I risultati elettorali: un commento padovano

seggiLe elezioni che si sono svolte domenica e lunedì scorsi, con la vittoria del Movimento Cinque Stelle, hanno scombussolato lo scenario politico conosciuto finora. Legambiente era stata in campo durante la campagna elettorale, chiedendo ai candidati di firmare una proposta di legge che tuteli la bellezza: è infatti la bellezza del patrimonio artistico e narturale italiano a costituire la ricchezza del nostro paese. Un centinaio di candidati, fra cui i padovani Zan, Puppato, Endrizzi e Capua, l’hanno già sottoscritta. Nell’attesa che venga formato un governo ci auguriamo di poter lavorare con questi neoeletti per la salvaguardia e la tutela del territorio padovano.

C’è però un altro motivo per guardare con interesse questi risultati: ovvero vedere cosa è successo nella città di Padova: dati ancora più interessanti se si pensa che fra poco più di un anno verrà eletto il nuovo sindaco di Padova Leggi di più

Quando gli alberi non muoiono da soli

alberi_selvazzanoHa preso piede nei nostri comuni la tendenza ad abbattere gli alberi che ombreggiano le strade, al primo sospetto che siano ammalati. L’ultimo esempio è quello di via Padova a Tencarola, dove molte piante della specie Celtis (Bagolaro) sono state abbattute nei giorni scorsi. Ora, dopo questa “cura”, al posto di una strada alberata c’è una distesa di asfalto e cemento. Il motivo è sempre lo stesso: gli alberi sono deboli e potrebbero cadere sui passanti e sulle automobili, con grave rischio per la sicurezza. Il tutto suffragato da perizie che ne consigliano l’abbattimento.

Molti cittadini si sono rivolti a noi per segnalare il loro dissenso e per chiedere la nostra opinione al riguardo. Queste le loro domande:
● era veramente necessario abbattere tutti questi alberi?
● non c’erano altre soluzioni possibili?
● gli alberi abbattuti saranno sostituiti e quando? Leggi di più

Non dimentichiamo gli anni di piombo

progetto_digitLa cooperativa sociale AltraCittà, in collaborazione con la casa circondariale di Padova e Ristretti Orizzonti, ha inaugurato il primo febbraio un laboratorio per la digitalizzazione di tutti gli atti dei procedimenti penali degli anni settanta a carico degli appartenenti alle forze eversive e terroristiche.

E’ la parte operativa del progetto Digit che nasce grazie al Centro servizi culturali ed informativi per le carceri ed il territorio ed è stato finanziato dalla Cassa delle Ammende. Un ruolo tra i promotori è ricoperto anche dall’Associazione “Casa della Memoria del Veneto”  nata per dare forma a una rete di supporto Leggi di più

Orti urbani per il Parco

orti urbaniGli orti urbani della Mandria e quelli di Montà sono gli esempi che Remo Ronchitelli ha illustrato nella relazione introduttiva, inquadrando l’argomento in un’ottica prevalentemente sociologica.

Le due esperienze hanno in comune un impianto funzionale per una gestione efficiente (sufficienti prese d’acqua e canale di scolo), ma hanno delle peculiarità che vanno analizzate. Gli orti della Mandria, 44 particelle di circa 40 mq, si trovano confinati dall’omonimo parco, da un complesso residenziale a bassa densità edilizia e da un insediamento di Sinti, che si sono bene integrati con la popolazione residente. Leggi di più

Paestumanità: una buona Azione per l’Umanità

paestumanitaAbbiamo da poco festeggiato i 15 anni di Salvalarte a Padova, ma le pietre antiche del ponte che attraversa le Riviere non sono le sole ad essere difese e valorizzate dai volontari di Legambiente. Forse non tutti sanno che anche in un sito famoso e riconosciuto dall’UNESCO come quello di Paestum i volontari sono attivi per le mura (vedi qui), e hanno perfino intrapreso un progetto di azionariato popolare che interessa l’area archeologica nel suo complesso: “Paestumanità. Comprare per salvaguardare”.

“Le idee fondanti del progetto, lanciato da Legambiente lo scorso marzo, sono due: contribuire a migliorare la tutela e la valorizzazione di Poseidonia-Paestum, antica colonia greca in provincia di Salerno, riconosciuta bene UNESCO, e restituire al sito l’unità originaria, Leggi di più