PadovaO2, sabato tutti ad Altichiero per la prima piantumazione del progetto!

Il progetto di riforestazione urbana si chiama PadovaO2 ed è stato lanciato a febbraio grazie alla collaborazione tra il Comune di Padova – Settore Verde, Parchi e Agricoltura Urbana e Etifor, spin-off dell’Università di Padova.

Con questa iniziativa, a cui abbiamo aderito come Legambiente Padova, Padova ha deciso di investire sui boschi cittadini, prevedendo la nascita di un polmone verde di 10000 alberi in 8 aree della città. Leggi di più

Cambiamo la città, un albero (adottato) per volta con WowNature

Migliorano la qualità dell’aria e il benessere di chi vive in città, ma possono essere anche preziosi alleati nella lotta ai cambiamenti climatici: gli alberi aiutano a ridurre l’inquinamento atmosferico e a contenere le temperature estive, oltre a diventare rifugio per decine di specie animali.

Anche Padova ha deciso di investire sui boschi cittadini, con un progetto di riforestazione urbana che prevede la nascita di un polmone verde di 10.000 alberi – quanto 12 campi da calcio – in otto aree della città. Leggi di più

Verde urbano: Bitonci è stato un Attila voltagabbana. Quali gli impegni degli altri candidati?

tagli alberi_tigli_piazza castello_padovaCosa ne è stato del verde urbano in questi 2 anni e mezzo, e cosa aspettarci?

Nel 2014 Bitonci prometteva la protezione dei cunei verdi esistenti secondo il piano dell’urbanista Piccinato. Invece, cambiando totalmente opinione, si è comportato come Attila: con l’approvazione nel 2015 del Piano degli interventi e la mancata revisione del PAT ha dato il colpo di grazia ai cunei verdi. Si pensi all’ampliamento e nuova edificabilità in zona Iris, alla modifica di destinazione di aree agricole attorno al Plebiscito, trasformate in zone per parcheggi del nuovo (ipotetico) Stadio o alla “variantina” al basso Isonzo per la realizzazione di nuova strada.

Riguardo agli alberi Bitonci scriveva testualmente Leggi di più

Stop al taglio alberi: una vittoria dei comitati del verde. Ci sarà trasparenza, informazione, partecipazione

padova_taglio_alberi_gelsiVige a Padova, dal 28 marzo, una tregua nella battaglia tra Amministrazione e cittadini sulla gestione del verde pubblico. Una lotta che si accende ad ogni abbattimento di alberi e che finisce per incidere sulla quotidianità e qualità della vita dei padovani.

La tregua in corso è dovuta alla richiesta di incontro, inoltrata da Rete Verde, accolta dal Commissario Prefettizio De Biagi che ha voluto così riunire attorno al tavolo il Settore Verde del Comune (disgregato e inglobato nel Settore Opere Infrastrutturali, Manutenzioni e Arredo Urbano) assieme ai rappresentanti di Rete Verde (Chiara Galliani) Leggi di più

Verde e alberi a Padova. Tagli continui

alberi_XXsettembre_padova_primapostSolo il 2% degli investimenti in opere pubbliche del Comune è dedicato al verde.

Serve una vera rete ecologica e sistema del verde integrato.

Con le grandi varianti urbanistiche di questi ultimi anni il Comune di Padova ha aumentato sistematicamente l’edificazione, la cementificazione, il consumo di suolo e di verde, compromettendo così l’unitarietà dei sette grandi cunei verdi previsti dall’originario Piano Regolatore di Piccinato. Leggi di più

Firmate l’esposto per denunciare il taglio alberi

padova_taglio_alberi_gelsiCome molti già sanno, il Comune, invece di ottemperare al decreto legge per il censimento degli alberi monumentali (scaduto il 31 Luglio del 2015 e totalmente disatteso), in base ad alcuni falsi miti che persegue, ha deciso di togliere dalla circolazione tutti i grandi alberi di Padova, dai viali una volta alberati, dai giardini delle scuole e dai parchi cittadini.

Tagliati oltre 1.800 alberi in quattro anni, bagolari, tigli, platani, pioppi, robinie, olmi, in buona parte monumentali  e sani Leggi di più

Al Parco Colli chiediamo più sensibilità

Sostegno_il cedro poco prima dell'abbattimentoIl 26 giugno, dopo tre mesi di attesa, arrivava sui tavoli di Legambiente Este la risposta del Parco circa le motivazioni che lo hanno indotto ad autorizzare l’abbattimento di un maestoso Cedro del Libano in località Sostegno di Este, proprio lungo l’Anello ciclabile.

Nello stesso giorno, sulla cronaca locale di Mattino e Gazzettino, il Sindaco Piva propagandava Este come la città degli alberi, anzi, addirittura, “la casa degli alberi”. Alla luce di una descrizione così positiva e lungimirante della città, risulta quindi sconcertante la vicenda che vede protagonista il grande albero, conosciuto dai molti frequentatori dell’Anello ciclabile.   Leggi di più

Quando gli alberi non muoiono da soli

alberi_selvazzanoHa preso piede nei nostri comuni la tendenza ad abbattere gli alberi che ombreggiano le strade, al primo sospetto che siano ammalati. L’ultimo esempio è quello di via Padova a Tencarola, dove molte piante della specie Celtis (Bagolaro) sono state abbattute nei giorni scorsi. Ora, dopo questa “cura”, al posto di una strada alberata c’è una distesa di asfalto e cemento. Il motivo è sempre lo stesso: gli alberi sono deboli e potrebbero cadere sui passanti e sulle automobili, con grave rischio per la sicurezza. Il tutto suffragato da perizie che ne consigliano l’abbattimento.

Molti cittadini si sono rivolti a noi per segnalare il loro dissenso e per chiedere la nostra opinione al riguardo. Queste le loro domande:
● era veramente necessario abbattere tutti questi alberi?
● non c’erano altre soluzioni possibili?
● gli alberi abbattuti saranno sostituiti e quando? Leggi di più