Banca Etica inaugura la nuova filiale, tra bioarchitettura e rigenerazione

InaugurazioneBancaEtica_Viabancaetica.itBanca Etica inaugura il 26 maggio la nuova filiale in Corso del Popolo 77 con il “Tour della Finanza Etica”: un’occasione per visitare la sede centrale e la filiale realizzate in architettura eco-sostenibile e scoprire cos’è la finanza etica e come utilizza il denaro dei risparmiatori.

Dopo il Tour, per cui serve l’iscrizione (qui), si svolgerà dalle ore 16 una festa all’aperto Leggi di più

Arriva la primavera in piazzetta Gasparotto… nuovi ortisti fatevi avanti!

gasparorto 2Il GasparOrto aspetta chiunque abbia voglia di verde, di terra umida dove sprofondare le dita e di sana compagnia.  L’orto urbano di Piazza Gasparotto è alla ricerca di nuovi volontari per la stagione primavera-estate, durante la quale la piazzetta sarà ravvivata anche da un’interessante programmazione di attività all’aperto. Che comincerà con un primo fine settimana di lavori il 17-18 marzo.

Una buona occasione per mettersi in gioco e dedicare anche solo un’oretta del proprio tempo per contribuire, tra una risata e una chiacchiera, a spostare (o smontare!) un pallet e coccolare la terra e, così, risistemare quell’orto che, da ormai due anni e mezzo colora e profuma la piazza. Leggi di più

Ripartiamo dall’agricoltura urbana con Gasparorto

GasparortoSabato 4 febbraio, presso il neonato Circolo Arci Nadir, si è tenuto il primo incontro di formazione sull’agricoltura urbana a cura del progetto Gasparorto.

A condurlo è stato Filippo Vettorato, uno dei fondatori del progetto e titolare di Orto sul terrazzo, che, dopo due anni dall’avvio, sente con gli altri ortisti l’esigenza di un approfondimento tecnico e di un ampliamento del gruppo: incontri aperti dunque anche a chi non si occupa di questi temi. Leggi di più

C’è chi non si arrende al cemento (e ci gioca su)

gasparotto_festivalIn città c’è chi il degrado lo sfida, proprio su quel cemento che sembra produrlo: in quelle zone di Padova che sembrano avere peggior fama e, quindi, una maggiore esigenza di riqualificazione.

Arcella. Se leggi i giornali sembra di abitare nel Bronx. Se ci vivi ti accorgi di stare in uno dei quartieri più ricchi della città. Ricco di esperienze, ricco di culture, ricco perché no, anche di contraddizioni.”

Piazza Gasparotto, un’area di Padova solitamente definita degradata Leggi di più

Orti sociali a Padova. Quando campagna e città convivono

Orti_urbani_personeIl 28 aprile, il Gruppo Giardino Storico Università di Padova ha organizzato una lezione speciale per illuminare una storia poco conosciuta: gli orti sociali di Padova.

I narratori: Gianpaolo Barbariol, capo Settore Verde Pubblico del Comune di Padova, ed Elena Ostanel, rappresentante della cooperativa EST Educazione Società Territori. Leggi di più

Piazze per giocare, incontrarsi e lavorare

forzate_gasparotto_padovaEcco i progetti per due piazzette comprese tra la stazione e il centro storico cittadino, progressivamente svoltatesi negli anni di vita, uffici e attività commerciali: piazzetta Forzatè e piazza Gasparotto.

Sono altre due delle proposte di giovani creativi che hanno partecipato ad “Arte in Prospettiva”, il concorso lanciato dal gruppo Scout Neruda realizzato in collaborazione con Legambiente Padova e numerose realtà cittadine, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente (edizione 2014). Leggi di più

Rigenerare spazi pubblici: esperienze dai territori

rigenerare spazi pubblici_madridPadova, come molte altre città italiane e non, ha assistito negli ultimi decenni a profondi cambiamenti sia nella sua struttura socio-demografica sia nelle abitudini dei suoi cittadini.

In particolare la zona della stazione è stata oggetto di un progressivo abbandono, diventando sinonimo di conflitto, marginalità e pericolo agli occhi della cittadinanza e semplice luogo di passaggio per i tanti pendolari. I gruppi sociali che vi risiedono, in prevalenza cittadini over 65 che abitano nel quartiere da decenni e migranti di recente insediamento, difficilmente interagiscono fra loro. Leggi di più

Coworking per la riqualificazione urbana

CO+ Piazzetta GasparottoCome nasce l’idea di realizzare uno spazio di coworking in Piazzetta Gasparotto, un luogo ‘difficile’?

Elena Ostanel: Personalmente mi ero già interessata di questo spazio nell’ambito di una ricerca fatta per conto dello IUAV (Istituto Universitario di Architettura di Venezia), quindi avevo già individuato in quest’area la possibilità di inserire un progetto di riqualificazione. Nello specifico CO+ è uno spazio di coworking, aperto da aprile 2014, su iniziativa della Cooperativa E.S.T. Educazione Società e Territori. Leggi di più