Cura ecologica: la relazione tra i luoghi e l’identità culturale

“Chi si prende cura dei luoghi?” Questa è la domanda di partenza che abbiamo posto ai docenti del corso del Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova.

Il corso sul Giardino storico ed il paesaggio, giunto alla sua XXIX edizione, si è concluso anche per l’appuntamento del 2019, con grande partecipazione di esperti e cultori della materia. Leggi di più

Associazione Villa Draghi: si inaugura un’altra estate assieme

Villa Draghi 1714La nuova stagione di eventi a Villa Draghi può finalmente ripartire. Non senza qualche iniziale difficoltà, ma tutto è bene quel che finisce bene.

La riduzione del numero di volontari dell’Associazione Villa Draghi è stata fortunatamente compensata dall’innesto a sorpresa di “forze fresche”, in primis i volontari di Legambiente Selvazzano. Leggi di più

Verde e alberi a Padova. Tagli continui

alberi_XXsettembre_padova_primapostSolo il 2% degli investimenti in opere pubbliche del Comune è dedicato al verde.

Serve una vera rete ecologica e sistema del verde integrato.

Con le grandi varianti urbanistiche di questi ultimi anni il Comune di Padova ha aumentato sistematicamente l’edificazione, la cementificazione, il consumo di suolo e di verde, compromettendo così l’unitarietà dei sette grandi cunei verdi previsti dall’originario Piano Regolatore di Piccinato. Leggi di più

Una paradisiaca visione del verde pubblico

abrazar_arbol“Buona la disponibilità del verde nelle città italiane”: è pieno di enfasi il comunicato del comitato per lo Sviluppo del Verde Pubblico e del Ministero dell’Ambiente.

Ma i Comitati per il Verde Veneti manifestano perplessità rispetto ad affermazioni giudicate arbitrarie: dati non verificabili, patrimonio pro-capite esiguo, mancata crescita negli ultimi anni. Anche la qualità del verde urbano è spesso scadente, mancando le grandi superfici a verde (vedi il c.s. originale qui).

Tutto inizia il 21 novembre in occasione della “Giornata Nazionale degli Alberi” edizione 2015 Leggi di più

Erosione del verde: tagliati perché… fanno ombra!

via Dini_padova_taglio_alberiA fine Aprile 2015, il Comune di Padova ha fatto tagliare 5 tigli in via Ulisse Dini, a Chiesanuova. Con poco rispetto dei cittadini, il taglio è stato annunciato con cartello sugli alberi messo soltanto un paio di giorni prima dell’intervento distruttivo.

Fino a un anno fa la giustificazione era che gli alberi erano malati e quindi a rischio schianto. Cosi, in nome di un’irrazionale precauzione, oltre 1500 grandi alberi sono stati abbattuti negli ultimi 3 anni, molti di più di quelli veramente a rischio. Stime indicano che Padova è rimasta con circa metà degli alberi rispetto agli anni ‘70. Leggi di più

Quando gli alberi non muoiono da soli

alberi_selvazzanoHa preso piede nei nostri comuni la tendenza ad abbattere gli alberi che ombreggiano le strade, al primo sospetto che siano ammalati. L’ultimo esempio è quello di via Padova a Tencarola, dove molte piante della specie Celtis (Bagolaro) sono state abbattute nei giorni scorsi. Ora, dopo questa “cura”, al posto di una strada alberata c’è una distesa di asfalto e cemento. Il motivo è sempre lo stesso: gli alberi sono deboli e potrebbero cadere sui passanti e sulle automobili, con grave rischio per la sicurezza. Il tutto suffragato da perizie che ne consigliano l’abbattimento.

Molti cittadini si sono rivolti a noi per segnalare il loro dissenso e per chiedere la nostra opinione al riguardo. Queste le loro domande:
● era veramente necessario abbattere tutti questi alberi?
● non c’erano altre soluzioni possibili?
● gli alberi abbattuti saranno sostituiti e quando? Leggi di più