La Capitozzatura che minaccia gli alberi: il ritorno di una pratica dannosa

20180503_184447La capitozzatura degli alberi, praticata da molti anni e ancora in auge a Piove di Sacco, ha causato molti danni alle piante dei luoghi più caratteristici e degni di tutela del nostro paese, come nei pressi del Santuario della Madonna delle Grazie, in Via Piave, in Via Barchette e in Viale degli Alpini.

Si tratta di interventi sbrigativi nel nome di una presunta sicurezza che invece al contrario compromettono la salute e la stabilità delle alberature di interi viali. Leggi di più

Abbattuti e capitozzati molti alberi di villa Gradenigo: indagini aperte

villa gradenigo_piove sacco_legambienteA Piove di Sacco la monumentale Villa Gradenigo, già abbandonata a se stessa, ha subito l’ultima deturpazione: il  taglio di una trentina di alberi ad alto fusto e diverse capitozzature selvagge nel giardino e nel brolo.

Il tutto in un’area con vincolo paesaggistico e per di più a spese dei cittadini.

Abbiamo chiesto maggiori dettagli a Stefano Tuzzato, attivista del circolo Arca di Noè di Piove di Sacco. Legambiente e Amici del Gradenigo hanno su questo presentato un esposto ai Carabinieri e alla  Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici. Leggi di più

Festambiente della Saccisica: ecco l’anteprima

Ritorna anche quest’anno Festambiente della Saccisica. Si terrà tra il 16 e il 19 giugno 2016 a Brugine, presso villa Roberti.

È uno dei numerosi Festival di Legambiente che saranno organizzati in tutta Italia – oltre una quarantina – e che avranno come tematica centrale l’economia civile, uno degli argomenti affrontati anche in occasione dello scorso Congresso Nazionale di Legambiente a Milano. Leggi di più

Salute nel piatto, Salute del pianeta

piove_corso_ciboContinua il ciclo di incontri proposto dal Circolo Legambiente della Saccisica a Piove di Sacco dal titolo “Salute nel piatto, Salute del pianeta”, con lo scopo di fornire qualche risposta ai nostri dubbi riguardo la produzione degli alimenti e dare indicazioni pratiche per poter scegliere con consapevolezza il nostro cibo.

Sicuramente tutti ci siamo chiesti quanto pesa sulla nostra salute ciò che mangiamo. Ma quanto pesano queste scelte anche sulla salute del pianeta? In che modo il cibo arriva nel nostro piatto? Leggi di più

Festambiente in Saccisica: quando la festa è ecologica

fa_2014_panoramicaPrende il via la 7^ edizione di Festambiente della Saccisica che si terrà dal 18 al 21 giugno 2015 presso la cinquecentesca Villa Roberti Bozzolato a Brugine, una ambientazione d’eccezione, nel cuore di un vasto parco, a 15 km da Padova, a 25 km da Chioggia.

L’evento, organizzato dal Circolo Legambiente della Saccisica, come gli altri ecofestival estivi promossi dai circoli associativi sul territorio nazionale, unisce intrattenimento e approfondimenti sull’attualità, musica dal vivo, cultura e degustazione di cibi biogici e di prodotti tipici, laboratori, mostre e proposte dedicate a stili di vita sostenibili. Leggi di più