Idrovia subito: si può, si deve

idrovia_padova_legambiente_saonaraCon un bilancio senza dubbio positivo! Così si è concluso il ciclo di 4 incontri – a Selvazzano, Strà, Piove di Sacco e Ponte San Nicolò- sull’importanza del completamento dell’idrovia Padova mare organizzato da Legambiente, circoli di Saonara e Selvazzano, e dal Comitato Brenta Sicuro.

Con una media di un centinaio di cittadini a serata, abbiamo assistito ad interventi precisi molto apprezzati, trovato diversi Sindaci in prima linea a fianco delle associazioni, e soprattutto individuato un “piano di battaglia” molto concreto per i prossimi mesi.

Leggi di più

In bici lungo il Bacchiglione. E’ sicuro? Scopriamolo insieme

Selvazzano_Bacchiglione_San Michele1Unitevi a noi in un sopralugo/gita, percorriamo insieme le ciclabili che collegano la zona di Brusegana con Saccolongo e Cervarese, lungo il Bacchiglione”.

Perchè dotarsi di ciclabili richiede una progettazione accurata e una reale attenzione alle esigenze del ciclista. Non solo in termini di fruibilità, ma soprattutto di sicurezza personale. L’attuale quadro che se ne ricava nel territorio urbano di Selvazzano non pare accettabile.

Buche e avvallamenti, barriere, attraversamenti stradali senza protezione, corsie realizzate con strisce gialle non protette a fianco di strade trafficate,

Leggi di più

Detenuti, volontari e scout insieme per i bambini

Affetto_scout_maggio2015Proseguono le attività legate al progetto Affetto oltre le sbarre rivolto ai detenuti del carcere Due Palazzi, alle loro famiglie e alla comunità, organizzato da Legambiente grazie al sostegno dei fondi dell’8×1000 della Tavola Valdese e in collaborazione con il gruppo scout Neruda, la Casa di Reclusione e l’assessorato all’Ambiente del Comune di Padova.

Recentemente, grazie a questo progetto i reclusi del Due Palazzi hanno offerto un piccolo, prezioso contributo per la giornata dedicata all’“Impegno civicoLeggi di più

Ex Romagnoli: dalla città diffusa all’agricoltura urbana

romagnoli_rossatoA distanza di 2 settimane torniamo ad occuparci del futuro dell’area ex caserma Romagnoli; entrando nel merito con una proposta progettuale elaborata da due giovani architetti, Rossato e Pescarolo.

Ricorderete che Legambiente, con altre 12 associazioni, ha lanciato una raccolta di firme (sottoscrivi qui on line) per chiedere al Sindaco che la variante urbanistica che interesserà quest’area (una superficie di 150.000 mq), preveda una riqualificazione che consenta la rigenerazione urbana dell’intera area di Chiesanuova (sarà possibile firmare anche durante la Marcia della Pace di domenica 24 maggio).

In particolare sosteniamo che la Romagnoli debba diventare il fulcro di un parco agrario

Leggi di più

Il mondo in un orto. Coltivare la pace

orti-di-paceÈ possibile ricostruire un rapporto diverso con la terra e con la natura a partire da un orto?

Questa è un po’ la scommessa a cui si ispira il portale www.ortidipace.org, uno spazio dedicato a chiunque desideri condividere esperienze e storie significative legate alla coltivazione di un orto, di un giardino, di un terrazzo o di un balcone.

Difatti, come spiega Pia Pera, la curatrice del sito – giornalista, scrittrice, nonché coltivatrice di un podere nei dintorni di Lucca – la scelta di allestire e di curare piccoli spazi coltivati, oggi così diffusa in Italia, non è solo frutto di una curiosità verso un nuovo hobby, ma riflette anche una crescente insoddisfazione verso un modello di vita Leggi di più

Succede in città

>>> venerdì 22 maggio

– La reggia ritrovata. Decorazioni parietali del Castello carrarese: un “nuovo” pittore alla corte di Francesco il Vecchio, conferenza con la professoressa Francesca d’Arcais organizzata dal Comitato Mura per il ciclo Urbs Ipsa Moenia dedicato a Castelli e mura. E’ una delle massime studiose italiane dell’arte del Trecento, autrice di monografie fondamentali su Giotto e Guariento, ha individuato la probabile figura del pittore che ha affrescato la sala più importante del castello carrarese, quella dedicata a Luigi il Grande, il re angioino d’Ungheria, alleato dei Carraresi. La rivelerà venerdì per la prima volta, in attesa di pubblicare un saggio sull’argomento. Per gli appassionati d’arte si tratta di una primizia assoluta. Alle ore 17,30, Sala degli Anziani a palazzo Moroni. Per info Ugo Fadini, 340.6884564, ugo@ugofadini.com oppure il segretario Fabio Bordignon, 347 6145908comitatomura@virgilio.it

– EX CIVICO. Prospetti di storie alterate #1, inaugurazione della mostra fotografica presentato da Officina della Barbabietola. La mostra sarà aperta dal 22 al 31 maggio 2015 presso lo spazio Progetto Morosin. E’ un’ampia raccolta fotografica di elementi architettonici inattivi, dismessi, in disuso, abbandonati o disabitati presenti in Saccisica. Per mostrare questa varietà di edifici abbandonati o vuoti Officina della Barbabietola ha coinvolto interpreti diversi: in mostra ci sono, infatti, le fotografie di Daniele Fiori e un’installazione creata con gli scatti ricevuti tramite la Oper Call “CERCA, SCATTA, INVIA”, lanciata nei mesi scarsi. Il primo capitolo del progetto EX CIVICO vede la partecipazione del fotografo veneziano, e delle tante persone che hanno inviato il proprio scatto contribuendo così a creare il contenuto di questa mostra dedicata agli ex civici. Alle ore 18.30 presso lo spazio Progetto Morosin in via dell’Industria 1, Arzergrande (PD). Per info www.officinabarbabietola.it

– Padova con i Balcani – Cercavamo la Pace (II) Con Tatjana Bassanese e Antonella Schiavon. Ultimo appuntamento organizzato da ACS per Cultura dei Balcani Occidentali, modera gli incontri Marija Bradas. Alle ore 19.00 presso il Centro Linguistico ‘BIENVENUE’ in via Savonarola 56, Padova.

Dialogo interreligioso: l’esperienza di Coexister Marseille, organizzato da Xena centro scambi e dinamiche interculturali con Samir Akacha, presidente dell’associazione Coexister Marseille – Chemins de dialogue, per un incontro e dibattito sul dialogo interreligioso. Samir racconterà dell’esperienza di Coexister nel contesto multiculturale di Marsiglia e della Francia in questo particolare momento storico, presentando azioni e progetti realizzati dai giovani dell’associazione impegnati per una promozione del dialogo interreligioso e delle buone pratiche da implementare per un positivo dialogo tra persone di religioni differenti.  Presenterà anche l’Interfaith Tour di cui sarà protagonista insieme ad altre tre ragazze di fedi diverse o non credenti. La partecipazione all’incontro è gratuita. Alle ore 19,00 presso la sede di Xena in via Citolo da Perugia 35, Padova.

Ribelli sociali e romantici, Nicolò Rondinelli racconta il St. Pauli e i suoi tifosi, alle ore 19,00. A seguire alle ore 22.00 Filippo Andreani in concerto. Al HUB – Culture, Food and Sport in via Diego Valeri 9, Padova. Ingresso riservato ai soci UISP

Cà Sana anno 1 – tre giorni di festa (primo giorno): C’era una volta con Ignazio Canesso: Racconti di come eravamo… ore 19,30 cena tipica veneta, € 26. E’ richiesta la prenotazione. Alla cena parteciperà Ignazio Canesso che porterà alcuni suoi libri: “Me ricordo… Pensieri de on nono”; “Così era la vita. Cultura e tradizioni”; “Un passato recente. Storia e immagini” e ci racconterà come si viveva non tanti anni fa, ricordandoci usi, costumi e tradizioni. A Cà Sana in via SS. Fabiano e Sebastiano 13, Padova, www.casanapadova.org, casana.bio@gmail.com – Telefono 049.720146

Leggi di più