In cammino per la conversione ecologica sulle orme della Laudato si’

Ripubblichiamo con piacere la conclusione di Se solo volessimo di Giorgio Romagnoni (Padova, 1989), assistente legale per richiedenti asilo presso il Centro Astalli di Trento.  

L’opera illustra l’importante testo dell’enciclica Laudato si’ ed è apparsa su www.ilproblemadeglialtri.it, progetto che trae ispirazione dagli insegnamenti di Don Milani, che su una parete della scuola di Barbiana aveva fatto scrivere grande: I CARE.

Leggi di più

Energia per parrocchie rinnovabili, l’onda lunga dell’Enciclica Laudato si’

Fiat lux! E luce fu, rispettosa del creato. Grazie a un progetto della diocesi di Padova oggi una parrocchia padovana su quattro si rifornisce di energia rinnovabile.

Uno dei segnali della rinnovata attenzione del mondo cattolico al cambiamento climatico e ai suoi effetti. Leggi di più

Estate a Villa Draghi: è finita e già c’è voglia di ripartire

Con il mese di ottobre si concludono le domeniche di Villa Draghi a Montegrotto Terme. Un’iniziativa, durata sei mesi, fortemente voluta dalla Presidente dell’Associazione Villa Draghi Luisa Calimani.

La stagione si è svolta grazie all’importante sostegno dell’ARCI Padova e, in una certa misura, anche di Legambiente Selvazzano che ha fornito volontari durante lo svolgersi degli eventi e ha promosso alcune iniziative. Leggi di più

Laudato si’, per la nostra comune Terra, ma soprattutto per Sora Acqua

592_PROUn fine settimana con due incontri dedicati all’ambiente, quello appena trascorso nell’area euganea tra Montegrotto Terme e Montemerlo.

Il principale dei due, domenica pomeriggio, grazie all’Associazione Villa Draghi presieduta dall’architetto Luisa Calimani, che ha voluto invitare don Albino Bizzotto, dei Beati Costruttori di Pace, per una sorta di lectio sull’enciclica papale Laudato si. Leggi di più

Etica e ambiente: immaginare la città che tutti possono abitare

dialoghi_città_civiltà_okohaus archeNegli ultimi decenni le città del mondo sono molto cresciute, in termini materiali e demografici, ma non sono sostanzialmente cambiate nella struttura giuridica, sociale e infrastrutturale.

Spesso, continuiamo a immaginare il futuro ancora come una replica del passato. In realtà, il nuovo o, se si preferisce, l’inedito del domani è frutto e risultato di sogni, di progetti, di scelte e, persino, di virtù di donne e uomini coraggiosi e generosi, che hanno saputo “osare” prima di tutto nutrendo di pensieri e di obiettivi esigenti il proprio agire, sia nella vita professionale sia in quella personale e sociale. Leggi di più

Laudato si’: nuovi colori rivestono l’antica via S. Francesco

san_francesco_urban_kitSi moltiplicano segnali di rinascita attorno a via San Francesco, in queste settimane interessata, tra l’altro, dalle celebrazioni dell’Ottobre francescano: molti incontri tra cui quelli dedicati al commento di Laudato si’, l’enciclica di papa Francesco sulla cura della casa comune.

Agli occhi dei più la “via dei portici alti” sembra essere solo un corridoio di passaggio dove sfrecciano veloci decine e decine di biciclette al giorno e dove si affacciano antichi palazzi desolatamente chiusi e disabitati; in realtà via San Francesco è un luogo ricco di storia e di storie, traboccante di tesori di spiritualità, di arte e di bellezza, molto importante per Padova nel corso dei secoli.

Forse la storia più importante è quella che ha dato il nome alla via. Leggi di più