Un appello affinché il Comune di Padova deliberi l’adesione al progetto di una “Città amica delle api” un passaggio necessario per evitare una possibile apocalisse.
Iscr. Reg. Trib. di Padova n. 1920 del 14/12/04
Tantissimi se si considera la storia del “biologico” in Italia, nato poco prima come movimento culturale che riversa l’impegno per il cambiamento di un’intera generazione (quella che aveva 20 anni nel ’75) su temi quali l’agricoltura, l’alimentazione, la medicina alternativa e le proposte di vita. Leggi di più
“L’orto vuole l’uomo morto” dice il vecchio detto. È così, specialmente d’estate, il lavoro è tanto, la terra sempre troppo bassa ed il sole sempre troppo alto.
Ma in un’epoca sempre più digitalizzata, connessa e globalizzata, coltivare anche un piccolo pezzetto di terra è uno dei pochi modi che abbiamo per ricordarci che l’essere umano è inserito in un ecosistema, che ci chiede sempre conto di tutte le nostre attività che ne minano il delicato equilibrio. Leggi di più
Al via tre nuovi laboratori per l’orto biologico!
“Fare un orto, soprattutto se biologico, non è semplice. Ci siamo persi per strada delle abitudini familiari in questi ultimi 20-30 anni.
Prima la tradizione di coltivarsi per uso personale ortaggi nel giardino o campo di casa propria c’era, poi questa consuetudine, fatta di tante conoscenze pratiche precise, si è spezzata nell’arco delle ultime generazioni.” Leggi di più
Nel dicembre scorso, a palazzo Montecitorio di Roma, Legambiente ha presentato “Alla scoperta della green society”. Un libro, edito da Edizioni Ambiente, che espone e propone una “società verde” come modello di sviluppo positivo per il futuro.
Un viaggio, composto da 101 storie vere, attraverso numerose regioni del nostro paese, alla scoperta di un’Italia diversa, vivace ed ecologica, capace di cambiare e sconfiggere la crisi attraverso modi di produrre, spostarsi e consumare più equi e sostenibili. Progetti concreti, partiti dal basso Leggi di più
Realtà del sociale presente a Padova da oltre 30 anni: è il Gruppo Polis. Tra le loro attività c’è Fuori di Campo, un progetto di agricoltura biologica e sociale iniziato quasi 10 anni fa, coinvolgendo inizialmente alcune persone senza dimora.
Abbiamo posto alcune domande ad Elisa, che lavora nel progetto da quando è nato… – Com’è iniziato il progetto?
Siamo partiti nel 2007 io, Federico e Cecio con 4 mila metri quadri di terreno: Leggi di più
Cosepbio è un progetto di agricoltura biologica e sociale della cooperativa sociale Cosep di Padova: nato nel 2002, ha una lunga esperienza alle spalle, ma ultimamente si sta innovando giorno dopo giorno, intrecciando ancor più agricoltura biologica, inclusione sociale e comunità locale.
Una storia germogliata dalla fiducia di Daniele e Francesco, rispettivamente presidente e vicepresidente della cooperativa, che hanno lasciato lo sviluppo del progetto a Paolo e Carlotta: due giovani “Sognatori Competenti”.
L’attività agricola, certificata biologica, si svolge a Casalserugo Leggi di più
Immaginare una Padova nuova. Più verde, sostenibile e innovativa. Di questo si occupa l’Associazione per il Parco Agro-paesaggistico Metropolitano (PaAM), fondata nel 2016.
L’anno scorso, in occasione del bando “Padova 4.0” della Camera di Commercio, ha presentato alcuni progetti che propongono una rilettura ed un ridisegno della città e del territorio metropolitano per renderli più vivibili e resilienti.
Prosegue e si rafforza il “progetto ortobio” del circolo Legambiente di Limena: alla scuola permanente di orticoltura biologica vengono proposti non solo il corso tradizionale, in partenza il prossimo marzo, ma anche altri laboratori e occasioni di approfondimento e socialità riguardanti – ad esempio – il compostaggio, la gestione dei lombrichi e i singoli ortaggi.
Il mio ortobio 2017 si rivolge a tutti coloro che desiderino imparare a coltivare l’orto familiare in modo biologico e si svilupperà in 7 incontri per un totale di 25 ore. La presentazione del corso avverrà venerdì 3 marzo alle 21 presso la sala polivalente RIAB di Limena. Leggi di più
A Padova la superficie agricola ammonta al 30% della superficie territoriale comunale: 27.867.993 mq (compresi alcuni terreni non edificati ma non utilizzati per fini agricoli). La legge urbanistica regionale del 2004 ha stabilito per il dimensionamento dei nuovi PAT (i nuovi piani regolatori) un limite massimo alla trasformabilità delle superfici da agricole ad edificabili: lo 0,65%, cioè per Padova non dovrebbe superare i 181.142 mq.
Ma la recente Variante al Piano degli Interventi approvata dall’Amministrazione Comunale, attraverso un artificio contabile, ha incrementato il limite 490.952 mq.
Sono premesse pessime Leggi di più