Amiamo la nostra Brenta: tante buone ragioni per pulirne gli argini assieme

Pulizia Brenta febbraio 2018Sabato mattina sveglia alle primi luci, stivaloni e giacca a vento, e tutti pronti per la pulizia degli argini della Brenta! Vi verrà fornita tutta l’attrezzatura necessaria: guanti, sacchi, ed una pettorina con il logo dell’iniziativa. “Ma chi ce lo fa fare?”, vi chiederete. Ecco alcune buone ragioni.

Da anni il nostro Comitato si batte per la sicurezza idraulica del nostro territorio e quindi per il completamento dell’idrovia Padova-mare e per la corretta manutenzione degli argini della Brenta e del Bacchiglione. Leggi di più

Idrovia subito: si può, si deve

idrovia_padova_legambiente_saonaraCon un bilancio senza dubbio positivo! Così si è concluso il ciclo di 4 incontri – a Selvazzano, Strà, Piove di Sacco e Ponte San Nicolò- sull’importanza del completamento dell’idrovia Padova mare organizzato da Legambiente, circoli di Saonara e Selvazzano, e dal Comitato Brenta Sicuro.

Con una media di un centinaio di cittadini a serata, abbiamo assistito ad interventi precisi molto apprezzati, trovato diversi Sindaci in prima linea a fianco delle associazioni, e soprattutto individuato un “piano di battaglia” molto concreto per i prossimi mesi.

Leggi di più

Orario cadenzato, dopo un anno nessuna novità

treno-affollato_3_originalÈ passato ormai un anno dall’introduzione del cosiddetto orario cadenzato. Un anno durante il quale non sono certo mancati i solleciti e le richieste da parte delle Amministrazioni locali e dei comitati dei pendolari per risolvere i numerosi disagi che questo cambio di programma ha causato. Leggi di più

Trasparenza amministrativa: un diritto da conoscere per rivendicarlo

Files on ShelfRiportiamo di seguito una sintesti del lungo articolo dell’avv. Paolo Francesco Brunello, che trovi in versione originale e completa QUI.

Mai come in questi ultimi anni il cittadino ha sentito come non più rinviabile la necessità di trasparenza nel mondo della politica e in quello della Pubblica Amministrazione. Del resto il Potere è da sempre restio a qualsiasi forma di controllo soprattutto se di tipo diffuso sia del singolo cittadino che delle Associazioni portatrici di interessi collettivi. Ed allora, la trasparenza appare essere sempre più una condizione essenziale affinché il cittadino possa formarsi una adeguata coscienza civile e partecipativa.

Perché questo avvenga è indispensabile che l’azione della politica e della Pubblica Amministrazione si mostri per quello che è realmente, in modo assolutamente coerente. Leggi di più

Quando il cemento copre anche la nostra storia

img002_1_1 (1)Isola dell’Abbà, frazione del comune di Polverara, è un piccolo borgo con un alto valore storico-culturale e paesaggistico.

La denominazione di “Isola” deriva dal fatto che intorno all’anno 1000 questa zona, a confine tra Ponte San Nicolò, Legnaro e Polverara era un piccolo lembo di terra circondato in gran parte da terreno paludoso; l’aggiunta poi di “Abba’” è dovuta alla donazione del Vescovo Ulderico, nel 30 Marzo 1076, di quella porzione di Legnaro all’Abate del Monastero di Santa Giustina in Padova. Leggi di più

Cemento a Saonara: tra il dire e il fare

VAS SAONARAMarzo 2012: Legambiente di Saonara elabora un documento presentato a tutte le liste che si candidano per guidare il comune in cui pone alcune questioni ambientali, fra cui la stesura del P.A.T. – Piano di Assetto Territoriale – “da realizzare attraverso un reale processo partecipativo con l’apertura di un tavolo per l’ambiente composto da amministratori, cittadini, associazioni, che parta dalle reali esigenze di sviluppo del nostro comune, perché dal cemento non si torna indietro”. Leggi di più