L’ultimo appuntamento col Sogno della Lumac@: Percorsi immersivi per giardinieri planetari è dedicato al Parco Alexander Langer a Rovigo
rigenerazione urbana
Intrecci nella nostra nuova piazza
Ex Seminario a Tencarola, le proposte per un nuovo sviluppo dell’area
Il Seminario di Tencarola Nacque alla fine degli anni ’60, grazie alla generosità dei parrocchiani della Diocesi. La Curia Vescovile (attraverso l’Ente Seminario) ne acquistò l’ampio terreno, in prossimità del ponte e vi realizzò, attorno gli anni 70, il nuovo Seminario Minore. Negli anni duemila, a causa del forte calo di vocazioni, la Curia fu costretta a decidere per la chiusura:, ad oggi purtroppo l’imponente edificio perdura in uno stato di totale incuria e abbandono. Leggi di più
Banca Etica inaugura la nuova filiale, tra bioarchitettura e rigenerazione
Banca Etica inaugura il 26 maggio la nuova filiale in Corso del Popolo 77 con il “Tour della Finanza Etica”: un’occasione per visitare la sede centrale e la filiale realizzate in architettura eco-sostenibile e scoprire cos’è la finanza etica e come utilizza il denaro dei risparmiatori.
Dopo il Tour, per cui serve l’iscrizione (qui), si svolgerà dalle ore 16 una festa all’aperto Leggi di più
Iris, area verde mai così a rischio. Serve cambiare la pianificazione
L’acquisto del terreno risale a luglio scorso e porta in dote alla Scuola d’Inglese di via Forcellini la possibilità di costruire altri 50.000 metri cubi nel cuneo verde in zona Iris.
L’area è quella compresa tra le due attuali sedi della scuola, e gli importanti lavori di potatura svolti di recente potrebbero essere l’annuncio di un futuro prossimo ampliamento, in aggiunta a quanto già previsto dal piano di perequazione approvato dalla giunta Bitonci.
Altro che stop al consumo di suolo: un colpo alla volta e il cuneo verde in zona Parco Iris rischia di essere definitivamente cancellato. Leggi di più
Cam(m)in Facendo, quando la politica la fa il cittadino. La ferrovia abbandonata rinasce con alberi e ciclabile
E’ di quelle storie che capitano raramente, è vero, ma gli ingredienti perchè il sogno si tramutasse in realtà c’erano tutti: il giusto progetto nel cassetto dell’Ufficio Ambiente del Comune di Padova; un dirigente comunale preparato e sensibile al tema “mobilità sostenibile“; un concorso nazionale quasi cucito su misura al progetto (quello nel cassetto..).
Dolce alla fine, l’energia positiva di un gruppo di irriducibili sognatori, quelli che la prima bozza di progetto l’avevano scritto ancora nel 2013 per il concorso comunale “On Air, ridisegna un luogo della città” (merito dell’ex assessore Silvia Clai).
E così la vecchia ferrovia diventarà un percorso pedonale e ciclabile nel verde, tanto verde. Leggi di più
Giovani talenti a favore dell’ambiente. Con EcoArt Service l’arte dialoga con la sostenibilità
Fotografi, giocolieri, musicisti, scultori e artigiani del riciclo.
Sono loro i primi giovani talenti ingaggiati dall’Eco Art Service di Legambiente Padova (di cui abbiamo già parlato qui), per offrire un supporto artistico ai cittadini impegnati in percorsi di rigenerazione urbana e difesa del paesaggio. Leggi di più
Consumo di suolo, la Regione approva una legge deludente
La nuova legge sul consumo di suolo, approvata dal consiglio della Regione Veneto lo scorso 29 maggio presenta ancora ambiguità e limiti che, di fatto, compromettono la sua efficacia.
Lo hanno dimostrato, con osservazioni puntuali e argomentate, le associazioni di categorie, culturali e ambientaliste e gli Ordini professioanli ed i sindacati riuniti nel coordinamento Urbanmeta (qui trovate il testo con le osservazioni).
Leggi di più
Nuova urbanistica: ad Abano si propone una soluzione. Imprenditori e operatori innovativi cercasi
Non vogliamo certamente entrare, come Legambiente, nel merito di una campagna elettorale in corso, né tantomeno “sostenere” formazioni politiche in particolare.
Ma le tematiche ambientaliste, soprattutto quelle inerenti l’uso e abuso del suolo, ci interessano enormemente. Da qualunque parte possano provenire. Leggi di più
A.A.A. giovani creativi cercasi. Bando su ambiente, bellezza, futuro
Sta partendo EcoArt Service – progetto di Legambiente sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente 2016.
L’obiettivo è la costruzione di un service artistico con finalità ambientali per sostenere realtà impegnate in esperienze di rigenerazione urbana e di promozione del paesaggio. Leggi di più