Cucina Brigante: azioni e riflessioni per un uso consapevole del cibo

cucina briganteRecupera, affetta, ricrea questo lo slogan di Cucina Brigante, un collettivo che s’impegna ormai da quasi due anni in zona Portello a sensibilizzare sulla tematica dello spreco alimentare nel quotidiano.

Se un dialogo capillare e una riflessione critica sono da sempre la sua ragion d’essere, diversi sono stati i modi, i luoghi e i tempi con cui questo collettivo ha cercato di renderli efficaci. Leggi di più

Appello per la tutela di un palcoscenico galleggiante a Porta Portello

Festival PortelloL’Associazione Culturale Researching Movie opera a Padova dal 2004, sulla scalinata del fiume  Piovego al Portello riqualificato con la realizzazione di Festival internazionali: il “Portello River Festival” River Film Festival contribuiscono alla vivibilità della zona all’interno del contesto internazionale e cittadino.

Come Presidente sono portavoce della forte preoccupazione, nostra, di diverse associazioni di residenti ed esercenti, riguardo nuove concessioni del Comune ad altri chioschi sul Lungargine, nelle vicinanze della scalinata del Porto.

Leggi di più

Tutti in sella: biciclettata per l’ambiente e una città accogliente sabato 27 maggio!

Biciclettata_27maggioProsegue PortaBici (ne abbiamo parlato qui), progetto con l’obiettivo di organizzare attività per stimolare la reciproca conoscenza e la cooperazione tra situazioni di marginalità e il resto della comunità.

Tramite i fondi dell’8 per mille della Tavola Valdese, la bicicletta, mezzo di trasporto ecologico ed economico per eccellenza, sta diventando veicolo di integrazione sociale e di condivisione di buone pratiche eco-sostenibili.

Leggi di più

Piazza Portello, un piacere negato

Porta portello un piacere negato Mario Saraceni fotografo Padova_Riceviamo e diffondiamo con piacere la lettera di un cittadino residente in zona Portello. La questione della riapertura al traffico della Piazza appena pedonalizzata divide la città: da un lato i residenti e molti commercianti che, riuniti in comitati ed associazioni, si spendono per un fronte-porta pedonale e ciclabile, capace di diventare un nuovo centro di aggregazione del quartiere, punto di ritrovo dei tanti studenti che frequentano la zona e degli stessi residenti; comitati ed associazioni così determinati da aver consegnato, nelle scorse settimane, una raccolta di 1800 firme a favore della loro causa. Dall’altro, Amministrazione e commercianti, che vedono nella pedonalizzazione un freno all’attività economica degli esercizi della zona. Leggi di più

Salviamo il Portello, NO al ritorno del traffico

10378215_726705304033800_9080413957574861750_nNonostante la contrarietà di molti residenti, il Sindaco Massimo Bitonci ha deciso di riaprire al traffico la parte di Piazza Portello antistante alla Porta, pedonalizzata non più di un paio di mesi fa. Gran parte dell’intervento appena realizzato con i soldi dei cittadini risulta quindi inutile, perché la zona pedonale, attraversata ogni giorno da migliaia di persone, viene tranciata in due dal passaggio delle auto. Sabato 13 settembre 2014 residenti, commercianti e associazioni si sono ritrovati per dire no al ritorno del traffico davanti a questo monumento e per chiedere di ripristinare la zona pedonale di fronte alla Porta e di chiudere la strada che collega via Gradenigo a via Loredan.

Leggi di più

Caro Sindaco, vogliamo un Portello pedonale e ciclabile!

portelloIl 23 giugno presso il PalaSpiller dell’Arcella, Massimo Bitonci ha tenuto il suo primo discorso da neosindaco di Padova e, tra i vari punti del suo programma, vi è anche l’intenzione di ostacolare la pedonalizzazione di via Portello. Tale proposito ha suscitato non pochi allarmi tra i residenti, tant’è che la Presidentessa dell’Associazione Progetto Portello, Lidia Kobal, ha deciso di scrivere al nuovo Sindaco.

Molti sono i buoni propositi del nuovo Primo Cittadino della nostra città: “Il turismo deve essere una risorsa di sviluppo e di lavoro per le future generazioni”, ha detto Bitonci, e per questo “il nostro immenso patrimonio artistico e culturale va rivalutato, protetto e mostrato al mondo”. Leggi di più