“C8HF15O2 – Formula di un disastro invisibile”. Alla Pangea sabato 30 settembre ore 18 vernice della mostra fotografica e presentazione del volume di Federico Bevilacqua
libri
“Come le Strope”, l’ambientalismo nella Bassa
ESTATE, IL TEMPO PER LEGGERE
Tornano i suggerimenti del libraio di fiducia Giandomenico Tono, ci auguriamo di ritrovarlo presto tra gli scaffali della Pangea
Letterina a Babbo Natale per piccoli naturalisti ed ecologisti
A Natale un libro sotto l’albero non può mancare e il nostro libraio di fiducia Giandomenico Tono ha pensato ai più piccoli.
Leggi di più
Un angolo di lettura nel verde
Una cassetta scambia-libri nel parco? Un punto di partenza e di arrivo per libri che, passando di mano in mano, mettono in circolo idee e storie. Leggi di più
Il clima siamo noi
#iorestoacasa: abbiamo già sentito un richiamo simile alla responsabilità condivisa e al senso civico, un anno fa, quando fu proclamato il primo Sciopero Globale per il Clima, indetto dagli attivisti di Friday for Future. Leggi di più
L’Aquila dieci anni dopo. Un’intervista in esclusiva
Son trascorsi dieci anni dalle 3:32 di quella notte del 6 Aprile 2009 e la narrazione berlusconiana sulla rapida rinascita della città, sull’efficienza “meritoria” della Protezione Civile di Guido Bertolaso, si è ridotta infine a favoletta costruita ad uso e consumo dei media.
C’è ben poco di congruo nella tempistica ricostruttiva e nell’autoritaria gestione del post-catastrofe. L’Aquila ha subito un’esposizione mediatica notevole.
Leggi di più
La biblioteca Marsili, finestra aperta sull’Europa del ‘700
Fino al 4 novembre è possibile ammirare, all’interno del cinquecentesco palazzo Cavalli, di fronte ai giardini dell’Arena, una splendida mostra promossa dall’università di Padova e dedicata alla ricchissima collezione libraria di Giovanni Marsili (1727-1795), studioso, professore di botanica presso lo studio patavino, responsabile dell’Orto Botanico, nonché letterato di solida formazione umanistica appassionato di arte e, appunto, di libri preziosi. Leggi di più
Un bike tour in sette tappe per fare la differenza, è l’estate di Decrescita Felice
Per chi ama pedalare, per chi ha voglia di conoscere volti nuovi e ascoltare storie affascinanti e per chi ha bisogno di prendersi una pausa e ricaricarsi di bellezza…
Il Movimento per la Decrescita Felice propone l’esperienza ideale: dal 31 agosto al 9 settembre una pedalata da Roma a Napoli in 7 tappe. 300 km di Italia alla scoperta di realtà che, dal basso, si battono per il cambiamento. Leggi di più
Viaggio nella Padova che non ti aspetti con Paola Tellaroli
Non sempre bisogna andare lontano per scoprire luoghi straordinari.
Paola Tellaroli, durante i suoi anni padovani ha cercato di comunicare le bellezze nascoste di Padova, sua città d’adozione, attraverso una serie di guide sui generis.
Ne abbiamo parlato con lei in occasione dell’uscita della sua ultima fatica: lo Stradon de Soto – Padua. Leggi di più