Le priorità di Andrea Ragona, nuovo presidente di BusItalia Veneto

autobus_APS_PadovaAbbiamo intervistato Andrea Ragona, neo-eletto presidente di BusiItalia Veneto, per una veloce panoramica sul trasporto pubblico padovano e per conoscere le sue priorità da affrontare al più presto nel suo nuovo ruolo.

Andrea Ragona, già presidente di Legambiente Padova, è stato nominato dal Comune nuovo presidente di BusItalia Veneto. Un esponente della società civile attento alle tematiche ambientali assume un importante ruolo nell’azienda che gestisce il Trasporto Pubblico Locale Leggi di più

Disastroso trasporto pubblico (aspettando filobus e potenziamenti)

aps sitaSeicentomila: sono i passeggeri persi fra il 2014 e il 2015 dal trasporto pubblico cittadino.

“Un dato impressionante – spiega Andrea Ragona, Presidente di Legambiente Padova – perché significa che molti utenti hanno abbandonato i bus per l’auto che si sono riversate in strada, aumentando il traffico e smog.

Dopo che nel 2015 il trasporto pubblico è passato di mano da Aps a Busitalia in molti si erano accorti di un peggioramento dell’offerta. A sancirne l’ufficialità sono stati i numeri pubblicati nell’annuario Comunale. Leggi di più

Tagli a bus e tram: i primi risultati della fusione

bus-aps-holding_padova“Una vittoria dei padovani” aveva commentato il Sindaco Bitonci all’indomani della fusione APS Busitalia, approvata anche coi voti del Pd.

Pochi giorni fa è arrivata la notizia: taglio delle corse serali e del tram. E’ una delle prime misure prese dopo la fusione. In attesa di un probabile aumento dei biglietti, Legambiente propone che i soldi derivante dalle multe degli autovelox tornino ai cittadini sotto forma di investimenti per il trasporto pubblico. Leggi di più

Fusione APS – Sita: sì, ma questa è solo lacrime e tagli

Bitonci = Rossi. Ancora una volta assistiamo al teatrino della peggiore politica. A marzo il Centrodestra in piena campagna elettorale blocca la fusione. Bene, scrivevavo allora, serve farla, ma in modo diffente, per un rilancio, non sulla difensiva: “nessuno si senta escluso“.

Oggi, al governo, Bitonci la ripropone tal quale: debole, senza innovazione, che peggiora il servizio, che svende una delle migliori aziende pubbliche padovane (leggi qui), … tanto che Ivo Rossi la rivendica come sua.

A marzo 2014 Legambiente chiedeva al Comune di chiarire le molte criticità che il Piano Industriale di fusione tra APS e Sita lasciava senza risposte. La fusione può essere strategica per il rilancio del trasporto pubblico (la chiediamo fin dal 1995 sic sic!), ma non così: Leggi di più

I veri conti di APS

800px-APS_346_502_Padova_Stazione_FS_050422“Aps è in perdita continua, la fusione con Busitalia è la sua unica salvezza”. Con queste motivazioni veniva portata lo scorso marzo in consiglio comunale la fusione Aps BusItalia e con le stesse motivazioni sta per essere riportata ora.

Ma se a marzo la maggioranza almeno organizzò un’assemblea pubblica nella quale si esponevano le linee principali della fusione, dei nuovi accordi non si sa assolutamente nulla: insomma, Bitonci si sta comportando come si comportò Zanonato all’epoca della fusione Acegas Hera: mantendo la città all’oscuro delle decisioni che si stanno prendendo sulla pelle di tutti.

Non solo: Rossi a marzo sosteneva l’urgenza della fusione dicendo che da lì a qualche mese si sarebbero tenute le gare (cosa ancora non successa); oggi Bitonci sta utilizzando la stessa argomentazione di Rossi. Leggi di più