Goletta Verde: una “campagna” tra le onde

DSC01828 Cropped-minGoletta Verde è la campagna Legambiente di controllo e analisi delle acque, giunta quest’anno alla sua 32esima edizione.

Da un paio d’anni, le attività principali si svolgono a bordo dell’Oloferne, una barca a vela del 1944 costruita principalmente in legno di quercia e teak.

Lunga 24 metri e larga 4 e mezzo, l’Oloferne è stata in origine una nave da trasporto, prima di subire una serie di ristrutturazioni per diventare il centro operativo di campagne e progetti ambientali e sociali legate al mare. Leggi di più

Goletta Verde pronta a salpare: attiviamoci per la difesa del mare

goletta verdePronta a salpare, Goletta verde quest’anno farà tappa a Chioggia dall’ 8 al 9 agosto.

Si tratta della la storica campagna di Legambiente a tutela del mare e delle coste italiane. Dal 1986 l’imbarcazione ambientalista compie il periplo delle coste italiane per difendere la salute del nostro mare, segnalare abusi e illegalità e promuovere l’immenso patrimonio naturalistico delle nostre coste. Leggi di più

Il Governo dichiara lo stato di emergenza per i PFAS: cosa succede ora

Mercoledì 21 marzoPfasmappa, il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza per i PFAS in Veneto, che vedrà la conseguente nomina di un Commissario.

La decisione del Consiglio comporterà il commissariamento della gestione dell’emergenza PFAS, che coinvolge l’area compresa tra le province di Verona, Vicenza e Padova. Il Commissario si troverà a seguire, tra le altre cose, il progetto di messa in sicurezza degli acquedotti, finanziato Leggi di più

Contaminazione Pfas: la Regione arranca, serve un commissario per l’emergenza

PPL’inquinamento da Pfas non si limita alla sola “zona rossa” delle province di Vicenza, Verona e Padova (di cui abbiamo parlato qui): i risultati delle indagini dell’Arpav del 2016 hanno rilevato la presenza delle sostanze perfluoroalchiliche in decine di discariche venete di rifiuti non pericolosi.

È quanto emerge dai dati riportati dalla Nota regionale dello scorso novembre con cui si obbligano i gestori delle discariche a monitorare la situazione nei propri stabilimenti.

I controlli svolti su 342 campioni dall’Arpav (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Veneto) hanno rilevato una vera e propria contaminazione da Pfas: Leggi di più

Inquinamento da Pfas: a cinque anni dalla denuncia quasi nulla è stato fatto per risolverlo

pfas_veneto_legambienteLegambiente Veneto torna sulla vicenda Pfas, uno dei più grandi disastri ambientali che questa regione ricordi, con un nuovo dossier (lo potete leggere qui) inviato alla commissione d’inchiesta parlamentare.

Uno studio che pone l’accento su alcune questioni già segnalate in passato, ma che necessitano di essere riprese alla luce di novità recentemente emerse e della sostanziale assenza di interventi significativi da parte della Regione Veneto nella gestione dell’emergenza. Leggi di più

PFAS: finalmente la Regione si muove per fare chiarezza. Lanciata la petizione #bastaPFAS

pfas_veneto_legambienteDopo il susseguirsi per anni di fatti inconcludenti e dichiarazioni fuorvianti, finalmente una buona notizia e un passo avanti sulla vicenda PFAS, su cui Legambiente Nazionale si è espressa il 10 febbraio scorso (qui) ed ha lanciato la  petizione #bastaPFAS.

E’ l’istituzione di una Commissione di Inchiesta, già proposta dal gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle e approvata dall’intera Commissione del Consiglio Regionale: un grande risultato, che consentirà di mettere in luce tutti gli aspetti della vicenda rimasti fino ad ora in ombra e stilare una serie di provvedimenti che la Regione Veneto dovrà adottare Leggi di più

Commissione ecomafie indaga sull’emergenza Pfas

basta pfas_legambienteIl Veneto è una regione con «un grave inquinamento diffuso, a macchia di leopardo, anche di carattere storico», ma le risorse rese disponibili da parte della Regione Veneto per fronteggiare questa situazione «sono del tutto insufficienti».

Ergo, serve «un piano regionale di interventi che affronti con adeguatezza la bonifica dei 485 siti inquinati già individuati».

E tra i siti inquinati, ci sono anche i 160 chilometri quadrati compresi tra le province di Vicenza, Verona e Padova le cui acque risultano contaminate dai Pfas. Leggi di più

Contaminazione da Pfas: i pericoli per la salute e le prime statistiche

vincenzo cordiano_isde_pfas_legambienteA seguito del biomonitoraggio eseguito dall’Istituto Superiore della Sanità su un campione di veneti, è appurato che sono potenzialmente 250.000 le persone contaminate da PFAS; 60.000 di queste presentano concentrazioni particolarmente alte e risiedono nella zona maggiormente colpita dall’inquinamento, le valli del Chiampo e dello Agno.

Sono coinvolti trenta comuni dell’ovest vicentino, assieme ad altri limitrofi, situati nel padovano, nella Marca e nel veronese: tutti attingono acqua da bacini idrografici soggetti alla contaminazione da PFAS.

Abbiamo chiesto a un osservatore da sempre attento a questo problema, il dottor Vicenzo Cordiano, medico, specialista in Ematologia e in Medicina Interna Leggi di più