conversare con gli animali che ha cambiato il mondo: lo ZOABLATORE. Con Sergio Olivotti, illustratore. Ore 18.00 presso la libreria Pangeavia San Martino e Solferino, 106, Padova [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2018legambiente logo_fb].

Mario Rigoni Stern. Vita, guerre, libri. La biografia ufficiale di Mario Rigoni Stern, tra i massimi scrittori del Novecento italiano, redatta da un autore che gli fu intimo amico: incontro con l’autore Giuseppe Mendicino. Ore 18.30 presso Libreria La forma del libro – via XX settembre, 63, Padova.

Dentro l’esodo: migranti sulla via europea. L’esperienza diretta del giornalista e fotoreporter indipendente Emanuele Confortin può aiutarci a comprendere meglio l’esodo che muove ogni giorno milioni di persone, in fuga dalla guerra e dalla miseria…le sue proporzioni, i suoi numeri, il suo significato. Ingresso libero con tessera associativa (4 €, valida per tutto il 2018). Ore 20.30 presso Catai – ponte San Leonardo, 1, Padova. Leggi di più