Una cena a lume di candela, una biciclettata per “illuminarci un po(co)” ed un trekking urbano. Legambiente Padova quest’anno si fa in tre in occasione della 14a edizione di M’illumino di meno, la giornata del risparmio energetico ideata dal programma radiofonico Caterpillar di Radio Due RAI. Se in passato gli ascoltatori erano invitati a spegnere le luci non strettamente indispensabili, ora hanno un’occasione in più per sperimentare, divertendosi, stili di vita sostenibili.
L’appuntamento è per venerdì 23 febbraio, il compleanno del Protocollo di Kyoto, una prima risposta agli effetti dei cambiamenti climatici. Lo slogan è Con i Piedi per Terra, un invito a camminare e ad esplorare il nostro territorio, per conoscerlo e apprezzarlo meglio, consapevoli che per preservarlo è necessario cambiare passo. E in fretta.
Legambiente Padova aderisce a M’illumino di meno, organizzando una cena a lume di candela a Ca’ Sana, un ristorante biologico e vegetariano poco lontano dal Basso Isonzo, luogo simbolo per le battaglie in difesa del suolo sostenute dall’associazione (vedi l’appello per la riqualificazione ecologica di Padova). Ci ritroveremo, assieme a soci e volontari, per festeggiare l’inizio delle attività annuali e per gustare, dalle 20:30 in poi, squisiti prodotti “a km uno” dell’Azienda Agricola Le Terre del Fiume del Basso Isonzo (per il menù completo vi rimandiamo alla pagina web). La serata sarà impreziosita dalla musica del trio Jazz Skylark, rigorosamente in acustico, una scelta coerente rispetto al tema del risparmio energetico rilanciato da M’illumino di meno. Chi si iscriverà a Legambiente in serata, avrà uno sconto sulla cena.
L’invito è quello di andare a Ca’ Sana tutti insieme in bicicletta, mezzo principe della mobilità dolce. Per la biciclettata M’Illumino un po(co) ci diamo appuntamento in piazza delle Erbe alle ore 19; percorreremo 5 km quasi interamente su pista ciclabile fino a Ca’ Sana, dove ci attenderà un caldo benvenuto. Lungo il percorso faremo una sosta per illuminare a modo nostro un tratto di ciclabile di cui chiediamo la messa in sicurezza.
Partecipate su bici attrezzate con dispositivi luminosi: lucette, lampade frontali, luci natalizie fuori stagione, catarifrangenti… Per essere ben visibili, per salvaguardare la nostra sicurezza e per chiedere maggiori attenzioni verso i ciclisti. Per prenotarvi per la cena del 23 febbraio, scrivete a volontariato@legambientepadova.it, specificando se prendete parte anche alla biciclettata.
Ma non è finita qui. Il nuovo gruppo Ecoturismo di Legambiente propone per domenica mattina 25 febbraio un trekking urbano alla scoperta di una Padova dimenticata. “Con i piedi per terra” sulle orme del passato, guidati dal socio Gabriele Righetto, ripercorreremmo e “leggeremo” la realtà attuale per immaginare un futuro sostenibile per la nostra città. Partendo dal Basso Isonzo, un “cuneo verde” sopravvissuto, cammineremo lungo la cinta muraria cinquecentesca sino ad arrivare nella zona del Castello Carrarese.
Al termine del tragitto si potrà accedere alla Specola, affacciarsi alla terrazza e ammirare dall’alto l’area attraversata a piedi. L’itinerario, semplice, adatto a tutti e provvisto di soste, si snoderà per 3 km prevalentemente in aree verdi e durerà tre ore. Il ritrovo sarà alle 10 in via Urbino (angolo via Monte Pertiche). Per una descrizione completa del tragitto, cliccate qui. Per partecipare è necessario prenotarsi all’indirizzo circolo@legambientepadova.it. Per i soci di Legambiente l’attività è gratuita, mentre chiediamo ai non tesserati un contributo di 3 euro. La visita guidata alla Torre della Specola costa 5 euro.
Non ci resta che invitarvi a partecipare numerosi alle nostre iniziative per M’illumino di meno, nel segno della sostenibilità e della (ri)scoperta del territorio!
Francesco Tosato, redazione ecopolis