Mobilitiamoci insieme per cambiare il Veneto

30_novembreSabato 30 novembre, dalle ore 14 fino al tramonto, la città di Venezia accoglierà una moltitudine di associazioni, comitati, forze sindacali e cittadini veneti, che uniti in un corteo, che siamo sicuri sarà colorato, allegro e partecipato da migliaia di cittadini, sfileranno per le calli della città per chiedere con forza uno stop al consumo di suolo sfrenato, per bloccare la pioggia di asfalto e di grandi opere previste nella nostra regione, per difendere l’ambiente, la salute, la democrazia e l’assalto ai beni comuni.

Legambiente, tra i promotori della manifestazione, ha aderito e rilanciato con forza grazie all’impegno dei suoi 39 circoli sparsi per il Veneto, e lo ha fatto per i tanti motivi. Leggi di più

Villa Mocenigo. Avanti col centro commerciale

Roma protesta giardini villa massimoLa levata di scudi da parte di molte personalità del mondo culturale italiano e non solo italiano contro i centri commerciali previsti a ridosso di villa Mocenigo, nel comune di Abano Terme, e di Villa Dolfin-Dal Martello e del castello del Cataio, nel comune di Due Carrare, ci faceva sperare in un ripensamento da parte dei rispettivi sindaci.
Così non è stato, almeno da parte del comune di Abano che ha respinto tutte le osservazioni presentate da molte associazioni di categoria (ASCOM, Confesercenti, Unione Provinciale Artigianato), da associazioni ambientaliste e culturali (Legambiente Padova, Italia Nostra, WWF), dal Comitato difesa dei colli Euganei e da singoli cittadini, ed ha approvato la variante urbanistica che accelera la formazione del piano attuativo per la realizzazione del centro commerciale.

Leggi di più

Cemento a Saonara: tra il dire e il fare

VAS SAONARAMarzo 2012: Legambiente di Saonara elabora un documento presentato a tutte le liste che si candidano per guidare il comune in cui pone alcune questioni ambientali, fra cui la stesura del P.A.T. – Piano di Assetto Territoriale – “da realizzare attraverso un reale processo partecipativo con l’apertura di un tavolo per l’ambiente composto da amministratori, cittadini, associazioni, che parta dalle reali esigenze di sviluppo del nostro comune, perché dal cemento non si torna indietro”. Leggi di più

Ville e paesaggio sotto l’assedio del cemento

lamincana-10E’ sorprendente constatare come lo Studio di Impatto Ambientale presentato dalla società Deda, documento fondamentale per la VIA relativa al nuovo Centro Commerciale di Due Carrare citi come i due soli Beni Culturali meritevoli di segnalazione, in rapporto a una possibile incompatibilità del progetto, un vassoio rituale in lamina bronzea rinvenuto in comune di Battaglia e alcune iscrizioni romane reperite in comune di Due Carrare. Nient’altro.

Eppure sarebbe bastata una rapidissima ricognizione in loco per rendersi conto delle emergenze clamorose che caratterizzano il paesaggio naturale e storico di questo territorio ai piedi degli Euganei. Leggi di più