Legambiente Padova: una voce che conta! Tesseramento 2015

11Legambiente Padova è una realtà importante ed un punto di riferimento, riconosciuto dal mondo scientifico e culturale non solo padovano, per le molte conoscenze e professionalità che possiede al suo interno. È in grado quindi di offrire ai propri iscritti, desiderosi di impegnarsi, l’opportunità di essere coinvolti nel dibattito culturale che ha come obiettivo il bene comune.

Il circolo padovano di Legambiente non è un partito del NO, come a volte è stato accusato da alcuni operatori economici e da amministratori padovani, ai quali si è aggiunto ultimamente anche l’attuale Sindaco. È invece un partito del fare, ma del fare bene. Leggi di più

Fusione APS – Sita: sì, ma questa è solo lacrime e tagli

Bitonci = Rossi. Ancora una volta assistiamo al teatrino della peggiore politica. A marzo il Centrodestra in piena campagna elettorale blocca la fusione. Bene, scrivevavo allora, serve farla, ma in modo diffente, per un rilancio, non sulla difensiva: “nessuno si senta escluso“.

Oggi, al governo, Bitonci la ripropone tal quale: debole, senza innovazione, che peggiora il servizio, che svende una delle migliori aziende pubbliche padovane (leggi qui), … tanto che Ivo Rossi la rivendica come sua.

A marzo 2014 Legambiente chiedeva al Comune di chiarire le molte criticità che il Piano Industriale di fusione tra APS e Sita lasciava senza risposte. La fusione può essere strategica per il rilancio del trasporto pubblico (la chiediamo fin dal 1995 sic sic!), ma non così: Leggi di più

Orario cadenzato, dopo un anno nessuna novità

treno-affollato_3_originalÈ passato ormai un anno dall’introduzione del cosiddetto orario cadenzato. Un anno durante il quale non sono certo mancati i solleciti e le richieste da parte delle Amministrazioni locali e dei comitati dei pendolari per risolvere i numerosi disagi che questo cambio di programma ha causato. Leggi di più

Zona Portello e Liceo Marchesi tra novità e speranze.

liceomarchesiLunedì 1 dicembre, nella seduta del Consiglio Comunale, si è discusso riguardo due argomenti sui quali la posizione del Comitato Mura è nota.

Il primo ha riguardato il nuovo assetto di via Portello, con l’area pedonale antistante la porta ed il problema conseguente del traffico. Leggi di più

Il paesaggio veneto raccontato dal poeta Andrea Zanzotto

zanzotto“Luoghi e paesaggi” di Andrea Zanzotto (Bompiani)

Andrea Zanzotto (1921-2011) nasce a Pieve di Soligo (TV). E’ uno dei più grandi poeti e saggisti veneti, attivo durante la Resistenza, piùvolte candidato al Nobel per la letteratura.

La scrittura di Zanzotto racconta di un paesaggio in trasformazione. Ai luoghi reali della vita dell’autore, il Veneto dalle Dolomiti alle lagune, si affiancano i paesaggi rappresentativi di viaggi, immaginati o compiuti, in altri paesi europei. Leggi di più

Succede in città

>>>Giovedì  18 Dicembre

“C’è speranza per Haiti?” presentazione libro – Ci sono storie che danno speranza e la storia di Dadoue Printemps, una donna haitiana che sognava il cambiamento e lo sognava soprattutto per gli ultimi del suo paese, i contadini e le contadine senza terra, è una di queste. La Rete Radié Resch e l’Associazione per la Pace vi invitano alla presentazione del libro di Marianita De Ambrogio “Dadoue Printemps. In cammino verso il cambiamento” (Imprimenda, 2014). Ne parlano con l’autrice: Gianni Rocco dell’Associazione per la Pace e Giuliana Ortolan delle Donne in Nero – Luogo: presso i Comboniani (via Giovanni da Verdara 139, Padova) alle ore 20.30 Leggi di più