Un’emergenza che diventa occasione per costruire esperienze collettive grazie a un sistema territoriale di risposte ai bisogni.
Iscr. Reg. Trib. di Padova n. 1920 del 14/12/04
E tu? Quali sono state le tue motivazioni? Scrivetelo a ecopolis@legambientepadova.it. Le pubblicheremo.
Abbiamo chiesto ai membri del direttivo di Legambiente Padova di raccontare “Perché ho scelto Legambiente”. Lo chiediamo anche ai soci che ci leggono. Scrivetelo a ecopolis@legambientepadova.it. Lo pubblicheremo.
Una risposta che continua a crescere al ritmo di +30% di settimana in settimana, come crescono in maniera costante le risposte che i soggetti promotori – CSV Padova, Comune e Diocesi – sono in grado di dare alle persone in situazioni di necessità. E insieme ai volontari crescono anche le adesioni che permettono di ampliare le azioni.
ATTENZIONE: per leggere l’articolo di questa settimana “Porte aperte all’Oratorio di S. Maria delle Grazie” CLICCA QUI
*******
Domenica 24 settembre, in città, a Palazzo Moroni e dintorni, entrano in scena le associazioni culturali della città, con un ricco e vario programma di eventi e iniziative, tra percorsi guidati, esposizione artistiche, readings letterari, convegni, danze, canti e concerti musicali (qui il depliant da scaricare); sono numerose e affascinanti le proposte che si susseguiranno nell’arco della giornata, dalle 10.30 alle 22.
Ideate per tutti gusti e per tutte le età, hanno come destinatari i cittadini di Padova, curiosi o appassionati di arte e cultura. Leggi di più
“L’esperienza partecipativa ha potuto ricostruire la politica cittadina come luogo in cui la sfera pubblica e la sfera individuale si incontrano con rinnovata fiducia reciproca, arricchendosi vicendevolmente. (…). L’intransigenza sui principi e la fiducia nell’intelligenza sociale sono i tratti distintivi di una esperienza che coinvolge i cittadini nella gestione delle risorse locali”. Così scriveva oltre 10 anni fa Giovanni Allegretti quando riferiva dell’esperienza del bilancio partecipativo di Porto Alegre.
Un percorso di coinvolgimento della popolazione nel cambiamento della propria città che nessuna delle amministrazioni Zanonato (2004 e 2009) riuscì a fare propria Leggi di più