Accelerare il cambiamento per risolvere la crisi idrica e sanitaria: questo lo slogan della Giornata mondiale dell’acqua 2023 (World Water Day). Leggi di più
acqua
Siccità: Padova lancia l’allarme
Dopo l’inverno drammatico arriva l’ipotesi di prelevare acqua dal fiume Adige per scongiurare la secca dei canali e i problemi connessi. Leggi di più
Acqua, la grande sete
La Giornata mondiale dell’acqua quest’anno è dedicata all’acqua sotterranea, ma è impossibile ignorare fiumi vuoti e terra riarsa. Leggi di più
Musei d’acqua, una risorsa da conoscere e da valorizzare
In prossimità di corsi d’acqua o di aree ricche di risorse idriche spesso sono sorti insediamenti e città, realtà produttive, strutture di difesa e affascinanti eccellenze architettoniche.
L’acqua, questo bene così prezioso, indispensabile e fragile, è alla base della civiltà umana. Leggi di più
Laudato si’, per la nostra comune Terra, ma soprattutto per Sora Acqua
Un fine settimana con due incontri dedicati all’ambiente, quello appena trascorso nell’area euganea tra Montegrotto Terme e Montemerlo.
Il principale dei due, domenica pomeriggio, grazie all’Associazione Villa Draghi presieduta dall’architetto Luisa Calimani, che ha voluto invitare don Albino Bizzotto, dei Beati Costruttori di Pace, per una sorta di lectio sull’enciclica papale Laudato si’. Leggi di più
PFAS: finalmente la Regione si muove per fare chiarezza. Lanciata la petizione #bastaPFAS
Dopo il susseguirsi per anni di fatti inconcludenti e dichiarazioni fuorvianti, finalmente una buona notizia e un passo avanti sulla vicenda PFAS, su cui Legambiente Nazionale si è espressa il 10 febbraio scorso (qui) ed ha lanciato la petizione #bastaPFAS.
E’ l’istituzione di una Commissione di Inchiesta, già proposta dal gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle e approvata dall’intera Commissione del Consiglio Regionale: un grande risultato, che consentirà di mettere in luce tutti gli aspetti della vicenda rimasti fino ad ora in ombra e stilare una serie di provvedimenti che la Regione Veneto dovrà adottare Leggi di più
Stombinare l’Alicorno: fondamentale per il restauro del Prato della Valle
“Il Pra’ della Valle come parte del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione è tutelato dalla Repubblica italiana a norma dell’articolo 9 comma due della Costituzione.
La tutela presuppone in primo luogo il restauro del monumento che nel corso dei secoli, dopo la caduta della Repubblica di Venezia, ha subito numerosi abusi fra i quali (…) il tombinamento del canale Alicorno (in via 58° Fanteria, già Venturina) iniziato nel 1953 le cui fasi sono state accuratamente ricostruite in vari contributi da Giorgia Roviaro.”
Così inizia l’osservazione (per leggere il testo integrale clicca qui) Leggi di più
PFAS e prelievi nel sangue: dati preoccupanti
E’ ufficiale: il sangue dei 507 monitorati presenta tracce di sostanze perfluoroalchiliche molto superiori al sangue dei soggetti residenti al di fuori delle zone contaminate.
Nel numero del 3 dicembre 2015 di ecopolis avevamo già pubblicato una sintesi qui di un articolo di Piergiorgio Boscagin, Presidente circolo Perla Blu Legambiente Cologna Veneta, sul grave inquinamento da PFAS delle falde acquifere nelle provincie di Vicenza, Verona e Padova.
Mercoledì scorso in Regione sono stati resi noti i dati parziali sul biomonitoraggio umano Leggi di più
Pfas: l’inquinamento delle acque venete diventa un caso nazionale
L’inquinamento da Pfas che sta interessando le tre provincie venete (ne avevamo scritto qui) è ormai un problema fuori controllo che può avere investito tutto il territorio nazionale attraverso la commercializzazione di alimenti contaminati quali uova e pesci provenienti da allevamenti delle zone contaminate.
A dichiararlo è il dottor Giorgio Cester direttore della Sezione Veterinaria e Sicurezza alimentare della Regione Veneto nel verbale della commissione Tecnica regionale sui Pfas del 13 gennaio 2016. Leggi di più
Donne minacciate, donne da ricordare
In occasione dell’8 marzo, Giornata Internazionale delle Donne, volevamo dedicare questa rubrica a chi, nel nostro territorio, gestisce un’attività di supporto al femminile ormai venticinquennale.
Nel 2015, sono state 775 le donne che si sono rivolte ai 4 Centri Antiviolenza della Provincia di Padova gestiti da Centro Veneto Progetti Donna, donne che per 79% erano di nazionalità italiana, il 60% con figli di cui 516 minori vittime di violenza assistita. L’82% di queste aveva problematiche di violenza familiare, e nell’80% dei casi l’autore era il partner o l’ex partner e solo nel 2% dei casi l’autore della violenza era sconosciuto. Leggi di più