L’ambiente inizia dalla scuola: Legambiente Selvazzano incontra gli studenti

scuola legambienteDa tempo il Circolo Legambiente di Selvazzano è impegnato in una serie di incontri con gli studenti delle seconde classi dell’Istituto alberghiero “Pietro d’Abano” di Abano Terme sul tema “Ambiente e rifiuti”.

Chiediamo a Paolo Cestaro, presidente del Circolo, quale scopo si prefigge questa attività.

“Questi incontri, sollecitati anche da alcuni docenti dell’istituto, ci sono sembrati un’ottima occasione per coinvolgere i ragazzi sui temi dell’ambiente e far capire quanto ciascuno di noi, nel privato, può fare per salvaguardarlo a partire da una consapevole gestione dei rifiuti prodotti da ciascuno di noi. Leggi di più

Come rovinare Selvazzano: il nuovo PAT

consumo suolo selvazzanoPiù cemento, meno vivibilità. Ecco la sintesi per descrivere quanto negative siano le conseguenze che il PAT di Selvazzano, recentemente adottato dall’Amministrazione, potranno comportare per la città.

Eppure secondo la legge regionale 11/2004 che lo istituisce il PAT, Piano di Assetto Territoriale comunale, serve a correggere e migliorare le previsioni dei Piani Regolatori vigenti (generalmente molto gonfiati rispetto alle reali necessità di edificazione) per la “… promozione e realizzazione di uno sviluppo sostenibile …. Leggi di più

In bici lungo il Bacchiglione. E’ sicuro? Scopriamolo insieme

Selvazzano_Bacchiglione_San Michele1Unitevi a noi in un sopralugo/gita, percorriamo insieme le ciclabili che collegano la zona di Brusegana con Saccolongo e Cervarese, lungo il Bacchiglione”.

Perchè dotarsi di ciclabili richiede una progettazione accurata e una reale attenzione alle esigenze del ciclista. Non solo in termini di fruibilità, ma soprattutto di sicurezza personale. L’attuale quadro che se ne ricava nel territorio urbano di Selvazzano non pare accettabile.

Buche e avvallamenti, barriere, attraversamenti stradali senza protezione, corsie realizzate con strisce gialle non protette a fianco di strade trafficate,

Leggi di più

Tra Brusegana e Tencarola cola nuovo cemento

perequazione_Monte_Rua_impattoCompera una casa immersa nel verde” è lo slogan più usato dagli speculatori edilizi, perché il “verde” è un valore assai richiesto da chi cerca casa in zone tranquille e poco inquinate.

Peccato che, così facendo, essi distruggano lo stesso verde che reclamizzano e finiscano per renderlo sempre più simile ad una qualsiasi periferia suburbana con tutti i problemi tipici di tali periferie.

Le aree cittadine comprese fra Brusegana e Tencarola costituiscono un esempio da manuale. Leggi di più

Quando gli alberi non muoiono da soli

alberi_selvazzanoHa preso piede nei nostri comuni la tendenza ad abbattere gli alberi che ombreggiano le strade, al primo sospetto che siano ammalati. L’ultimo esempio è quello di via Padova a Tencarola, dove molte piante della specie Celtis (Bagolaro) sono state abbattute nei giorni scorsi. Ora, dopo questa “cura”, al posto di una strada alberata c’è una distesa di asfalto e cemento. Il motivo è sempre lo stesso: gli alberi sono deboli e potrebbero cadere sui passanti e sulle automobili, con grave rischio per la sicurezza. Il tutto suffragato da perizie che ne consigliano l’abbattimento.

Molti cittadini si sono rivolti a noi per segnalare il loro dissenso e per chiedere la nostra opinione al riguardo. Queste le loro domande:
● era veramente necessario abbattere tutti questi alberi?
● non c’erano altre soluzioni possibili?
● gli alberi abbattuti saranno sostituiti e quando? Leggi di più