Centinaia di Circoli che “agiscono localmente pensando globalmente”, che hanno dato corpo a migliaia di rivendicazioni ambientali e che non si accontentano.
cittadinanza attiva
PILLOLE DI SALVALARTE
La Reggia dei Carraresi è uno dei monumenti simbolo della Padova del 300, e i suoi affreschi figurano tra quelli candidati al riconoscimento Unesco di Padova Urbs Picta. Ce ne parla Tiziana Mazzucato in questa quarta puntata delle #PillolediSalvalarte
Pubblicato da Legambiente Padova su Mercoledì 6 maggio 2020
L’Aquila dieci anni dopo. Un’intervista in esclusiva
Son trascorsi dieci anni dalle 3:32 di quella notte del 6 Aprile 2009 e la narrazione berlusconiana sulla rapida rinascita della città, sull’efficienza “meritoria” della Protezione Civile di Guido Bertolaso, si è ridotta infine a favoletta costruita ad uso e consumo dei media.
C’è ben poco di congruo nella tempistica ricostruttiva e nell’autoritaria gestione del post-catastrofe. L’Aquila ha subito un’esposizione mediatica notevole.
Leggi di più
Vittoria! Il TAR tutela il Catajo e blocca il Centro Commerciale
Non era affatto una sentenza scontata.
È quindi con particolare soddisfazione che Legambiente, assieme ai comitati locali e alle Associazioni degli agricoltori e dei commercianti con cui si è costituita in giudizio a fianco del Ministero, accoglie questo pronunciamento che riconosce il merito di chi si è impegnato per molti anni nella lotta di contrasto alla realizzazione del Centro Commerciale.
Arrivano i nonni, cittadini attivi e guardiani dell’ambiente
Legambiente I Ponti e la Selva di Selvazzano, Associazione Intercomunale Brenta Sicuro e Associazione Spiritus Mundi hanno deciso di partecipare ad un bando promosso da Aviva Assicurazioni per iniziative sociali e di pubblica utilità.
Come noto, Legambiente ha fra i suoi obiettivi la protezione dell’ambiente e della qualità della vita; Brenta sicuro si occupa soprattutto della sicurezza idrogeologica nei Comuni attraversati dai fiumi Brenta e Bacchiglione, mentre Spiritus Mundi si occupa prevalentemente della piantumazione di flora autoctona al fine di ripristinare i boschi planiziali veneti. Leggi di più
Cittadinanza attiva contro gli abusi ambientali, la guida pratica
Quante volte ci siamo chiesti, di fronte ad una grande o piccola emergenza ambientale: Che fare? Come denunciare? Qual è il modo migliore per portare all’attenzione dell’opinione pubblica e delle autorità di vigilanza, quanto rilevato?
Questa nuova edizione del libro di Luca Ramacci: Manuale di autodifesa ambientale del cittadino (2017), uscito a ben quindici anni dalla prima edizione, è in grado di fornire un ausilio concreto a qualunque cittadino che desideri dare il proprio contributo civico alla salvaguardia dell’ambiente nel quale vive. Leggi di più
Map4youth, tecnologia e cittadinanza attiva per la riqualificazione urbana
Goletta Verde pronta a salpare: attiviamoci per la difesa del mare
Pronta a salpare, Goletta verde quest’anno farà tappa a Chioggia dall’ 8 al 9 agosto.
Si tratta della la storica campagna di Legambiente a tutela del mare e delle coste italiane. Dal 1986 l’imbarcazione ambientalista compie il periplo delle coste italiane per difendere la salute del nostro mare, segnalare abusi e illegalità e promuovere l’immenso patrimonio naturalistico delle nostre coste. Leggi di più
Ritornano. Volontari che puliscono gli argini
I volontari della raccolta delle immondizie ritornano.
Domenica 13 maggio appuntamento alle ore 9 alle chiuse di Voltabarozzo. Va in onda un’altra mattinata di pulizia delle scoasse dagli argini del Bacchiglione/Scaricatore.
Tutto è iniziato poco più di un mese fa, con una prima uscita, domenica 8 aprile: in quella occasione furono una ventina le persone che si dedicarono alla raccolta dei rifiuti abbandonati sugli argini dello Scaricatore partendo dalla spiaggetta verde alle chiuse di Voltabarozzo. Leggi di più
Se i colori dell’integrazione offrono uno sguardo nuovo sull’Arcella
In questi giorni, passeggiando lungo le vie dell’Arcella, il nostro sguardo potrebbe incontrare delle tavolette dipinte appese lungo le ringhiere o sui cancelli di alcune case.
Questi coloratissimi disegni sono il frutto di un progetto rilanciato quest’anno (e documentato da Giovanni Sgobba, nel progetto Sguardi d’Arcella), ma nato nel 2017 Leggi di più