La grande speranza di poter offrire cultura è stata nuovamente negata nonostante il grande lavoro di messa in sicurezza realizzato da musei, teatri e cinema. Serve subito un piano perché così si muore.
Iscr. Reg. Trib. di Padova n. 1920 del 14/12/04
Oggi vogliamo soffermarci su un angolo dei Colli Euganei particolarmente suggestivo e fragile, situato sul monte Murale che sovrasta Este, nelle vicinanze del Palazzo del Principe.
Qui, versi di Shelley magnificano la vista del paesaggio Euganeo. Li possiamo leggere sulla targa posta sull’antica via del Palazzo del Principe.
Nello specifico un tratto del Sentiero del Principe, Leggi di più
Da circa sei anni esiste, realtà unica in Veneto, un Parco Letterario, il Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei.
Un nuovo allestimento nell’area dei Colli, con la collocazione di targhe letterarie in luoghi affascinanti (tratti iniziali di percorsi, punti panoramici, ecc.), consente a chi cammina di scoprire e apprezzare meglio paesaggi insieme culturali e ambientali, attraverso le pagine di scrittori e poeti che li hanno descritti. Leggi di più
Alla fine del corso Vittorio Emanuele II, accanto alla settecentesca Chiesa di Santa Croce, sorge un antico edificio affrescato che risale al 1400.
È conosciuto come “Sala del Redentore” ed è oggi una sala Parrocchiale, ma in origine era la sede dell’antica Confraternita del Corpo di Cristo di Santa Croce, costituita il 3 marzo (o maggio?) 1494 per iniziativa del Vescovo Pietro Barozzi, alla guida della chiesa Patavina dal 1487 al 1507.
Nelle vicinanze dell’incrocio tra via Euganea e via Milazzo si trova Porta San Giovanni, un tempo importante punto di accesso alla città; faceva parte della mura cinquecentesche di Padova e reca, nella sua pregevole struttura compositiva, l’impronta del grande architetto Giovanni Maria Falconetto.
Attualmente questo monumento ospita ogni anno iniziative artistiche e culturali.
In questi giorni, passeggiando lungo le vie dell’Arcella, il nostro sguardo potrebbe incontrare delle tavolette dipinte appese lungo le ringhiere o sui cancelli di alcune case.
Questi coloratissimi disegni sono il frutto di un progetto rilanciato quest’anno (e documentato da Giovanni Sgobba, nel progetto Sguardi d’Arcella), ma nato nel 2017 Leggi di più