Sondaggio: il tram piace ai padovani. Ma servono altre linee

tram busDiciamolo, siamo stupiti, favorevolmente.

Che i padovani amassero il tram lo avevamo capito: è veloce ed è puntuale, due dei requisiti che chi usa i mezzi pubblici desidera trovare. Ciò che manca agli autobus, ché non corrono in corsia riservata, ma sono “annegati” nel traffico cittadino.

Ma che dicessero anche che il tram serve a sviluppare il trasporto pubblico, abbassare l’inquinamento e migliorare la viabilità (!) non era scontato, soprattutto dopo le polemiche montate in modo strumentale nelle ultime settimane.

Leggi di più

La lezione di vita del ciclista … o dall’automobilista?

bici al lavoroBuongiorno,

scrivo questa lettera per segnalare alla vostra attenzione (settore Mobilità del Comune, n.d.r.) un signore sui 40-45 anni che tutti i santi giorni con la sua bicicletta, partendo sicuramente da oltre Montegrotto Terme, attraversa il traffico di Padova per andare al lavoro.

Lo vedo da sempre, da moltissimi anni: ognigiorno, mentre mi trovo incolonnato con la mia auto nel traffico cittadino, lo vedo percorrere l’argine parallelo alla strada statale Padova – Monselice Leggi di più

Diverse fedi, una sola umanità: a Padova nella Tenda di Pace

tenda paceIl 14 e 15 ottobre, in piazza Capitaniato si è svolta Tenda di pace, una pacifica “maratona” di riflessione, meditazione e preghiera, organizzata dal centro buddhista Mahayana di tradizione tibetana Tara Cittamani con il patrocinio del Comune di Padova.

L’obiettivo era superare la diffidenza e le tensioni che ne derivano, rifiutando di cedere alla tentazione dell’odio e della discriminazione verso chi è diverso da sé. Leggi di più

Soldi, cinema e tetti verdi; bastano a compensare il centro commerciale a Due Carrare?

StampaLunedì sera, interno sala Casa dei Carraresi. Da una parte il sindaco di Due Carrare e la sua giunta, impegnati in una difesa convinta del nuovo progetto di outlet. Dall’altra una platea di 200 cittadini e rappresentanti delle associazioni, dichiaratamente ostili alla realizzazione del centro commerciale.

Tema: quanto valgono in compensazione monetaria 5 milioni di auto/anno, 8 milioni di visitatori, 433.000 mc di cemento, 2.680 parcheggi, edifici alti 12 metri?

Svolgimento proposto dal sindaco Davide Moro Leggi di più

Esplorare a piedi: a passo di trekking nel cuore nascosto di Padova

Padova_trekking urbanoMartedì 31 ottobre si svolgerà una suggestiva e articolata visita guidata attraverso le vie e le piazze di Padova, organizzata dall’Ufficio del Turismo Comunale.

Questa esplorazione, nella forma del trekking urbano, coinvolge luoghi legati ai miti, ai misteri e alle leggende della storia di Padova, celebrandone l’unicità.

L’attività è stata organizzata in occasione della XIV Giornata Nazionale del Trekking urbano e procede dall’Orologio di Piazza dei Signori fino alla zona di Porta Portello. Leggi di più

L’alternanza scuola-lavoro green di Legambiente

scuola_campi volontariato_legambienteIl 6 ottobre si è tenuto a Treviso il Convegno “Alternare e coniugare”, organizzato dal Forum Veneto delle Associazioni professionali della Scuola, di cui è parte attiva Legambiente.

Fra i relatori Vanessa Pallucchi, Presidente Nazionale di Legambiente Scuola e Formazione, che ha sottolineato come l’Alternanza Scuola Lavoro (ASL) possa rappresentare un momento di interazione fra la scuola ed il territorio per la formazione delle giovani generazioni.

Tra le opportunità di crescita umana e sociale viene evidenziato il ruolo che potrebbe svolgere Legambiente. Leggi di più

Un ambientalista in Cina, i racconti di viaggio di Davide Sabbadin

22555641_10155272181028318_2414509740295572383_oDavide Sabbadin, responsabile efficienza energetica Legambiente, è andato in Cina.

A Radio Popolare ne ha parlato qui. Su un blog creato per l’occasione ha scritto più di venti pezzi per raccontare, spesso in maniera ironica e scanzonata, la sua avventura.

Abbiamo scelto il meglio di quelli dedicati ai temi ecologici (pubblicati su La Nuova Ecologia, link nel testo) per raccontare con lo sguardo di un ambientalista una Cina che vuole diventare leader globale nella transizione alle fonti rinnovabili.

Leggi di più

Succede in città

27venerdì_ottobre.jpg>>> venerdì 27 ottobre

– “Trauma, Salute e Migrazione”. L’associazione Psicologo di Strada ha promosso una ricerca sulla presenza di sintomi del PTSD presso i rifugiati richiedenti asilo di alcune realtà del territorio rodigino, padovano e della brianza. L’appuntamento del 27 ottobre sarà l’occasione per presentare la ricerca, i dati emersi e le proposte d’intervento. Iscrizione obbligatoria entro il 24 ottobre a psicologodistrada@gmail.com. Alle ore 09.00, presso Sede Campus universitario Ciels – via Venier, 200.

Rassegna cinematografica Cinemamme. La nuova stagione di Cinemamme continua ogni venerdì, al Cinema Porto Astra. Questa settimana in programma Victoria e Abdul (https://youtu.be/h5eJIEyIXvw) in prima visione. Luci soffuse in sala, volume tranquillo, fasciatoio per il cambio pannolino e….tante amiche! Biglietto d’ingresso ridotto. Dalle ore 10,30 al Cinema Porto Astra – via Santa Maria Assunta, 20.

– Ricordando Marco Tornar. Sandro Naglia ricorda l’amico poeta insieme a Elena Macellari, Mariangela Lando e Saida Puppoli. Alle ore 18.00, presso la libreria Pangea – via San Martino e Solferino, 106. [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017]

– Libere tutte. Presentazione del libro di Cecilia D’Elia e Giorgia Serughetti. Sarà presente Giorgia Serughetti. Introduce Ilaria Durigon. Alle ore 18.00, presso Lìbrati. La Libreria Delle Donne Di Padova – via San Gregorio Barbarigo, 91. [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017]

– La ragazza di stecco e mele. Elena Cecchele presenta il suo nuovo libro. Alle ore 18.30, presso la Libreria di Cultura Conselve – piazza XX Settembre, 62. Leggi di più