Sabato 9 aprile a Padova manifestazione per la salute, in difesa della sanità pubblica. L’appello del CoVeSaP. Leggi di più
Pfas
I pesticidi minacciano la salute dei nostri fiumi
L’uso intensivo dei pesticidi nelle attività agricole mette a rischio la salute, ma i regolamenti UE a riguardo sono insufficienti.
Leggi di più
Pfas, si al processo
Villa Draghi racconta l’ecologia con gli ambientalisti dell’anno
In attesa che venga proclamato il vincitore dell’edizione 2019 del Premio Ambientalista dell’anno, domenica 20 ottobre a Villa Draghi di Montegrotto Terme il circolo di Legambiente Selvazzano “I Ponti e la Selva” organizza con il vincitore e due finalisti dell’edizione del 2018 tre incontri rivolti a persone di tutte le età (compresi i bambini dai 5 anni). Leggi di più
Laudato si’, per la nostra comune Terra, ma soprattutto per Sora Acqua
Un fine settimana con due incontri dedicati all’ambiente, quello appena trascorso nell’area euganea tra Montegrotto Terme e Montemerlo.
Il principale dei due, domenica pomeriggio, grazie all’Associazione Villa Draghi presieduta dall’architetto Luisa Calimani, che ha voluto invitare don Albino Bizzotto, dei Beati Costruttori di Pace, per una sorta di lectio sull’enciclica papale Laudato si’. Leggi di più
PFAS: nominato il commissario, inizia la ricerca di acqua non contaminata
Sulla vicenda dei Pfas (ne abbiamo parlato qui), alla fine di maggio è stato finalmente nominato, grazie anche alla richiesta di Legambiente Veneto, il commissario per l’emergenza nella figura di Nicola Dell’Acqua, direttore generale dell’ARPAV, dopo che a marzo il Consiglio dei ministri aveva decretato lo stato d’emergenza.
A fare il punto è stato il convegno aperto alla cittadinanza che si è svolto venerdì scorso Leggi di più
Il Governo dichiara lo stato di emergenza per i PFAS: cosa succede ora
Mercoledì 21 marzo, il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza per i PFAS in Veneto, che vedrà la conseguente nomina di un Commissario.
La decisione del Consiglio comporterà il commissariamento della gestione dell’emergenza PFAS, che coinvolge l’area compresa tra le province di Verona, Vicenza e Padova. Il Commissario si troverà a seguire, tra le altre cose, il progetto di messa in sicurezza degli acquedotti, finanziato Leggi di più
Contaminazione Pfas: la Regione arranca, serve un commissario per l’emergenza
L’inquinamento da Pfas non si limita alla sola “zona rossa” delle province di Vicenza, Verona e Padova (di cui abbiamo parlato qui): i risultati delle indagini dell’Arpav del 2016 hanno rilevato la presenza delle sostanze perfluoroalchiliche in decine di discariche venete di rifiuti non pericolosi.
È quanto emerge dai dati riportati dalla Nota regionale dello scorso novembre con cui si obbligano i gestori delle discariche a monitorare la situazione nei propri stabilimenti.
I controlli svolti su 342 campioni dall’Arpav (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Veneto) hanno rilevato una vera e propria contaminazione da Pfas: Leggi di più
Inquinamento da Pfas: a cinque anni dalla denuncia quasi nulla è stato fatto per risolverlo
Legambiente Veneto torna sulla vicenda Pfas, uno dei più grandi disastri ambientali che questa regione ricordi, con un nuovo dossier (lo potete leggere qui) inviato alla commissione d’inchiesta parlamentare.
Uno studio che pone l’accento su alcune questioni già segnalate in passato, ma che necessitano di essere riprese alla luce di novità recentemente emerse e della sostanziale assenza di interventi significativi da parte della Regione Veneto nella gestione dell’emergenza. Leggi di più
In migliaia alla Marcia dei pfiori e a Lonigo per dire #BastaPfas
Nuovi aggiornamenti sulla vicenda Pfas (ne abbiamo parlato qui).
In occasione del #BastaPfas Day in provincia di Vicenza si è svolta la seconda marcia dei Pfiori: domenica scorsa circa 2000 persone hanno manifestato in difesa dell’acqua e dei beni comuni.
Non solo associazioni, comitati e movimenti, ma anche cittadini attivi, padri, madri e bambini Leggi di più