>>> venerdì 17 novembre
– Donne e sciamanesimo, un viaggio nella spiritualità femminile. Come mai si parla sempre di streghe, e mai di sciamane? È giusto far coincidere lo sciamanesimo con una struttura patriarcale della società? Attraverso una video-presentazione, Morena Luciani Russo, ci guiderà in un percorso tra antropologia, arte e archeo-mitologia per mostrare come le donne siano state allontanate dalle loro innate doti spirituali. Ore 18.00 presso la libreria Librati, libreria delle donne – via San Gregorio Barbarigo, 91 [negozio convenzionato, sconti per i soci Legambiente 2017
].
– Gramsci e gli arditi del popolo: il caso padovano. Conferenza su Antonio Gramsci. Introduce Mirko Romanato (direttore del Centro Luccini) e intervengono Carlo Monaco (redazione Terra e storia) e Dario Verdicchio (autore di una ricerca sugli arditi del popolo di Padova). I brani saranno scelti dall’autore Pierantonio Rizzato. Ore 18.00 presso la libreria Minerva – via del Santo, 79.
– Il Veneto che accoglie – storie di ordinaria accoglienza. La prima di tre serate dedicate al tema dell’accoglienza. Ore 18.00, Francesco Malavolta inaugura la sua mostra fotografica: una selezione di 28 foto tratte dall’intenso lavoro di reportage del giornalista nelle zone di confine dell’Europa (le fotografie rimarranno esposte fino al 30 novembre). Ore 21.00 inizio proiezione del documentario “Dove vanno le nuvole” (2016), di Massimo Ferrari. Un viaggio attraverso l’Italia, tra modelli di convivenza sorprendenti e umanità in movimento. Dalle ore 18.00 al Parco Buzzaccarini – via S. Giacomo 51, Monselice. Leggi di più