Cultura e pace

Alla Pangea un maggio ricco di appuntamenti letterari e non…

A Padova dal 13 aprile in molti stanno praticando il digiuno a staffetta per il #cessateilfuoco. La pace è un bene prezioso che va perseguito senza tentennamenti e ciascuno può farne testimonianza: per aderire alla staffetta basta scrivere a digiunopacepadova@gmail.com. Il digiuno può essere praticato dove si vuole ma se si preferisce non essere soli la libreria Pangea è un luogo che accoglie i digiunanti. Un grazie a Giandomenico Tono.

Ma alla Pangea si viaggia con le parole e allora giovedì 9 alle 18 appuntamento con Graziano Scotto Di Clemente che presenta il suo libro “Il giro del mondo in 80 racconti” Itinera Progetti. Tutto è iniziato con un libro di Jules Verne; da allora, e per diversi decenni, l’autore non ha mai smesso di viaggiare. Questo libro raccoglie le sue esperienze di viaggio in 80 racconti brevi, che ci trasportano, attraverso una narrazione vivida e dettagliata, dal Mediterraneo allAntartide, dalle Ande allAsia centrale, dallAustralia allAfrica, e non solo. Un caleidoscopio di colori, storie, profumi e immagini di terre lontane, ma

anche di quellItalia minoretroppo spesso dimenticata.

Da non perdere la rassegna Pangea on the rocks, tre incontri sulla montagna e l’alpinismo,che prende il via venerdì 10 maggio alle 18:00 con Luca Calvi che presenta “Lost in translation” in dialogo con Marco Berti.

Tradurre qualche articoletto, tutto sommato, è paragonabile a scalare una via semplice in falesia. Tradurre un libro equivale a salire una qualche bella via di roccia. Tradurre un alpinista dal vivo, invece, può essere paragonabile ad una prima assoluta su una via alpinistica che presenta un potutte le difficoltà su roccia ghiaccio e neve che chiunque frequenti la montagna riesce ad immaginarsi.

In questo libro Luca Calvi ripercorre i suoi incontri ravvicinati con i grandi del mondo della Montagna. Aneddoti, racconti, storielle che regalano al lettore una prospettiva inusuale sui grandi protagonisti dell’alpinismo e dell’arrampicata, quella di chi li va a conoscere, condividendone a modo suo la passione, e aiuta altri ad entrare nel loro mondo, traducendoli. Un viaggio in compagnia di Simon Yates, Jim Bridwell, Mick Fowler, Dean Potter, Alex Honnold, Tommy Caldwell, Hansjörg Auer, Igor Koller, Reinhold Messner, Alex Txikon, Nirmal Purja e molti altri.

Luca Calvi (Jesolo, 1962), linguista poliglotta, scrittore e storico, già docente universitario, è autore di pubblicazioni accademiche e libri sullalpinismo. Ha tradotto libri e conferenze dei massimi rappresentanti dellalpinismo mondiale ed è coautore di documentari dedicati al mondo della montagna e dell’alpinismo.

Gli altri appuntamenti di Pangea on the rocks

venerdì 17 alle 18:00 Marco Berti presenta “La montagna non ride e non piange”, Solferino, con Carlo Piovan

venerdì 24 alle ore 18:00 Andrea Zannini presenta “Controstoria dellalpinismo”, Laterza, con Marco Berti.

Marina Molinari, redazione Ecopolis