5 appelli per marciare insieme per il clima

Volantino-29-Novembre-Marcia-Globale-per-il-climaPartecipiamo in tanti alla Marcia per il clima di domenica 29 novembre a Roma, promossa da un vasto movimento dal basso, coordinato a livello internazionale per riempire le piazze di decine di città in tutto il mondo, in vista della Conferenza COP21 di Parigi per fermare i cambiamenti climatici.

Qui pubblichiamo 5 appelli di altrettante oganizzazioni padovane: ambientaliste, studentesche e sindacali che promuovono la Coalizione italiana per il clima; 5 riflessioni diverse, che pongono l’accento su aspetti differenti, ma unite nel ritenere quella dei mutamenti climatici una emergenza già in atto che va fermata con il coinvolgimento di tutti.

L’appello di Legambiente lo trovate su ecopolis scorso qui. Leggi di più

Giù le mani dal Brenta: ancora escavazioni

assalto al brentaVenerdì 20 novembre a Camazzole di Carmignano di Brenta, si è tenuta una riunione di aggiornamento sui progetti di nuove perforazioni di pozzi e di incremento del prelievo idrico dal Bacino Giaretta e sulla serie di interventi “a compensazione” programmati dalla Regione Veneto lungo l’asta del Mediobrenta, che sembrano, in realtà, configurarsi come una massiccia campagna di escavazioni in alveo sponsorizzata dalla Giunta Regionale.

Si tratta di nuovi pozzi di Veneto Acque spa con una capacità a regime di prelievo di acqua dalla falda di 1.750 lit/sec, Leggi di più

Piazze per giocare, incontrarsi e lavorare

forzate_gasparotto_padovaEcco i progetti per due piazzette comprese tra la stazione e il centro storico cittadino, progressivamente svoltatesi negli anni di vita, uffici e attività commerciali: piazzetta Forzatè e piazza Gasparotto.

Sono altre due delle proposte di giovani creativi che hanno partecipato ad “Arte in Prospettiva”, il concorso lanciato dal gruppo Scout Neruda realizzato in collaborazione con Legambiente Padova e numerose realtà cittadine, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente (edizione 2014). Leggi di più

Rigenerare spazi pubblici: esperienze dai territori

rigenerare spazi pubblici_madridPadova, come molte altre città italiane e non, ha assistito negli ultimi decenni a profondi cambiamenti sia nella sua struttura socio-demografica sia nelle abitudini dei suoi cittadini.

In particolare la zona della stazione è stata oggetto di un progressivo abbandono, diventando sinonimo di conflitto, marginalità e pericolo agli occhi della cittadinanza e semplice luogo di passaggio per i tanti pendolari. I gruppi sociali che vi risiedono, in prevalenza cittadini over 65 che abitano nel quartiere da decenni e migranti di recente insediamento, difficilmente interagiscono fra loro. Leggi di più

Contratto di fiume Brenta: sarà l’occasione per un’Idrovia Padova-Mare sostenibile?

contratto fiume brentaPresso Legambiente Selvazzano, il 12 novembre, s’è svolto uno degli incontri di coordinamento tra circoli e comitati per l’Idrovia Padova-Mare. Ha partecipato l’ing. Giancarlo Gusmaroli, invitato a spiegare il percorso in atto per il riconoscimento in Regione del Contratto di Fiume (CdF) Brenta.

Uno strumento di gestione rispetto al quale la nostra regione deve recuperare un notevole ritardo. Oggi utile per imprimere una svolta di sostenibilità alla progettazione dell’idrovia Padova-Mare.

Cresce l’attenzione per la risorsa idrica, divenuta nel tempo sempre più scarsa e non riproducibile. Leggi di più

“Molto più di un pacchetto regalo”: Mani Tese cerca volontari!

Mani Tese Reclutamento Volontari Feltrinelli 2015 BANNER 600x500Mani Tese organizza in tutta Italia la nona edizione dell’iniziativa “Molto più di un pacchetto regalo!”, una campagna volta a sensibilizzare la clientela delle librerie “La Feltrinelli” sugli squilibri tra Nord e Sud del mondo e a raccogliere fondi per sostenere l’impegno di Mani Tese in Kenya, Benin e Burkina Faso e per tutte le iniziative in Italia.

Dal 28 novembre al 24 dicembre Mani Tese e i suoi volontari saranno presenti anche in alcune librerie di Padova: Leggi di più

Succede in città

>>> venerdì 27 novembre

Il “Parco delle mura e delle acque”, intorno all’Alicorno esiste già? Con Vittorio Spiagai, per il ciclo organizzato da Comitato Mura, ciclo Urbs Ipsa Moenia 2015. Alle ore 17,30 Sala degli Anziani, Palazzo Moroni. Al seguente link info sull’intero ciclo di conferenze

– Io non taccio, presentazione del libro Premio Borsellino 2015, con l’autrice Roberta Polese, giornalista del Corriere del Veneto. Presenta il giornalista de Il Mattino di Padova Renzo Mazzaro, autore de “I Padroni del Veneto” e di “Veneto Anno Zero”. Sono centinaia i giornalisti e i blogger che, ogni anno, subiscono minacce e intimidazioni in Italia, a causa di inchieste coraggiose, che senza censure raccontano di verità scomode, spesso inconfessabili. Otto storie, raccontate in prima persona da chi è stato vittima del prepotente di turno, tratteggiano i confini di un Paese, che da Nord a Sud, resta ancora lontano dal potersi definire realmente civile. Se ancora crediamo che la libertà d’informazione sia un diritto e non una concessione. Alle ore 18,30 presso la libreria La forma del libro, in via XX settembre 63, Padova Leggi di più