M’Illumino di meno: passo dopo passo, scopriamo Padova con occhi nuovi

Milluminodimeno_LAPD_2018Una cena a lume di candela, una biciclettata per “illuminarci un po(co)” ed un trekking urbano. Legambiente Padova quest’anno si fa in tre in occasione della 14a edizione di M’illumino di meno, la giornata del risparmio energetico ideata dal programma radiofonico Caterpillar di Radio Due RAI. Se in passato gli ascoltatori erano invitati a spegnere le luci non strettamente indispensabili, ora hanno un’occasione in più per sperimentare, divertendosi, stili di vita sostenibili.

L’appuntamento è per venerdì 23 febbraio, il compleanno del Protocollo di Kyoto, una prima risposta agli effetti dei cambiamenti climatici. Lo slogan è Con i Piedi per Terra, un invito a camminare e ad esplorare il nostro territorio, per conoscerlo e apprezzarlo meglio, consapevoli che per preservarlo è necessario cambiare passo. Leggi di più

Trekking urbano alla scoperta di una città fantasma. Il Percorso

percorso_25 trekkingIl cuneo verde entra in città, incrocia acqua e storia: nasce il Parco delle Mura. Si svolge domenica 25 febbraio una camminata con partenza alle ore 11,00 dal Basso Isonzo, in via Urbino angolo via Monte Pertica (qui).

Secondo appuntamento organizzato da Legambiente Padova in occasione di M’Illumino di meno 2018 – con i piedi per (la) Terra

Il percorso: guidati da Andrea Nicolello, cammineremo per 4,5 km (vedi qui il percorso) Leggi di più

Esplorare a piedi: a passo di trekking nel cuore nascosto di Padova

Padova_trekking urbanoMartedì 31 ottobre si svolgerà una suggestiva e articolata visita guidata attraverso le vie e le piazze di Padova, organizzata dall’Ufficio del Turismo Comunale.

Questa esplorazione, nella forma del trekking urbano, coinvolge luoghi legati ai miti, ai misteri e alle leggende della storia di Padova, celebrandone l’unicità.

L’attività è stata organizzata in occasione della XIV Giornata Nazionale del Trekking urbano e procede dall’Orologio di Piazza dei Signori fino alla zona di Porta Portello. Leggi di più

A piedi per Padova ricordando la Grande Guerra

Palazzo-Moroni-municipio-236x300Camminare lentamente lungo le vie di un centro storico, esplorare a piedi gli angoli meno conosciuti di un antico nucleo urbano, quei luoghi nascosti che meglio custodiscono tracce di identità locale; osservare con occhi nuovi le testimonianze architettoniche e artistiche che caratterizzano l’aspetto delle città d’arte e dei borghi costruiti in epoche passate; nutrire la mente di bellezza e di cultura e, nello stesso tempo, mantenere il corpo in allenamento.

Tutto questo è il trekking urbano, una nuova forma di turismoche è stata sperimentata per la prima volta a Siena nel 2002 e che ha i suoi principali punti di forza nella lentezza, nella sostenibilità e nel coinvolgimento diretto dei partecipanti. Leggi di più