E’ stato inaugurato in pompa magna il 17 febbraio alla presenza del ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, ma in realtà il Centro di documentazione e d’inchiesta sulla criminalità organizzata in Veneto (Cidv) di stanza a Dolo è già in attività da qualche mese.
Gianni Belloni
Basso Isonzo, una terra contesa tra speculazione e parco agro-paesaggistico
L’ultimo polmone verde a ridosso delle mura viene sbocconcellato un po’ alla volta.
Siamo nell’area del Basso Isonzo, circa 100 ettari, ritagliata tra la città e la ferrovia, la tangenziale e l’aeroporto, cesellata da inconsueti fazzoletti di terra coltivata che s’intrufolano tra i caseggiati. Confina con il corso sinuoso del Bacchiglione che ne custodisce il carattere anfibio di campagna urbana.
Il luogo perfetto per un parco, dimora di reti ecologiche e attività agricole, tanto che negli anni ’90 il parco venne progettato e perfino delimitato sulle cartografie ufficiali. Nel tempo un grappolo di palazzine di qui, un filare di villette di là
Festambiente della Saccisica: ecco l’anteprima
Ritorna anche quest’anno Festambiente della Saccisica. Si terrà tra il 16 e il 19 giugno 2016 a Brugine, presso villa Roberti.
È uno dei numerosi Festival di Legambiente che saranno organizzati in tutta Italia – oltre una quarantina – e che avranno come tematica centrale l’economia civile, uno degli argomenti affrontati anche in occasione dello scorso Congresso Nazionale di Legambiente a Milano. Leggi di più
Strumenti contro la corruzione che devasta l’ambiente
Legambiente per la prima volta, e proprio in Veneto, è stata ammessa parte civile in un procedimento che vede al centro fatti corruttivi – il processo contro la truffa delle opere fluviali sulle sponde del Po – e non reati specificatamente ambientali.
Si tratta di un importante riconoscimento della battaglia portata avanti dall’associazione contro la corruzione e un altro strumento in mano di chi voglia con noi combattere la battaglia contro i diversi “comitati d’affari” che hanno devastato (e devastano) il territorio.
La corruzione rappresenta, ed ha rappresentato, secondo noi il “motore immobile” della devastazione ambientale, Leggi di più
Se la corruzione divora l’ambiente
Un reato pulito. Senza vittime. Se pensiamo che la società non esista – la pensa(va)no così autorevoli politici -, ma solo individui in competizione, la corruzione non danneggia nessuno: si tratta di una semplice transazione per cui entrambi i contraenti ne traggono beneficio.
Se pensiamo alla società – e all’ambiente – come un sistema complesso di cui tutti siamo parte, scopriamo che la corruzione è un reato sporco – anzi, uno «sporco reato» che genera ingiustizia. Leggi di più