Domenica in Prato della Valle Legambiente propone la XXI edizione della Festa del Recupero e dell’Energia Pulita per ricordare quando sia importante la transizione ecologica
Prato della Valle
Un dossier per dire no all’ecomostro
Il dossier sul progetto del nuovo polo logistico Alì a Granze di Camin vuole essere un contributo al dibattito cittadino. Leggi di più
Ragionando di statue
Un monumento per le donne
Musei d’acqua, una risorsa da conoscere e da valorizzare
In prossimità di corsi d’acqua o di aree ricche di risorse idriche spesso sono sorti insediamenti e città, realtà produttive, strutture di difesa e affascinanti eccellenze architettoniche.
L’acqua, questo bene così prezioso, indispensabile e fragile, è alla base della civiltà umana. Leggi di più
Domenica 30 settembre in Prato della Valle torna la Festa del recupero
Domenica 30 settembre in Prato della Valle, all’interno della Festa Provinciale del Volontariato, si svolgerà la XVI edizione della Festa del recupero e dell’energia pulita.
L’ormai tradizionale evento che affianca le attività della campagna Puliamo il Mondo di Legambiente, arrivata al ventiseiesimo anno e che si svolgerà in tutta la provincia della nostra città (ne parliamo qui). Leggi di più
Lo Zairo nello spazio virtuale del Prato della Valle romano
Noto da più fonti antiche, lo Zairo (dal latino Theatrum) vide la luce per la prima volta alla fine del ‘700 in occasione della realizzazione del Prato della Valle ad opera di Andrea Memmo, per poi essere nuovamente interrato e nascondendolo alla vista. Parte delle strutture del teatro giacciono oggi sul fondo della canaletta che circonda l’isola Memmia.
In occasione del bimillenario della morte di Tito Livio si è deciso di riportare in luce ed analizzare nel dettaglio i resti del teatro, la cui presenza era già stata accertata nel secolo scorso in occasione dei lavori di manutenzione e pulizia della canaletta. Leggi di più
Il volontariato incontra la città. Domenica sarà festa in Prato della Valle
Manca poco alla Festa del Recupero e dell’Energia Pulita, arrivata ormai alla XV edizione (leggi qui), la versione padovana di Puliamo il Mondo coordinata da Legambiente Padova dal 2003.
Ma domenica 1 ottobre in Prato della Valle non ci sarà solo Legambiente e le altre associazioni ambientaliste, bensì tutta la piazza, dalle 10 alle 19, si animerà a festa, grazie al lavoro e all’impegno del Centro Servizi Volontariato, che anche quest’anno ha organizzato la Festa provinciale del Volontariato e della Solidarietà Leggi di più
Per il restauro di Prato della Valle la priorità è stombinare il canale Alicorno
La nostra Costituzione, all’Articolo 9, stabilisce che la Repubblica Italiana ha il dovere di tutelare il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Il Prato della Valle, nella sua integrità, è parte di questo patrimonio. Siamo fermamente decisi, da subito, a far rispettare la Costituzione.
Ci rivolgiamo a tutti i padovani, a Michele Penta, e chi verrà presto come nuovo Commissario. Leggi di più
La nuova fisionomia di Padova nel Secolo dei lumi: Cerato e le stampe del XVIII secolo
La mostra «Domenico Cerato, architettura a Padova nel Secolo dei Lumi», allestita a Palazzo Zuckermann fino al 26 febbraio 2017, rivela la fisionomia di una città nel XVIII secolo, illustrando gli interventi architettonici che contribuirono a plasmarla.
Questa esposizione è preziosa per quanti desiderano conoscere meglio la storia di Padova perché racconta come realtà preesistenti ed eredità urbanistiche siano state reinterpretate e riadattate nel ‘700, assumendo un aspetto riconoscibile anche oggi nella nostra città.
Nel XVIII secolo due grandi interventi hanno inciso sulla struttura urbana di Padova, a lungo immutata: la sistemazione di Prato della Valle e la costruzione dell’Ospedale Giustinaneo Leggi di più