Limiti al consumo di suolo? Ai Comuni l’opportunità di un’urbanistica nuova

I limiti massimi di consumo di suolo, definiti dalla Regione per ogni comune con Delibera della Giunta Regionale 668 del 15/05/2018, impegnano le amministrazioni locali ad adeguare la propria pianificazione e relativi strumenti urbanistici, in base agli obiettivi e finalità della Legge Regionale 14/2017 (ne abbiamo parlato qui).

In sostanza i Comuni devono rivedere il dimensionamento dei Piani di Assetto del Territorio, limitare entro i valori assegnati l’espansione edilizia e puntare decisamente sul recupero del territorio costruito, privilegiando la riqualificazione edilizia e ambientale e la rigenerazione urbana, anche utilizzando in modo intelligente i crediti edilizi. Leggi di più

Il Foro Boario Davanzo è un bene comune da preservare

Foto viabilitàA tutti i padovani sarà capitato di gettare uno sguardo al Foro Boario di corso Australia, percorrendo la tangenziale, troppo velocemente per riuscire a cogliere il fascino di un luogo, la Cattedrale, che necessita di una visita all’interno.

Oggi, a fronte di un restauro eseguito da soggetti privati, una delle più prestigiose proprietà del Comune potrebbe diventare un’enorme superficie di vendita per i prossimi 50 anni.

Leggi di più

Come e perchè fare partecipazione attorno al tram

tram correTram a doppia rotaia, tram a unica rotaia su gomma, bus a trazione guidata tramite banda elettromagnetica… tre opzioni reali, più svariate opzioni secondo noi alquanto fantasiose. La scelta della tecnologia da adottare è una scelta tecnica e spetta, quindi, all’amministrazione comunale.

Ma il tram non è solo un’opera viabilistica: se fatto bene, è un modo per ripensare la città. Per questo motivo è necessario che l’Amministrazione attivi processi partecipativi decisionali su tutto ciò che sta attorno al tram. Leggi di più

La svolta partecipativa a Padova tra strumenti, bilancio ed alcune lacune (colmabili)

partecipazione_bilancio_partecipatoL’esperienza partecipativa ha potuto ricostruire la politica cittadina come luogo in cui la sfera pubblica e la sfera individuale si incontrano con rinnovata fiducia reciproca, arricchendosi vicendevolmente. (…). L’intransigenza sui principi e la fiducia nell’intelligenza sociale sono i tratti distintivi di una esperienza che coinvolge i cittadini nella gestione delle risorse locali”. Così scriveva oltre 10 anni fa Giovanni Allegretti quando riferiva dell’esperienza del bilancio partecipativo di Porto Alegre.

Un percorso di coinvolgimento della popolazione nel cambiamento della propria città che nessuna delle amministrazioni Zanonato (2004 e 2009) riuscì a fare propria Leggi di più

C’è chi non si arrende al cemento (e ci gioca su)

gasparotto_festivalIn città c’è chi il degrado lo sfida, proprio su quel cemento che sembra produrlo: in quelle zone di Padova che sembrano avere peggior fama e, quindi, una maggiore esigenza di riqualificazione.

Arcella. Se leggi i giornali sembra di abitare nel Bronx. Se ci vivi ti accorgi di stare in uno dei quartieri più ricchi della città. Ricco di esperienze, ricco di culture, ricco perché no, anche di contraddizioni.”

Piazza Gasparotto, un’area di Padova solitamente definita degradata Leggi di più

La rigenerazione urbana sul grande schermo

locandina_scusate se esisto_corvialeE’ un tema avvincente sia per gli addetti ai lavori che per il grande pubblico. Nel film Scusate se esisto, l’arch. Bruno Serena si cala nel sogno di riqualificazione di un quartiere romano. Il lieto fine è ancora dietro l’angolo.

Prendete la coppia Paola Cortellesi e Raul Bova e mettetela in una commedia con un po’ di romanticismo, molti equivoci e identità taciute, colpi di scena, un’ironica sfida agli stereotipi di genere e un non scontato lieto fine: funzionerà.

Come funziona il sogno di poter cambiare una situazione invivibile attraverso un progetto di riqualificazione che, partendo dagli stessi abitanti del palazzone in questione, riesca a creare e condividere spazi per un’esperienza di comunità. Leggi di più

Zaia dalle parole ai fatti: ecco come fermare il consumo di suolo

suolo benePrendendo spunto dal progetto di legge regionale sul consumo di suolo presentato dal Presidente Zaia subito dopo la sua elezione, il coordinamento regionale Urbanmeta – 19 soggetti della società civile (Università, ordini professionali, sindacati, costruttori e consorzi di bonifica e ambietalisti con la presenza di Legambiente, vedi il chi siamo qui), ha elaborato una organica nuova proposta di legge per favorire la lotta al consumo di suolo che è in fase di studio in Seconda Commissione Consiliare

Pur essendo il frutto di una mediazione tra soggetti portatori di interessi non sempre convergenti, si può affermare che il testo finale (scaricalo qui) possa costituire una buona base per la salvaguardia, la rigenerazione ecologica, paesaggistica e sociale del nostro territorio. Leggi di più

Piazze per giocare, incontrarsi e lavorare

forzate_gasparotto_padovaEcco i progetti per due piazzette comprese tra la stazione e il centro storico cittadino, progressivamente svoltatesi negli anni di vita, uffici e attività commerciali: piazzetta Forzatè e piazza Gasparotto.

Sono altre due delle proposte di giovani creativi che hanno partecipato ad “Arte in Prospettiva”, il concorso lanciato dal gruppo Scout Neruda realizzato in collaborazione con Legambiente Padova e numerose realtà cittadine, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente (edizione 2014). Leggi di più

Rigenerare spazi pubblici: esperienze dai territori

rigenerare spazi pubblici_madridPadova, come molte altre città italiane e non, ha assistito negli ultimi decenni a profondi cambiamenti sia nella sua struttura socio-demografica sia nelle abitudini dei suoi cittadini.

In particolare la zona della stazione è stata oggetto di un progressivo abbandono, diventando sinonimo di conflitto, marginalità e pericolo agli occhi della cittadinanza e semplice luogo di passaggio per i tanti pendolari. I gruppi sociali che vi risiedono, in prevalenza cittadini over 65 che abitano nel quartiere da decenni e migranti di recente insediamento, difficilmente interagiscono fra loro. Leggi di più

Insieme per ridisegnare la città

locandina arte prospettiva_solo immagineUn concorso di idee per ridisegnare alcuni luoghi cittadini nel rispetto dell’ambiente e per una maggior attenzione alle esigenze dei giovani e dei bambini.

E’ questo lo spirito di “Arte in Prospettiva” progetto del gruppo Scout Neruda sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente (edizione 2014) e in collaborazione con numerosi partner (qui la locandina). Leggi di più