Difendiamo l’ambiente giorno dopo giorno, ma per farlo abbiamo bisogno di te

Impegnata da sempre  a pensare globalmente ed agire localmente, Legambiente Padova porta avanti una lotta quotidiana sul territorio per uno sviluppo sostenibile che vogliamo raccontare attraverso l’elenco delle attività realizzate in questi primi mesi dell’anno.

Il 2019 è un anno caratterizzato da una forte attenzione ai temi ambientali che ha avuto il suo apice nello Sciopero Globale per il clima del 15 marzo, che ha coinvolto milioni di giovani in più 2.000 città e 100 paesi in tutto il mondo. Leggi di più

Legambiente in piazza il 21 marzo per dire no alle ecomafie!

Vent’anni di indagini hanno portato lo scorso febbraio a cinquanta arresti e al sequestro di beni per dieci milioni di euro, con accuse pesanti come associazione a delinquere di stampo mafioso e voto di scambio, che coinvolgono il mondo dell’edilizia lungo la costa adriatica veneziana.

Si conferma quello che Legambiente denuncia da tempo, a partire dal Dossier del 2013 Camorra e cemento: il Veneto orientale, a cura del nostro osservatorio Ambiente e Legalità, che denunciava una “presenza della criminalità organizzata strutturata nel territorio veneto”, come confermato da Bruno Cherchi, procuratore capo di Venezia.
Leggi di più

“Sono cosa nostra”. Così Limena si prepara alla 22° giornata contro le mafie

limena_mafia_sono cosa nostraIl prossimo 21 marzo 2017 in tutta Italia si terrà la 22° Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera: Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.

Per “arrivare preparati” all’appuntamento, il circolo di Legambiente Limena lunedì 13 marzo organizza la proiezione del documentario “Sono cosa nostra di Simone Aleandri sul riutilizzo dei beni confiscati alle mafie, all’interno del festival Cineciclo 2017 (ore 21,00 sala Barchessina, a lato del Municipio), vedi qui il programma completo. Leggi di più

Un faro sull’economia illegale: un appello

osservatorio legalitaUn appello per salvare l’Osservatorio ambiente e legalità di Venezia, rivolto al Comune di Venezia, affinché nel bilancio in discussione sia inserito un emendamento per mantenere il finanziamento – 48 mila euro annui fino al 2014 – a sostegno della struttura, un progetto di Legambiente Veneto che dal 2012 monitora e crea dibattito ed informazione attorno ai temi dell’economia illegale e delle mafie in Veneto. Un tema quanto mai attuale nella regione, basti pensare allo scandalo Mose.

A firmarlo sono decine di docenti universitari, amministratori, giornalisti, magistrati e avvocati ed esperti di territorio, ambiente, ecomafie da tutta Italia. Leggi di più

Strumenti contro la corruzione che devasta l’ambiente

CONVEGNO-CORRUZIONELegambiente per la prima volta, e proprio in Veneto, è stata ammessa parte civile in un procedimento che vede al centro fatti corruttivi – il processo contro la truffa delle opere fluviali sulle sponde del Po – e non reati specificatamente ambientali.

Si tratta di un importante riconoscimento della battaglia portata avanti dall’associazione contro la corruzione e un altro strumento in mano di chi voglia con noi combattere la battaglia contro i diversi “comitati d’affari” che hanno devastato (e devastano) il territorio.

La corruzione rappresenta, ed ha rappresentato, secondo noi il “motore immobile” della devastazione ambientale, Leggi di più

Bonifica C&C: a Bruxelles vince il buon senso

P1010010La petizione presentata due anni fa a Bruxelles per chiedere la bonifica della ex C&C di Pernumia resterà aperta perché il problema non è risolto.

È questo il risultato della discussione in Commissione Petizioni il 23 giugno, promossa dall’eurodeputata Eleonora Evi del Movimento 5 Stelle, che alcuni mesi fa ha avuto lo scrupolo di chiedere ai comitati un aggiornamento della situazione sul sito inquinato, evitando di fatto la chiusura inopportuna della pratica.

Un delegato del comitato SOS C&C e dell’Associazione LaVespa è infatti intervenuto a Bruxelles per denunciare il permanere della grave situazione, Leggi di più

Festambiente Legalità: la bellezza di Pollica contro le ecomafie

OLYMPUS DIGITAL CAMERAArrivando da Agropoli la strada si snoda tortuosa in collina finché lo sguardo si apre, d’improvviso, sul mare. Si intravede allora Acciaroli e seguendo la strada si arriva al porto. E’ qui che si svolge la seconda edizione di Festambiente Legalità. La cornice è bellissima e tutte le frazioni di Pollica sembrano ricordare con più forza in questi giorni Angelo Vassallo, il sindaco pescatore. Leggi di più

Dark economy a Nordest: rifiuti, cemento e malaffare

73-74Martedì 19 marzo alle ore 17.30 presso la libreria Feltrinelli di Mestre (piazza XXVII Ottobre) si terrà la presentazione del numero 73-74 della rivista Meridiana dedicato alle ecocamorre.

Numerose inchieste sul traffico illecito di rifiuti hanno dimostrato come il Veneto e il suo sistema produttivo – almeno in alcune sue parti – sia stato coinvolto in dinamiche di veri e propri crimini ambientali. Sullo sfondo, in un ruolo ancora non ben definito, le attività delle organizzazioni criminali che comunque presidiano, ancor oggi, sul territorio interessi nel settore dello smaltimento dei rifiuti.

Questo numero della rivista Meridiana contiene una serie di saggi articolati sul fenomeno delle ecocamorre, volti a chiarire le complicate relazioni di interdipendenza tra camorra e contesti di riferimento. Leggi di più