“M’illumino di meno” 2017 è #condiVivo: uno stile di vita sostenibile

millumino di meno_2017_legambientepadovaPrima del Trattato di Parigi e di Europa2030 c’era lui, l’iniziale e fondamentale passo per fermare i cambiamenti climatici: il 16 febbraio del 2005 entrava in vigore il protocollo di Kyoto, primo trattato vincolante per ridurre l’effetto serra causato in particolare dall’aumento di CO2 nell’atmosfera.

È in quell’occasione che il programma di Radio2 Caterpillar ha ideato la campagna M’illumino di meno, che quest’anno arriva alle XIII edizione: Leggi di più

AIEL: “Pellet e legna ora assicurano migliore efficienza energetica. Monitoriamo insieme il PM10”

Pellet di legnoSecondo i dati ufficiali dell’Ispra risulta che nel 2013 il PM10 prodotto annualmente dalla combustione residenziale (<35 kW) di legna e pellet supera quota 110 kt, ovvero quasi 5 volte superiore a quello prodotto dal traffico.

Di fronte a questa evidenza, secondo AIEL c’è un primo dato che mette in dubbio che le biomasse producano così tanto inquinamento: infatti la stima delle emissioni di PM10 si basa sul presunto enorme aumento (di quasi 7 volte!) del consumo registrato fra tra il 1999 e il 2014; fenomeno che in realtà non c’è mai stato. Se si fa riferimento alla serie storica dei consumi calcolata dal Gse sulla base Istat, l’aumento è contenuto al 16%. Leggi di più

L’Associazione Progetto Portello scrive ai candidati sindaci

La porta del PortelloL’Associazione Culturale Progetto Portello, nella consapevolezza che, pur essendo apartitica, la realizzazione dei propri obiettivi è connessa alle scelte dell’Amministrazione Comunale, si rivolge ai candidati sindaci con una lettera aperta (qui l’originale), per evidenziare problemi e mancanze del nostro quartiere.

Il Portello risente, innanzitutto, della soppressione di varie linee di trasporto pubblico attive fino a qualche anno fa, unita all’eliminazione della postazione di biciclette a nolo di Via Marzolo. Leggi di più

Via Facciolati: la lottizzazione è inammissibile. Legambiente presenta le osservazioni

Entro fine mese Legambiente presenterà le proprie osservazioni al Piano Urbanistico Attuativo di via Facciolati e via Pertile, adottato il 13 gennaio scorso. Il Piano prevede la demolizione delle ex serre Mazzucato e di altri fabbricati limitrofi per dar luogo ad un edificio residenziale e ad un nuovo supermercato.Le criticità sono molte, riassunte in quattro aspetti negativi che Legambiente Padova intende denunciare:

1) l’eccesso di concentrazione di supermercati nel primo tratto di via Facciolati; 2) l’impatto assolutamente negativo del PUA sul traffico che interessa la via; 3) la sottrazione di verde e la conseguente cementificazione del suolo; 4) l’aumento della densità edilizia. Leggi di più

Salvare il Parco Colli e compattere le trivelle dell’Abruzzo: battaglie ambientali diverse o c’è molto in comune?

dallortoCapitata la bella occasione di organizzare un incontro pubblico con Maria Rita D’Orsogna, in merito la sua trascorsa e conclusa vicenda No-Triv in terra abruzzese, ci siamo chiesti per prima cosa: come agganciare una tale esperienza di mobilitazione popolare, conclusa positivamente, con l’attuale movimento in atto in questi tempi sui Colli euganei?

Paolo Cestaro, presidente di Legambiente Selvazzano, ha voluto provare a tratteggiare ai presenti quanto si sta andando a configurare in Veneto in merito la salvaguardia naturalistica. Leggi di più

Discutere del futuro di cibo e agricoltura in Europa. Ora (e per i prossimi mesi) possiamo farlo!

mele_varietàLa Commissione europea ha da poco lanciato una consultazione pubblica sulla Politica Agricola Comune: facciamoci sentire, partecipiamo!

E’ bene ricordare che quasi il 40% del budget europeo, oltre 300 miliardi di Euro, sono reinvestiti nel comparto agricolo. Di questi, 85 miliardi sono destinati allo sviluppo rurale. Eppure l’Europa sta affrontando una profonda crisi su più fronti: economico, sociale, ambientale e sanitario. Ed è evidente che la Pac, così com’è stata pensata fino a oggi, non ha risolto i problemi all’ordine del giorno. Leggi di più