CONCLUSA LA CAMPAGNA “OPERAZIONE FIUMI”

La terza edizione di Operazione Fiumi – Esplorare per custodire ha riportato sotto la lente di Legambiente Veneto lo stato di salute dei nostri corsi d’acqua

Leggi di più

Legambiente: “La principale causa di Pm10 a Padova sono le auto”

Discutere è costruttivo, però bisogna farlo partendo da dati oggettivi

Oggi è sempre più ricorrente la vulgata secondo la quale le auto non avrebbero particolare incidenza nella formazione dello smog. Ma i dati ci dicono davvero questo? Leggi di più

Aria fuorilegge anche in provincia, allarmanti i dati dell’Arpav a Villatora

Dobbiamo dare un segnale forte circa la preoccupazione per la salute nostra e dei nostri figli e quindi invitiamo tutta la popolazione a partecipare in massa all’incontro organizzato per il 25 febbraio dall’Amministrazione Comunale di Saonara.

L’Arpav commenterà i dati rilevati nel corso della campagna di monitoraggio della qualità dell’aria eseguita lo scorso anno nell’area del plesso scolastico di Villatora. Leggi di più

Diossina a Monselice, i cittadini chiedono la chiusura del cementificio

Monselice-in-piazza.-Stop-alla-diossina_articleimage CroppedMigliaia di persone lo scorso 11 maggio hanno raccolto l’invito del Movimento civico Cambiamo aria, portando per le strade di Monselice fiaccole e striscioni, cartelli e slogan con i quali chiedevano a gran voce di chiudere la fonte del grave inquinamento registrato nell’area del Monte Ricco.

PCB, diossine, benzene, IPA e altre sostanze tossiche e cancerogene sono state infatti ritrovate nelle zone di ricaduta dei fumi del cementificio di Monselice, risultando in alcuni casi superiori alla soglia di contaminazione, in altri superiori ai livelli di attenzione. Leggi di più

Odori a Limena, il sindaco presenta un folle esposto contro chi li denuncia

Tavello_rifilataI disagi per la cittadinanza di Limena durano in modo intermittente da anni.

Riguardano i cattivi odori che sembrano provenire da un impianto di biogas che si trova all’interno dell’area naturalistica del Tavello, nella parte nord del paese, a meno di 1 km da un quartiere densamente popolato e 1,5 km dalla sede del municipio. Leggi di più

Il Governo dichiara lo stato di emergenza per i PFAS: cosa succede ora

Mercoledì 21 marzoPfasmappa, il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza per i PFAS in Veneto, che vedrà la conseguente nomina di un Commissario.

La decisione del Consiglio comporterà il commissariamento della gestione dell’emergenza PFAS, che coinvolge l’area compresa tra le province di Verona, Vicenza e Padova. Il Commissario si troverà a seguire, tra le altre cose, il progetto di messa in sicurezza degli acquedotti, finanziato Leggi di più

Gallina ruspante non più commestibile. Monselice lancia la petizione: rifiuti come combustibili? No grazie

Monselice_css_cementifici 2Le analisi intorno ad impianti d’incenerimento e cementifici che utilizzano rifiuti come combustibile o come sostitutivo alle materie prime dicono che sulle uova e sui grassi animali si riscontrano presenze (spesso rilevanti) di diossine, furani, PCB (policlorobifenili) e altre sostanze cancerogene. In Italia, analoghi risultati li ritroviamo a Fanna (Pn), a Parma, a Montale (Pt), a Forlì.

Nella capitale dei cementifici, tra Este e Monselice (3 impianti nel raggio di 5 Km), comitati e associazioni avevano per anni, inutilmente, chiesto indagini e ricerche alle autorità preposte. Leggi di più

Acciaierie Venete si trasferisce: è battaglia per la qualità dell’aria a Camin e Saonara

Acciaierie_venete_padovaAcciaierie Venete chiuderà il laminatoio di Mortise per trasferire la produzione in Corso Francia (zona industriale, a ridosso dei quartieri Camin e Granze), dove verrà costruito un nuovo impianto con forno da 40 MW, relativo camino e nuovo laminatoio.

Dal punto di vista produttivo, l’operazione porterà all’azienda padovana indubbi vantaggi logistici con abbattimento di costi. Ci sarà certo un miglioramento per l’ambiente cittadino non più attraversato dai camion fra la zona industriale e Mortise.

Ma cosa ne sarà della qualità dell’aria in zone già così penalizzate come Camin e Granze e a Saonara e Ponte San Nicolò che confinano con la zona industriale? Leggi di più

In migliaia alla Marcia dei pfiori e a Lonigo per dire #BastaPfas

basta pfas_marcia trissino_legambienteNuovi aggiornamenti sulla vicenda Pfas (ne abbiamo parlato qui).

In occasione del #BastaPfas Day in provincia di Vicenza si è svolta la seconda marcia dei Pfiori: domenica scorsa circa 2000 persone hanno manifestato in difesa dell’acqua e dei beni comuni

Non solo associazioni, comitati e movimenti, ma anche cittadini attivi, padri, madri e bambini Leggi di più