Le associazioni Brenta Sicuro, Spiritus Mundi, Legambiente Praticarcati, Legambiente Piove di Sacco e Amissi del Piovego organizzano per sabato 23 febbraio la pulizia delle rive del Bacchiglione, coinvolgendo non solo i loro iscritti, ma tutti i cittadini che hanno a cuore il rispetto dell’ambiente. Leggi di più
Bacchiglione
Veneto in ginocchio: la prevenzione è indifferibile. Si faccia subito l’idrovia
Il Veneto è in ginocchio e piange i suoi boschi distrutti, ma se al dramma del territorio montano devastato si fosse aggiunto quello della pianura inondata il quadro sarebbe stato assolutamente catastrofico.
Invece, per pura fortuna, le intense piogge che hanno interessato la regione hanno avuto una soluzione di continuità, che ha permesso all’ondata di piena dei fiumi di passare senza rompere gli argini e provocare quella alluvione che pure era stata temuta. Leggi di più
Laudato si’, per la nostra comune Terra, ma soprattutto per Sora Acqua
Un fine settimana con due incontri dedicati all’ambiente, quello appena trascorso nell’area euganea tra Montegrotto Terme e Montemerlo.
Il principale dei due, domenica pomeriggio, grazie all’Associazione Villa Draghi presieduta dall’architetto Luisa Calimani, che ha voluto invitare don Albino Bizzotto, dei Beati Costruttori di Pace, per una sorta di lectio sull’enciclica papale Laudato si’. Leggi di più
Ritornano. Volontari che puliscono gli argini
I volontari della raccolta delle immondizie ritornano.
Domenica 13 maggio appuntamento alle ore 9 alle chiuse di Voltabarozzo. Va in onda un’altra mattinata di pulizia delle scoasse dagli argini del Bacchiglione/Scaricatore.
Tutto è iniziato poco più di un mese fa, con una prima uscita, domenica 8 aprile: in quella occasione furono una ventina le persone che si dedicarono alla raccolta dei rifiuti abbandonati sugli argini dello Scaricatore partendo dalla spiaggetta verde alle chiuse di Voltabarozzo. Leggi di più
Basso Isonzo, una terra contesa tra speculazione e parco agro-paesaggistico
L’ultimo polmone verde a ridosso delle mura viene sbocconcellato un po’ alla volta.
Siamo nell’area del Basso Isonzo, circa 100 ettari, ritagliata tra la città e la ferrovia, la tangenziale e l’aeroporto, cesellata da inconsueti fazzoletti di terra coltivata che s’intrufolano tra i caseggiati. Confina con il corso sinuoso del Bacchiglione che ne custodisce il carattere anfibio di campagna urbana.
Il luogo perfetto per un parco, dimora di reti ecologiche e attività agricole, tanto che negli anni ’90 il parco venne progettato e perfino delimitato sulle cartografie ufficiali. Nel tempo un grappolo di palazzine di qui, un filare di villette di là
Idrovia Padova-Mare: a chi serve la camionabile?
Giovedì 31 marzo si è tenuta la presentazione pubblica del progetto preliminare dell’Idrovia Padova-Venezia.
Dopo lo studio di fattibilità presentato lo scorso anno, ecco un altro passo avanti verso la realizzazione di quest’opera tanto auspicata e che ogni giorno appare più vicina. Leggi di più
In bici lungo il Bacchiglione. E’ sicuro? Scopriamolo insieme
“Unitevi a noi in un sopralugo/gita, percorriamo insieme le ciclabili che collegano la zona di Brusegana con Saccolongo e Cervarese, lungo il Bacchiglione”.
Perchè dotarsi di ciclabili richiede una progettazione accurata e una reale attenzione alle esigenze del ciclista. Non solo in termini di fruibilità, ma soprattutto di sicurezza personale. L’attuale quadro che se ne ricava nel territorio urbano di Selvazzano non pare accettabile.
Buche e avvallamenti, barriere, attraversamenti stradali senza protezione, corsie realizzate con strisce gialle non protette a fianco di strade trafficate,