“Una vita ai margini”: i Beati costruttori di pace partecipano a Porta-Bici

Si conclude in questi giorni la nuova edizione del progetto Porta-Bici di Legambiente Padova, realizzato con il contributo del Comune di Padova – Assessorato al Sociale e la collaborazione di ReFuture e La Mente comune. Quest’anno lo raccontiamo dando parola a una delle associazioni che ha collaborato al progetto, Beati i costruttori di pace: il fondatore Don Albino ci racconta storia e progetti di una delle più interessanti esperienze della nostra città. Leggi di più

Perugia-Assisi: Padova in marcia per la pace, la dignità e i diritti umani

Otto i pullman partiti da Padova e provincia per partecipare alla Marcia Perugia-Assisi domenica 7 ottobre.

È successo lo stesso in tantissime città italiane. Sono arrivati a Perugia in 100mila, dando vita ad una delle manifestazioni più partecipate degli ultimi anni. Leggi di più

Padova “terra di pace” approva una mozione per il bando delle armi nucleari

pace_italia ripensaciPadova è stata da sempre protagonista dell’impegno contro le bombe nucleari nel nostro paese: con l’appoggio di amministrazioni comunali e Centro Diritti Umani universitario, tante associazioni e organizzazioni – come i Beati i Costruttori di Pace, l’Associazione per la Pace, le Donne in Nero e il Movimento Internazionale di Riconciliazione – hanno sollecitato in tanti modi sia l’opinione pubblica che i politici, affinché si arrivasse a rinunciare al nucleare militare in Italia e ovunque nel mondo.

Come Rete per la pace e Rete Disarmo siamo stati anche presenti ai colloqui preparatori e ai negoziati di Ginevra Leggi di più

Diverse fedi, una sola umanità: a Padova nella Tenda di Pace

tenda paceIl 14 e 15 ottobre, in piazza Capitaniato si è svolta Tenda di pace, una pacifica “maratona” di riflessione, meditazione e preghiera, organizzata dal centro buddhista Mahayana di tradizione tibetana Tara Cittamani con il patrocinio del Comune di Padova.

L’obiettivo era superare la diffidenza e le tensioni che ne derivano, rifiutando di cedere alla tentazione dell’odio e della discriminazione verso chi è diverso da sé. Leggi di più

“Fare la pace”: lettera aperta ai candidati sindaci

Marcia per la paceDi fronte al silenzio quasi generale sulle guerre del nostro tempo noi associazioni pacifiste chiediamo ai candidati sindaci di confrontarsi su un serio programma di diffusione della cultura della pace a Padova (scarica qui il documento completo).

Mentre in Italia aumentava l’attenzione su questi temi, la scorsa amministrazione, ha invece disatteso lo Statuto della nostra città, secondo cui spetta al Comune promuovere la “cultura della pace e dei diritti umani”.

Leggi di più

Fare pace tra gli uomini e con la natura sulle orme di Alex Langer

Alex Langer e Reinhold MessnerIl 22 febbraio 1946 nasceva in Alto Adige/Südtirol Alexander Langer.

Per raccontare la sua vita e le sue idee a settant’anni dalla nascita, Legambiente, assieme a storici esponenti dei Verdi e con la collaborazione della Fondazione Alexander Langer Stiftung ha pubblicato Alexander Langer. Una buona politica per riparare il mondo, libro che a Padova verrà presentato questo sabato alle 17 alla libreria Pangea. Leggi di più

Dedicate a Gandhi la passerella di Terranegra!

passarella ciclo pedonale terranegra feniceIl 2 ottobre è la Giornata internazionale della nonviolenza, indetta dall’ONU nell’anniversario della nascita di Gandhi. In tutto il mondo viene celebrata con convegni e manifestazioni che, nel ricordo di Gandhi e della scelta della nonviolenza, esprimano forte la persuasione e la necessità della pace, della giustizia, della solidarietà.

Come negli anni scorsi proponiamo anche a Padova alcune iniziative. Leggi di più

Raccolta fondi per una guida ai luoghi della pace

guida_percorsi_pace_padovaForse avete avuto in mano la prima edizione della guida “Percorsi di Pace e di Nonviolenza a Padova: luoghi, personaggi, eventi, testimonianze”. È un opuscolo di 46 pagine stampato nel 2013, dalla precedente amministrazione comunale, ma i cui contenuti sono stati interamente elaborati dal MIR Padova.

Oggi serve una raccolta fondi (vedi qui il progetto di crowdfunding) per stampare la seconda edizione con testo a fronte in inglese.

Questo libriccino (lo abbiamo recensito su ecopolis qui) si ispira ad un progetto internazionale Leggi di più