La svolta partecipativa a Padova tra strumenti, bilancio ed alcune lacune (colmabili)

partecipazione_bilancio_partecipatoL’esperienza partecipativa ha potuto ricostruire la politica cittadina come luogo in cui la sfera pubblica e la sfera individuale si incontrano con rinnovata fiducia reciproca, arricchendosi vicendevolmente. (…). L’intransigenza sui principi e la fiducia nell’intelligenza sociale sono i tratti distintivi di una esperienza che coinvolge i cittadini nella gestione delle risorse locali”. Così scriveva oltre 10 anni fa Giovanni Allegretti quando riferiva dell’esperienza del bilancio partecipativo di Porto Alegre.

Un percorso di coinvolgimento della popolazione nel cambiamento della propria città che nessuna delle amministrazioni Zanonato (2004 e 2009) riuscì a fare propria Leggi di più

Un faro sull’economia illegale: un appello

osservatorio legalitaUn appello per salvare l’Osservatorio ambiente e legalità di Venezia, rivolto al Comune di Venezia, affinché nel bilancio in discussione sia inserito un emendamento per mantenere il finanziamento – 48 mila euro annui fino al 2014 – a sostegno della struttura, un progetto di Legambiente Veneto che dal 2012 monitora e crea dibattito ed informazione attorno ai temi dell’economia illegale e delle mafie in Veneto. Un tema quanto mai attuale nella regione, basti pensare allo scandalo Mose.

A firmarlo sono decine di docenti universitari, amministratori, giornalisti, magistrati e avvocati ed esperti di territorio, ambiente, ecomafie da tutta Italia. Leggi di più

Trasparenza amministrativa: un diritto da conoscere per rivendicarlo

Files on ShelfRiportiamo di seguito una sintesti del lungo articolo dell’avv. Paolo Francesco Brunello, che trovi in versione originale e completa QUI.

Mai come in questi ultimi anni il cittadino ha sentito come non più rinviabile la necessità di trasparenza nel mondo della politica e in quello della Pubblica Amministrazione. Del resto il Potere è da sempre restio a qualsiasi forma di controllo soprattutto se di tipo diffuso sia del singolo cittadino che delle Associazioni portatrici di interessi collettivi. Ed allora, la trasparenza appare essere sempre più una condizione essenziale affinché il cittadino possa formarsi una adeguata coscienza civile e partecipativa.

Perché questo avvenga è indispensabile che l’azione della politica e della Pubblica Amministrazione si mostri per quello che è realmente, in modo assolutamente coerente. Leggi di più