Festambiente della Saccisica: ecco l’anteprima

Ritorna anche quest’anno Festambiente della Saccisica. Si terrà tra il 16 e il 19 giugno 2016 a Brugine, presso villa Roberti.

È uno dei numerosi Festival di Legambiente che saranno organizzati in tutta Italia – oltre una quarantina – e che avranno come tematica centrale l’economia civile, uno degli argomenti affrontati anche in occasione dello scorso Congresso Nazionale di Legambiente a Milano.

L’economia civile suggerisce un modo diverso di pensare al sistema economico, basato su alcuni principi – come la reciprocità, la gratuità e la fraternità – che vanno oltre la priorità del profitto o del mero scambio strumentale nell’attività economica e finanziaria.
Si propone quindi come possibile alternativa alla concezione capitalista del mercato. Il suo obiettivo è la felicità pubblica e lo strumento da utilizzare è il bene comune.
Questo è ciò che è stato teorizzato già a metà del ‘700 dalla scuola napoletana con Antonio Genovesi, Gaetano Filangeri e Giacinto Dragonetti. Un pensiero poi ripreso negli anni ’90 del Novecento quando iniziarono discussioni e confronti sull'”economia della felicità“.

L’Economia Civile è Ecologica, Circolare, Solidale. Nell’ambito di Festambiente della Saccisica 2016, avremo occasione di approfondire questo tema con Enrico Fontana, giornalista e responsabile per l’economia civile di Legambiente, e con Gianni Tamino, biologo e teorico della decrescita felice, moderati da Gianni Belloni, giornalista, sabato 18 giugno, alle ore 21.30.

Da giovedì 16 a domenica 19 giugno Festambiente della Saccisica, giunta alla sua ottava edizione, propone quattro serate di ecologia, incontri e dibattiti, associazionismo e volontariato, musica, teatro e buon cibo biologico e locale. Questa iniziativa è organizzata dal Circolo Legambiente della Saccisica, presente in questo territorio da più di 30 anni.

Venerdì 17 giugno sarà ospite di Festambiente Italo Clementi, direttore della “Rivista del Trekking”, per un interessante incontro dal titolo “Camminare fa bene”.
Domenica 19 giugno, nell’incontro a cura del Comitato Brenta Sicuro, si parlerà di Contratto di Fiume, un protocollo per la rigenerazione ambientale di bacini fluviali.

Ogni sera, a partire dalle ore 19.30, nello splendido giardino racchiuso tra Villa Roberti e la barchessa con il suo porticato, avrete modo di assistere ad un concerto, cenare scegliendo una o più portate da un ampio menù di piatti tradizionali e vegetariani, seguire uno spettacolo teatrale, visitare gli interni della villa e godervi un aperitivo nel prato. Anche a piedi nudi, perché no?
Per i bambini sono previsti servizi di animazione, con giochi, laboratori e magia.

A breve sarà a disposizione il programma completo dell’8° Festambiente della Saccisica sul sito www.legambientepiove.it e sulla pagina Facebook del Circolo. Per ulteriori informazioni scrivete a legambientepiove@libero.it.

Per chi è interessato a una introduzione all’Economia Civile, segnaliamo il testo: “Economia civile. Efficienza, equità, felicità pubblica” di Bruni Luigino e Zamagni Stefano, Bologna, Il Mulino, 2015

 

Maurizio Savioli e Nadia Tessaro, per il circolo Legambiente di Piove di Sacco
a cura di Silvia Rampazzo – redazione di ecopolis