Mobilità sostenibile, apriamo il dibattito su strategie e priorità d’investimento!

È notizia di ieri la messa fuori produzione del modello di tram monorotaia di Padova. Nuove difficoltà quindi per la realizzazione della Sir 3 e cambio obbligato di tecnologia per la Sir 2.

Il rischio è che nei prossimi giorni l’attenzione si sposti su aspetti prettamente tecnici e/o commerciali che sottrarrebbero alla città il dibattito sulla visione generale della mobilità del futuro. Riproponiamo dunque alcune nostre osservazioni Leggi di più

L’occasione di ripensare la mobilità in città: non perdiamo questo tram

rendering fermata irisIl trasporto pubblico di Padova, in questo momento, è un nano rispetto ai potenziali utenti giornalieri: per spostare volumi consistenti di questo grande traffico di cittadini in entrata e in uscita è necessario avere un mezzo che vada oltre i bus.

Non la metropolitana, troppo costosa poco adatta a una città di medie dimensioni come Padova, ma nemmeno possono bastare i bus, che elettrici o meno, sempre bus rimangono: ci vuole il tram (che, ricordiamolo, è elettrico). Leggi di più

La mobilità davvero sostenibile è quella a misura di città metropolitana

piste_ciclabiliA Padova il traffico veicolare è la fonte primaria di emissioni di PM10 e da decenni tutta l’area metropolitana supera i limiti consentiti per legge. Non c’è da stupirsi: i padovani che usano la macchina per andare al lavoro sono oltre il 50%.

Ma è il flusso veicolare di chi entra in città ad essere esorbitante: il 72% chi proviene dai comuni di prima cintura lo fa con l’auto, percentuale che sale al 79% nel caso di chi arriva dalla seconda cintura. Leggi di più

A Selvazzano, un tram chiamato desiderio

pexels-photo-373978Abbinato alla ricomparsa del nefasto progetto di lottizzazione dell’ex Seminario, che si credeva ormai morto e sepolto, l’argomento tram fra Padova e Selvazzano torna a farsi nuovamente sentire.

A suo tempo si era ipotizzata una gigantesca lottizzazione: la costruzione di una Smart City corredata, è vero, di un teorico collegamento via tram asservente l’ennesimo mega centro commerciale, corredato di cupola e grattacieli innalzati in mezzo al nulla. Una colata di cemento, in versione rendering, da aggiungersi all’immobile attuale, davvero inaccettabile.

Leggi di più

Il tram in via Facciolati? Dai comitati riflessioni tecniche o politiche?

Prosegue lo studio per la nuova linea del tram: è stata costituita un’unità di progetto in Comune per analizzare la parte tecnica.

In particolare verranno studiati i tracciati possibili per la linea SIR 3 (in via Facciolati o lungo la ciclabile di via Sografi) e gli spostamenti giornalieri di quell’ampia zona della città. L’incarico è stato affidato alla società Net engineering, affiancata da un pool di specialisti dell’Università

Tutte le decisioni saranno prese solo dopo aver esaminato i risultati di questi studi”.  Leggi di più

Sondaggio: il tram piace ai padovani. Ma servono altre linee

tram busDiciamolo, siamo stupiti, favorevolmente.

Che i padovani amassero il tram lo avevamo capito: è veloce ed è puntuale, due dei requisiti che chi usa i mezzi pubblici desidera trovare. Ciò che manca agli autobus, ché non corrono in corsia riservata, ma sono “annegati” nel traffico cittadino.

Ma che dicessero anche che il tram serve a sviluppare il trasporto pubblico, abbassare l’inquinamento e migliorare la viabilità (!) non era scontato, soprattutto dopo le polemiche montate in modo strumentale nelle ultime settimane.

Leggi di più

Come e perchè fare partecipazione attorno al tram

tram correTram a doppia rotaia, tram a unica rotaia su gomma, bus a trazione guidata tramite banda elettromagnetica… tre opzioni reali, più svariate opzioni secondo noi alquanto fantasiose. La scelta della tecnologia da adottare è una scelta tecnica e spetta, quindi, all’amministrazione comunale.

Ma il tram non è solo un’opera viabilistica: se fatto bene, è un modo per ripensare la città. Per questo motivo è necessario che l’Amministrazione attivi processi partecipativi decisionali su tutto ciò che sta attorno al tram. Leggi di più

Bitonci e i blitz di agosto

PadovaNei primi venti giorni di agosto l’Amministrazione Bitonci ha annunciato diversi provvedimenti che se approvati contrasterebbero con lo sviluppo sostenibile di Padova: annullare la seconda linea del tram, limitare gli orari della Zona a Traffico Limitato (ZTL), costruire nuovi parcheggi in centro, destinando a questo anche la dismessa caserma Prandina ed eliminare i provvedimenti antismog. Inoltre il Comune ha deciso di vendere, per edificarlo, Piazzale Boschetti. Leggi di più