Succede in città

27venerdì_ottobre.jpg>>> venerdì 27 ottobre

– “Trauma, Salute e Migrazione”. L’associazione Psicologo di Strada ha promosso una ricerca sulla presenza di sintomi del PTSD presso i rifugiati richiedenti asilo di alcune realtà del territorio rodigino, padovano e della brianza. L’appuntamento del 27 ottobre sarà l’occasione per presentare la ricerca, i dati emersi e le proposte d’intervento. Iscrizione obbligatoria entro il 24 ottobre a psicologodistrada@gmail.com. Alle ore 09.00, presso Sede Campus universitario Ciels – via Venier, 200.

Rassegna cinematografica Cinemamme. La nuova stagione di Cinemamme continua ogni venerdì, al Cinema Porto Astra. Questa settimana in programma Victoria e Abdul (https://youtu.be/h5eJIEyIXvw) in prima visione. Luci soffuse in sala, volume tranquillo, fasciatoio per il cambio pannolino e….tante amiche! Biglietto d’ingresso ridotto. Dalle ore 10,30 al Cinema Porto Astra – via Santa Maria Assunta, 20.

– Ricordando Marco Tornar. Sandro Naglia ricorda l’amico poeta insieme a Elena Macellari, Mariangela Lando e Saida Puppoli. Alle ore 18.00, presso la libreria Pangea – via San Martino e Solferino, 106. [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017]

– Libere tutte. Presentazione del libro di Cecilia D’Elia e Giorgia Serughetti. Sarà presente Giorgia Serughetti. Introduce Ilaria Durigon. Alle ore 18.00, presso Lìbrati. La Libreria Delle Donne Di Padova – via San Gregorio Barbarigo, 91. [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017]

– La ragazza di stecco e mele. Elena Cecchele presenta il suo nuovo libro. Alle ore 18.30, presso la Libreria di Cultura Conselve – piazza XX Settembre, 62.

– La finestra è ancora aperta. Presentazione del libro di Gabriele Fuga ed Enrico Maltini sull’omicidio Pinelli. Alla presentazione sarà presente Gabriele Fuga. L’incontro sarà accompagnato da un buffet di benvenuto. Seguirà un concerto del cantautore Salvo Ruolo. Ore 19.00 AltaAgricoltura Nord Est – Corso Australia, 61.

– Stand Up Comedy: Io, Campione. Nicolò Falcone presenta un monologo satirico aggressivo, nel quale il pubblico viene invitato a mettere da parte la “pietas” e a condividere la rabbia e la frustrazione di chi sa di aver ragione, ma non riesce a trarne vantaggio. Per info e contatti: interno12portello@gmail.com. Ingresso è riservato ai soci Arci con un contributo di 5€ all’ingresso. Alle ore 21.00, presso Interno 12 – vicolo del Portello 12, Padova. [segnaliamo la convenzione tessere ARCI + LEGAMBIENTE]

– Anteprima del film “Finchè c’è prosecco c’è speranza”. Campagna veneta, colline del Prosecco. Una serie di omicidi e, unico indiziato, un morto: il conte Desiderio Ancillotto, grande vignaiolo che pare essersi tolto la vita inscenando un improvviso e teatrale suicidio. Un caso apparentemente impossibile per il neo-ispettore Stucky. Il cast del film incontra il pubblico in sala. Prenotazioni su www.multiastra.it. ore 21.00 al Multisala Astra – via T. Aspetti, 21.

– Mestrino Dixieland JASS BAND. Una sezione della Società Filarmonica di Mestrino, ente che opera ininterrottamente da oltre un secolo nelle attività musicali con le scuole di musica, e l’organizzazione di concerti. Possibilità di cenare solo su Prenotazione al Tel. 340 662973 o Tel. 345 8779091. Alle ore 21.30, presso presso Parco Buzzaccarini, Boschetto dei Frati – Via San Giacomo, 52.

– Melodie delle rivoluzioni russe. Attraverso melodie che affondano le loro radici nel folklore contadino russo e parole ereditate da secoli di sommosse fallite e deportazioni, accompagnate e commentate dalle voci di chi ha vissuto gli eventi di cento anni fa in medias res e ha fissato le proprie impressioni, paure e speranze. Ingresso riservato ai soci ARCI. Alle ore 22.00, presso Circolo Nadir – Piazza Gasparotto, 10.

28sabato_ottobre>>> sabato 28 ottobre

Cantiere Aperto – Casa BL. Porte aperte a privati ed imprese che vogliano vedere la nuova casa unifamiliare ecologica, sostenibile e ad alta efficienza energetica, progettata in base allo standard CasaClima e ai criteri della Bioarchitettura (INBAR). Non un annuncio immobiliare, ma di promozione della cultura della sostenibilità. Per confermare la presenza cliccare “parteciperò” sulla pagina Facebook o inviare mail a info@architetturarighetto.com entro venerdì 27 ottobre. Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 – via Boccalara 2, Saccolongo, PD.

– Riunione del Comitato Amissi dell’Alicorno. Appuntamento ai piedi del Bastione G. Cornaro, di fronte allo IOV in via Gattamelata. Verranno trattati i seguenti punti: proposta di ristampa dell’opuscolo “Il rettore e l’urbanista Guido Ferro contro Luigi Piccinato” e Approvazione dello statuto Amissi dell’Alicorno. Ore 16.00 al Bastione G. Cornaro – via Alvise Cornaro, 4.

– Il Primo Rinascimento a Padova: le architetture​ ​di​ ​Lorenzo​ ​da​ ​Bologna a Padova. IX Conferenza del ciclo sull’architettura padovana dal VI al XIX secolo​. Organizzata dall’Onlus Italia Nostra ​e presentata da​ ​Giancarlo Vivianetti. Ore 16.00 alla Sede di Italia Nostra – vicolo Ponte Molino, 5.

L’antifascismo in marcia. In occasione della marcia organizzata dai gruppi neofascisti in Veneto, l’AMPI invita la cittadinanza a riunirsi in piazza per respingere con forza il razzismo, la discriminazione e l’autoritarismo manifestato dall’estrema destra. Ore 16.30 tra il Municipio e Palazzo Bo.

– La scommessa della psicanalisi. Giuliana Bertelloni presenta il suo nuovo libro: “La scommessa della psicanalisi. Scritti intorno alla sovversione freudiana”. Intervengono: Simone Berti, Patrizia Lupi e Ettore Perrella. L’evento è organizzato da Giardino freudiano. Alle ore 16.30, Lìbrati. La Libreria Delle Donne Di Padova – via San Gregorio Barbarigo, 91. [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017]

Il libro nel bicchiere. Incontro con le autrici Anna Migotto e Stefania Miretti, che tra l’inverno del 2013 e l’estate del 2016 attraversarono più volte la Tunisia per raccogliere le storie dei suoi giovani foreign fighters. Da quest’esperienza è nato il libro Non aspettarmi vivo – La banalità dell’orrore nelle voci dei ragazzi jihadisti. Ore 16.30 presso Strada Facendo Ristorante Etico – via Chiesanuova, 131.

– Witches, Ghosts & Co. Letture in inglese e italiano per bambini e adulti dai 5 ai 99 anni. In collaborazione con Studio Inglese and The Padova Centre for International Languages. Ospite Mac Barnett, autore del libro “Filo magico”. Costo 4 euro. È richiesta la prenotazione. Ore 17.00 presso la libreria per ragazzi Pel di carota – via Boccalerie, 29.

– Perù – sguardi e colori. Per il Festival della lentezza, viene organizzata una mostra fotografica “Perù – sguardi e colori; un viaggio oltre…”. Foto a cura di Luca Lideo per l’Associazione Volontà di Vivere. Alle ore 17.30, presso la libreria Pangea – via San Martino e Solferino, 106. [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017]

– Russia 1917: un anno rivoluzionario. Nonostante stia passando quasi sotto silenzio, cent’anni fa esatti in Russia è successo qualcosa. Un evento i cui effetti hanno avuto una incredibile portata. E un evento di cui spesso abbiamo solo un’idea confusa, legata a parole chiave come “Febbraio” e “Ottobre” o a immagini come la presa del Palazzo d’Inverno…se ne parlerà con Guido Carpi, docente di letteratura Russa presso l’Università di Napoli. Seguirà un ricco aperitivo! Alle ore 17.30, presso Catai – Ponte San Leonardo, 1.

– Colombia, canzone del viaggio profondo. Alberto Bile, autore del libro “Una Colombia: Canzone del viaggio profondo”, ci racconterà il suo progetto diventato un viaggio e il suo viaggio diventato un racconto, ma soprattutto ci farà scoprire un paese sorprendente e lontano dai luoghi comuni che lo accompagnano, in un percorso tra metropoli e campagna, paesi coloniali e Serra Nevada, Guajira e Caribe… Ore 18.00 alla libreria Laformadellibro – via XX settembre, 63.

– Spazio Pop Corn. Come ogni ultimo Venerdì del mese, potrete lasciare i vostri figli presso la libreria Limerick mentre vi godete un Buon film presso il Cinema Astra. Il servizio ha un costo di 15€ a bambino e ogni genitore avrà diritto ad un biglietto del cinema a prezzo ridotto (5,50€). Alle ore 18.00, presso Limerick – via T. Aspetti, 13. [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017].

La presentazione: Si gioca con la musica! Il Circolo Nadir apre le porte ai bambini per diventare un luogo di aggregazione anche per le famiglie, un modo per entrare sempre di più a far parte della città contribuendo a valorizzare gli spazi urbani come luoghi di incontro. Per maggiori informazioni, consultare la pagina Facebook o circolonadir@gmail.com. Per bambini dai 6 agli 11 anni. Ingresso solo con tessera ARCI. Alle ore 18.00, presso Circolo Nadir – Piazza Gasparotto, 10.

– Mechanical Tales & Eleonora Sovrani. Venite a scoprire questo trio polistrumentale multiforme! Dal 2014 il gruppo collabora con Eleonora Sovrani, un’artista visuale sensibile indagatrice delle relazioni tra linguaggio visivo, dinamiche sociali e pratica artistica. Alle ore 21.30, presso Circolo Nadir – Piazza Gasparotto, 10.

– Scream Again. Il meglio del Rock anni ’60 -’70 -80 vi aspetta al Parco! Con possibilità di cenare (solo su prenotazione al Tel. 345 8779091). Alle ore 21.30, presso Parco Buzzaccarini, Boschetto dei Frati – Via San Giacomo, 52.

29domenica_ottobre>>> domenica 29 ottobre

– Dal torrione Alicorno al baluardo Santa Croce. Terzo appuntamento con il giro delle mura in dieci tappe a ciclo continuo, organizzato dal Comitato Mura con regolarità da fine 2011. La partecipazione è gratuita per i soci del Comitato Mura, ma sarà possibile iscriversi al momento versando la quota annuale di 15,00 euro. Ore 9,30 ritrovo in via San Pio X al ponte pedonale di ferro. La passeggiata termina alla breccia di via d’Acquapendente.

– Gruppo di riflessione politica: Il tribunale delle donne. Durante l’incontro discuteremo del libro “Il tribunale delle donne. Per un approccio femminista alla giustizia”. Si tratta di un’iniziativa organizzata in collaborazione con le Donne in Nero di Padova. Alle ore 10.00, presso Lìbrati. La Libreria Delle Donne Di Padova – via San Gregorio Barbarigo, 91. [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017]

– Festa d’Autunno. Un pomeriggio di festa, stando assieme, condividendo del buon cibo con momenti culturali e proiezioni storiche. Letture e testi a cura di Caterina Milazzo, Gabriele Lombardo; proiezioni d’immagini storiche del quartiere Arcella a cura dell’Associazione Fraglia La Vecchia Padova. Per informazioni Tel. 348 8103744. Alle ore 16.30, presso Casetta del Parco Piacentino in via Piacentino a Padova.

– Suor Angelica. Un Opera lirica di Giacomo Puccini, una delle ultime perle del grande compositore italiano. Per l’occasione si esibiranno sul palcoscenico una trentina di artisti fra cantanti e orchestrali. Un evento possibile grazie alla partecipazione del Conservatorio Pollini di Padova ed al prestigioso Ensemble Rossini. L’ingresso è a offerta libera e la somma raccolta sarà destinata alla parrocchia terremotata di Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) per la quale gli Amici del Gradenigo si sono impegnati a contribuire alla rinascita mediante il restauro di un loro Bene Culturale molto simbolico: un Crocefisso del ‘500 andato in pezzi col crollo della chiesa, ma ancora recuperabile. Per prenotazioni: Tel. 338 1199983. Alle ore 17.00, Teatro Filarmonico di Piove di Sacco (Pd).

– Almakàntica in concerto. Almakàntica (Associazione Pizzica Patavina) vi invita ad una serata di riscoperta della musica tradizionale del sud Italia. Si balleranno musiche tradizionali come la “Pizzica” salentina, la “Contradanza” siciliana e la “Tammurriata” campana. In caso di maltempo, il programma potrebbe subire delle variazioni. Ore 18.00 a Ca’Sana, Cibo arte e cultura – via SS. Fabiano e Sebastiano, 13.

– Alessandro Mari, Cronaca di lei. Incontro con l’autore (ingresso libero). Alessandro Mari presenta il suo ultimo romanzo: Cronaca di lei. Ore 18.30 alla libreria Laformadellibro – via XX settembre, 63.

– Mute Swimmer. Guy Dal presenta il suo progetto musicale: in occasione, presenterà il suo nuovo LP “Airself”, definito come suo masterpiece. Alle ore 20.30, presso Catai – Ponte San Leonardo, 1.

30lunedì_ottobre>>> lunedì 30 ottobre

La vita è fatta di incontri – Laboratorio di Scrittura Autobiografica – dal 30 ottobre per sei incontri a cadenza settimanale ciascuno della durata di circa 2 ore, si svolgerà un laboratorio che utilizza la scrittura autobiografica per approfondire in particolare il tema dell’“incontro”. Conduttrice del seminario è Cristina Zuppel in collaborazione con Carla Petrone, esperte in metodologie narrative ed autobiografiche. Il laboratorio, organizzato da Fondazione Patavium ANFFAS Onlus, si svolge ogni lunedì dal 30 ottobre all’11 dicembre dalle ore 20.00 alle 22.30 presso Centro INTRECCI, in via P. Toselli 11, Padova. Il costo complessivo di 60 €. Le iscrizioni possono essere effettuate al 329 7386048 oppure via e-mail cristina.zuppel@libero.it

31martedì_ottobre>>> martedì 31 ottobre

– Oltre la scuola 4.0: aprire le risorse dell’era digitale. Un incontro aperto a tutti nel quale, grazie alla presenza di una speaker di alto profilo, si potranno condividere esperienze e discutere di personalizzazione di ambienti di apprendimento, digitale a scuola e co-creazione di contenuti open source. L’evento è organizzato con la collaborazione del Consolato Generale U.S.A. di Milano e dell’ITI “Francesco Severi”. Per partecipare è necessario iscriversi entro domenica 29 ottobre 2017 compilando questo form qui. Ore 15.00 all’Istituto Tecnico Industriale Statale “Francesco Severi” – via Luigi Pettinati, 46.

– Halloween al Parco Buzzaccarini: La Bambola Assassina. Mostriciattoli, venite a risolvere il mistero dando la caccia al cadavere e alla bambola assasina! Tra mostruosi laboratori di riciclo, la gara di dolcetti puzzolenti, il trucca Mostri e le streghe che leggeranno Tarocchi ci sarà da divertirsi e da avere taaaanta paura!! Se avete il coraggio potete Prenotate il vostro posto presso la Pizzeria del Parco (Tel. 345 8999091) per cenare e passare la serata con tutti i mostri ascoltando macabra musica Rock! Alle ore 16.00, presso Parco Buzzaccarini, Boschetto dei Frati – Via San Giacomo, 52.

– Discutiamo di Etica Ambientale. In questo tempo fortemente caratterizzato dall’intervento umano sulla natura e le sue risorse, quale può essere il contributo dell’etica ambientale per ripensare un nuovo umanesimo solidale, responsabile, relazionale, sostenibile attorno a cui costruire una sociatà capace di futuro? Questa domanda farà da filo conduttore ai tre seminari proposti che affronteranno la questione in una prospettiva teologica e filosofica. Alle ore 16.45, presso Fondazione Lanza – via Dante, 55.

Orchi, vampiri e lupi mannari (per non parlare degli zombie!). Un pomeriggio in libreria in compagnia degli spaventosi personaggi di Febe Sillani, autrice de “Il libro dei mostri”. Per un Halloween pieno di storie e sorprese per grandi e piccoli! Letture per bambini a partire da 5 anni. È richiesta la prenotazione. Ore 17.00 presso la libreria per ragazzi Pel di carota – via Boccalerie, 29.

– Una disperata vitalità – Parole e immagini per Pier Paolo Pasolini. Quella di Pasolini è una delle figure di riferimento della cultura italiana del Novecento. L’archivio PP di Cadoneghe lo ricorda in una rassegna, per celebrarne il contributo dato a cinema, poesia, teatro e televisione. Una preziosa occasione di meraviglia e riflessione su alcuni dei grandi temi dell’umanità. All’appuntamento del 31 ottobre ne seguirà un altro il 3 novembre (entrambi ingresso libero). Ore 21.00 all’Auditorium Ramin – via G. Rigotti, Cadoneghe (Pd).

>>> mercoledì 1

>>> giovedì 2