Piazze per giocare, incontrarsi e lavorare

forzate_gasparotto_padovaEcco i progetti per due piazzette comprese tra la stazione e il centro storico cittadino, progressivamente svoltatesi negli anni di vita, uffici e attività commerciali: piazzetta Forzatè e piazza Gasparotto.

Sono altre due delle proposte di giovani creativi che hanno partecipato ad “Arte in Prospettiva”, il concorso lanciato dal gruppo Scout Neruda realizzato in collaborazione con Legambiente Padova e numerose realtà cittadine, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente (edizione 2014). Leggi di più

Rigenerare spazi pubblici: esperienze dai territori

rigenerare spazi pubblici_madridPadova, come molte altre città italiane e non, ha assistito negli ultimi decenni a profondi cambiamenti sia nella sua struttura socio-demografica sia nelle abitudini dei suoi cittadini.

In particolare la zona della stazione è stata oggetto di un progressivo abbandono, diventando sinonimo di conflitto, marginalità e pericolo agli occhi della cittadinanza e semplice luogo di passaggio per i tanti pendolari. I gruppi sociali che vi risiedono, in prevalenza cittadini over 65 che abitano nel quartiere da decenni e migranti di recente insediamento, difficilmente interagiscono fra loro. Leggi di più

Stazione e rigenerazione: ora tocca agli architetti

gasparotto_padova_rigenerazioneCome i nostri lettori sanno, lo scorso 3 dicembre è stato sottoscritto da 18 enti, ordini ed associazioni regionali, un “Patto per un programma regionale di strategie e politiche di Rigenerazione Urbana Sostenibile – Obiettivi e valori per le città venete del futuro”. Un importante passo per stabilire delle linee guida lungo le quali dovrebbe tendere la progettazione – e ancor più la ri-progettazione – integrata e partecipata delle nostre città.

Ricerca-azione sociologica, animazione sociale, attivazione di comunità …. con tutto questo patrimonio partecipativo gli architetti, ingegneri, costruttori, riescono ad entrare in relazione?

Leggi di più